luci ha scritto:
[.....................C'è però anche qualcosa d'altro che mi attrae di un epoca molto vicina a quella fotografata....i primi bei locomotori elettrici color castano che strusciavano i propri pantografi sul cavo della catenaria!!!!
SONO COMBATTUTO................
Saluti,
Luciano
Luciano, forse avrò già commentato "di la" le tue ultime foto ma se così fosse mi ripeto con estremo piacere.
Il lavoro che stai portando avanti, come ho avuto modo di dirti di persona a Bologna, è tra i più belli visti sino ad oggi.
Tanti sono gli spunti di grande interesse che il tuo plastico mette in evidenza a partire dall'ottimo utilizzo degli spazi.
Perr tornare sull'argomento ......... tipo di trazione come non capire il dubbio in cui ti dibatti
Trovo sempre molto affascinante la trazione termica per la "pulizia" che consente di ottenere su plastici e diorami.
Certo è che c'è il "Ponte delle Svolte" e se anche già dal nome della stazione si capisce che non fai diretto riferimento alla Porrettana quello è ......
Quindi se non "elettrifichi" la linea dovrai tener conto che alle "Svolte" la pura trazione termica arrivò sino al 1927 per poi passare al bifilare
Logicamente questo solo se si vorrà considerare il "Ponte" proprio ....il "Ponte delle Svolte". In caso contrario si potrà lasciare senza catenaria e farci passare quello che ti pare
http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-29978http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-29979http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... pos=-39599
PS : orrende le protezioni dopo l'ultimo restauro 