Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 17:39 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Vorrei aggiungere che la 685 verniciata a "regolamento" è favolosa!!!
E come questa tutte le vaporiere prive dei calzini e licenze varie.
Saluti paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se l'ottone era una caratteristica delle bande sulle 728, allora bisognerà rimediare.
Ho visto la 685 stamattina: un restauro eccezionale, e con quella patina di fuliggine con qualche scolatura d'olio sembrava di avere una macchina in servizio regolare come avrebbe potuto essere negli anni Sessanta.
I calzini: non sono un segno solo delle macchine italiane, anche diverse reti dell'Est li avevano come livrea standard. Anche le ferrovie sovietiche, che avevano macchine orpellate con filettature e simboli spesso secondo la fantasia dei depositi.
In ogni caso apprezzo il fatto che gli ultimi restauri siano filologici con quello che era lo standard dell'epoca.
Sarebbe bello riavere la 691 restaurata così, ma a questo punto perché non tirare fuori altri due mostri sacri come la 552 e la 470?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 21:55
Messaggi: 102
Località: Parma
Beh, se non è uscita la 691, la vedo nera che possano uscire la 470 e la 552...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2006, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Vabbè, era per dire. Solo per riavere qualche macchina significativa del nostro parco ma ormai dimenticata.
A questa lista aggiungerei ovviamente 835, 851 (non mi venite a dire che non possono fare i treni speciali, visto che è una prassi comune con la T3), 735, 746. Ovvero macchine un tempo diffuse ma di cui sono rimasti pochissimi esemplari. Ma mi pare che la strada sia quella, visto che si sta mettendo mano alla 744. E speriamo che la politica del restauro continui ad essere quella della livrea regolamentare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 maggio 2006, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
saint ha scritto:
Esimio, confesso che preferisco controllare nella Casa Comunale se c'è propaganda in merito: nello specifico, questa foterella:

Immagine

Non contiene un pò di errori? Se non altro per i conflitti di circolazione coi normali treni locali (es. parte alle 8 da Porto, ma come, se a quell'ora entra in stazione un reg da Treviso?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 maggio 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Riguardo agli orari che trovate su locandine o siti internet (come www.trenistorici.it) dei treni storici nel Veneto vengono dati agli organizzatori degli orari di partenza ed arrivo "di massima": la traccia oraria definitiva viene preparata da RFI per Trenitalia dai 5/10 giorni prima del treno. Per questo motivo sul sito di AVTS viene precisato che si tratta di orari indicativi.

Cordiali saluti

Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 maggio 2006, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
carletto ha scritto:
saint ha scritto:
Esimio, confesso che preferisco controllare nella Casa Comunale


L'è che la casa comunale ha per forza di cose "orizzonti limitati". Le indicazioni di AVTS, per quanto gli orari siano indicativi, riguardano l'intero triveneto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:51
Messaggi: 774
Relativamente ai treni Portogruaro-Treviso del giorno 10 giugno e Udine-Pedemontana-Udine del giorno 11 entrambi non verranno effettuati perchè disdetti dagli organizzatori (DLF Portogruaro e DLF Udine) perciò il primo treno con la 728 022 verrà effettuato il 9 luglio (Udine-Pedemontana-Udine) sempre che Ferstoria/Museo Ferroviario di Trieste non organizzino un treno in data antecedente nei dintorni di Trieste
Marco Bruzzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 giugno 2006, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 1:11
Messaggi: 26
SABATO 10 GIUGNO DALLE ORE 9 ALLE 13.......

Presso il Museo Ferroviario di Campo Marzio, sarà inaugurata la nuova esposizione dei banchi di comando, allestita nell'ex biglietteria della stazione, inoltre ci sarà la presentazione della FS 728.022 rientrata a Trieste da poco.

Vi aspettiamo numerosi,


Ciao,
Dennis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Dennis ha scritto:
SABATO 10 GIUGNO DALLE ORE 9 ALLE 13.......

E al pomeriggio niente???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 1:11
Messaggi: 26
La manifestazione viene fatta nell'orario d'apertura del museo, può darsi che invece delle 13 si arrivi alle 15, ma tutto dipenderà dall'affluenza.

ciao,

Dennis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: A.A.A.:vaporiera torna in funzione,signori la 728!
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Io sono a Trieste lunedì 12, ma mi sembra che di lunedì il museo sia chiuso.
:cry: Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 giugno 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 maggio 2006, 1:11
Messaggi: 26
Il museo di Campo Marzio è aperto il mercoledi, sabato e domenica dalle ore 9 alle 13.

Cordialmente,

Dennis


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Marco Bruzzo ha scritto:
Relativamente ai treni Portogruaro-Treviso del giorno 10 giugno e Udine-Pedemontana-Udine del giorno 11 entrambi non verranno effettuati perchè disdetti dagli organizzatori (DLF Portogruaro e DLF Udine)
Ho "saputo" solo oggi che il 10 giugno in qualche stazione della trasandata TV-Portogruaro c'era gente che quel treno lo attendeva... Bah.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... mit/recent
Quando hanno fatto questo treno spettacolare con la giratura sulla stella di Malles....
Ma perche invece di continuare a litigare su questi forum non date un po' di dritte per andare a fare un po' di foto...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl