Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info su composizione EC Pganini
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 giugno 2010, 16:03
Messaggi: 115
Ciao attualmente puoi sceglire tra le seguenti carrozze Acme, in attesa della vettura ristotante nel catalogo della stessa ditta:

Acme 52300 - Carrozza DB tipo Avmz Eurofima 1 cl. - Ep.IV
Acme 52310 - Carrozza DB tipo Bpmbz di 2 cl. - Ep.IV
ACME 52311 - Carrozza DB tipo Bpmz di 2 cl. - Ep.IV
Acme 52312 - Carrozza DB tipo Bpmz "Kinderland" di 2 cl. - Ep.IV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su composizione EC Pganini
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
La Kinderland NO, tutte le altre ok.
Di ristorante serve la WRmh 132 Lima (SOLO quella), c'erano anche carrozze ex TEE a salone Apmz 121 sempre prodotte da Lima (non so se capitavano anche le Apmz 122 prodotte da Roco, forse raramente), inoltre la sezione di seconda classe comprendeva anche alcune Bvmz 185 (Roco).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su composizione EC Pganini
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mi ero messo a scrivere, dopo ho postato tutto sul thread delle compo internazionali, se anche Gabriele vuole riportare di là il messaggio... viewtopic.php?f=21&t=357&p=530754


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizione brenner express
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Dato che questo forum è frequentato da veri professori in materia vi porgo un quesito,vista la vostra competenza sarà un gioco da ragazzi rispondermi.
Gentilmente volevo sapere ,soldi permettendo,quali sono i pezzi che si trovano in commercio per predisporre la costruzione di tale composizione,mi riferisco a quella che ripartiva dal Brennero alle 2.39 del mattino,libro delle composizioni 1977,spero in delle risposte precise in maniera tale da non fare errori nei futuri acquisti.Al momento parto con una E645.054 ACME il resto e da vedere.
Distinti saluti a tutto il forum.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione brenner express
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 maggio 2008, 11:19
Messaggi: 234
Località: Villaguardia (Como)
Ciao,
ti allego la composizione del Brenner Express (Espresso 288) tratta dal libro " Le composizioni dei treni italiani Anni '70 " di Jean Pierre Malaspina e Claudio Vianini

E 646 2a serie con modanature Rivarossi,Lima o ACME
1. Carrozza Bcz UIC-x FS ACME,Rivarossi,Roco
2. WLABm MU FS Rivarossi,Roco
3. WLABm MU FS Rivarossi,Roco
4. Dz UIC-x FS Lima,ACME
5. Bz UIC-x FS Rivarossi,Roco,ACME
6. Bz UIC-x FS Rivarossi,Roco,ACME
7. ABz UIC-x FS Rivarossi,Roco
8. ABm24 UIC-x DB Roco
9. Bm24 UIC-x DB Roco
10. WLABm T2s FS Rivarossi
11. ABm225 UIC-x DB Roco
12. Bm24 UIC-x DB Roco

La E 646 trainava il treno da Verona a Brennero
Carrozze: dal n.1 al n.6 da Roma Termini a Monaco Hbf
dal n.7 al n.8 da Bologna C.le a Monaco Hbf
dal n.9 al n.12 da Milano C.le a Monaco Hbf

Spero di esserti stato utile,scusa se non sono stato in grado di darti tutti i codici per il materiale rotabile ma è un lavoro che richiede diversi cataloghi che al momento non ho sottomano, se hai pazienza al ritorno dalle vacanze (dal 30.08 al 06.09) cercherò di aiutarti anche con quelli.
Ti ho inviato un MP,
cordiali saluti
Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione brenner express
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 1:23
Messaggi: 63
Località: provincia est di Taranto
Ciao

per caso avete gli schemi dei treni che hanno circolato intorno a taranto? magar anni 70-80-90

Sapero un vostro aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione brenner express
MessaggioInviato: sabato 27 agosto 2011, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Sei stato gentile in effetti vedo che parte con una E645 per questo allora questo convoglio ha attirato le mie attenzioni.Per il resto ho pazienza aspetto il tuo dire,anzi in questo caso il tuo scrivere,salutissimi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizione brenner express
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 105
Ma dai mostri ferroviari che frequentano questo forum nessuno mi può aiutare?Ho la speranza ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizione EN anni 1980-90 Roma - Zurich
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 64
Località: piacenza
Ciao, vorrei riprodurre un EN anni 1980-90 da Roma a Termini.
Chi mi può aiutare, indicandomi il nr. del treno la sua denominazione e la composizione (sarei intenzionato ad utilizzare carrozze cuccette SBB, Letti T2S SBB e .....)?.
Ringrazio tutti anticipatamente.

Giampiero Cervini
Piacenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione EN anni 1980-90 Roma - Zurich
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:25
Messaggi: 569
Località: LAZIO
e402a xmpr ha scritto:
Ciao, vorrei riprodurre un EN anni 1980-90 da Roma a Termini.
Chi mi può aiutare, indicandomi il nr. del treno la sua denominazione e la composizione (sarei intenzionato ad utilizzare carrozze cuccette SBB, Letti T2S SBB e .....)?.
Ringrazio tutti anticipatamente.

Giampiero Cervini
Piacenza


Da Roma a Termini???? :roll: quindi rimaneva in stazione :mrgreen:
Scherzi a parte sono interessato anche io alla composizione ma a me interessa il periodico che arrivava fino a Napoli
Saluti MARK


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione EN anni 1980-90 Roma - Zurich
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 0:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3362
Località: Roma
Giampiero,

se vai alla pagina 1 del thread sulle composizioni internazionali c'è un indice analitico completo con link che ti rimandano alle varie pagine dove se ne è già ampiamente parlato... :roll:

viewtopic.php?f=21&t=357


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione EN anni 1980-90 Roma - Zurich
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:43
Messaggi: 64
Località: piacenza
Grazie Luigi sei stato gentilissimo !!!
Giampiero Cervini
Piacenza


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione EN anni 1980-90 Roma - Zurich
MessaggioInviato: giovedì 29 settembre 2011, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 14:40
Messaggi: 221
Luigi,
approfitto della tua competenza per un quesito, forse facile e scontato, che però non sono riiscito a capire dalle composizioni internazionali.

Nel Lupus, diciamo attorno al 2007/2008, le cuccette DB bianco/rosso erano solo con scritta NachtZug, oppure miste alla scritta AutoZug, quest'ultima in particolare poteva essere una Bvcmbz 249.1?

In realtà anche io vivo a Roma, ma in quel periodo non ero interessato a questo treno pur vedendolo spesso in transito a Tiburtina. Ho allargato l'interesse ad alcune composizione in epoca V grazie alle riproduzioni di LS Models, che non possono mancare dato il livello.

Grazie
Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 21:35 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ciao, Centu.
Qualche anno fa, scrivevi:
"consiglio di acquistare o visionare il libro "valdaora - immagini di treni"
bel libro con molte foto di composizioni interessanti.
sono raffigurati anche treni con le carrozza a vestiboli centrali di cui parla ciortato, sia in livrea verde che jaffa.
"
Potresti fornire qualche dato in più su questo libro e, soprattutto, dove eventualmente rintracciarne una copia?
L'anno scorso le mie vacanze sono state proprio a Valdaora e mi piacerebbe, anche per questo, avere il libro in questione.
Grazie mille.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl