Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sulle cifre di autocontrollo
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 1:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Qual'è la formula matematica per scoprire qual'è la cifra di autocontrollo sui MEZZI DI TRAZIONE? :roll: :?:


Ultima modifica di SAFF il lunedì 24 luglio 2006, 11:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
Vedo che nessun ha risposto, provo io a memoria: ad esempio 636 002 (è un esempio!): scomponi: 6 3 6 0 0 2; moltiplichi le cifre in posizione pari per due e le altre le riporti così come sono: 666004; scomponi nuovamente e sommi: 6+6+6+0+0+4 = 22; raggiungi la decina superiore (30) e sottrai 22: risultato 8; la marcatura sarebbe 636 002 - 8

Oppure: 323 007: scomponi 3 2 3 0 0 7; moltiplichi per due le cifre in posizione pari 3430014; scomponi e sommi tutto: 3+4+3+0+0+1+4: 15; prendi l'ultima cifra del risultato ottenuto, 5, e la sottrai da 10: 10-5=5
La marcatura sarebbe 323 007 - 5

Ciao
F.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
636 284 dovrebbe essere 636 (1) 284 (0).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 luglio 2006, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
334 002

3+6+4+0+0+4

9+8

17

20-17=3

Eppure è l'autocontrollo è 8... :( (a meno che si tratti di un errore di interpretazione di TT... :?


524 001


5+4+4+2


10+5=15


20-15=5


E il Tilo ritorna... :roll:


1245.005-2

1+4+4+1+0+0+0+5
10+5 = 15
20-15=5




120 114-4

1+4+0+2+1+4
5+7
12
20-12=8 :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 0:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 23:54
Messaggi: 125
Località: Dairago
Le norme prevedono in queste sommatrie di inserire anche le cifre del regime di scambio e dell'amministrazione ferroviaria.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
alcoalbe ha scritto:
Le norme prevedono in queste sommatrie di inserire anche le cifre del regime di scambio e dell'amministrazione ferroviaria.

Regime di scambio??? :|


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 31
…infatti.
Bisogna considerare che il numero dei mezzi di trazione è composto da 11 cifre (come per le carrozze) più l'autocontrollo, il calcolo è identico. Prendiamo ad esempio la 404 137 (è il primo rotabile di cui ho trovato la marcatura completa!!) il numero di autocontrollo è 7 ma 8+0+8+1+6+7= 30 e quindi l’autocontrollo dovrebbe essere 0. La marcatura completa è 91 83 7 404 137 … prova e vedrai che così l’autocontrollo è giusto.
Per quanto riguarda la Germania prova a fare il calcolo considerando che la prima cifra non è dispari ma pari in quanto è in sesta posizione:
185 001 – 5 giusto! 1+1+6+5+2=15 -> 5
152 041 – 0 giusto! 1+1+2+4+2=10 -> 0
ecc. ecc. anche loro hanno una classificazione a 11 cifre ma hanno “giocato” con la II per far quagliare sia il calcolo sulle 6 che sulle 11.. per altre nazioni, non essendo stata usata la stessa precauzione, ciò non può avvenire.
Maggiori e più esaustive info su www.segnalifs.it

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Da:: "Pietro Andrea CANEPA" <pcanepa@...>
Data:: Dom Feb 25, 2001 8:52 am
Oggetto:: R: [mailing-gfm] cifra di autocontrollo pcanepa@...
Invia email

Caro Enrico,

la cifra di autocontrollo viene così ottenuta:
tu prendi tutto il numero di servizio, senza la dodicesima inizi la
scansione
2- 1- 2- 1- 2- 1- 2- 1- 2- 1- 2 (una carrozza 83 51 10
70025- 8)
8 3 5 1 1 0 7 0 0 2 5
16 3 10 1 2 0 14 0 0 2 10 dopo di che i due
numeri si sommano tipo 1+6=7
7 3 1 1 2 0 5 0 0 2 1 a questo punto fai
tutta la somma

7+3+1+1+2+0+5+0+0+2+1 = 22 arrivara allo zero superiore 30 vedi te
quanto ci manca?

Ciao Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 13:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:03
Messaggi: 44
Località: Klausen
La cifra di controllo di mezzi deve essere calcolata partendo dall'ULTIMA cifra e moltiplicandola per 2, non dalla prima! Per mezzi con completa marcatura UIC a 11 cifre non si manifestano cambiamenti. Per mezzi con matricola a numero pari di cifre deve essere considerato il fatto che la prima cifra si trova in posizione pari e non deve essere alterata.

Ecco un link per calcolare la cifra:
http://www.sgs.wh.tu-darmstadt.de/~homer/prz.html

Immettendo (senza spazi) un numero nel primo campo e clickando sul secondo campo la cifra sarà calcolata. Immetendo nel primo campo un numero con una cifra sconosciuta representata da "?", ed immetendo la cifra di controllo, vi sarà data la corretta numerazione del veicolo.

9183041200? - 5 => si tratta della 412 008


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 31
Ciao.
Intervengo ancora sull’argomento….

Come si vede in questa immagine

Immagine

tratta dal sito www.br146.de le ES 64 F4 Dispolok hanno sia la marcatura UIC che quella LZB (nelle locomotive DB coincide/è la stessa della macchina). La cifra di autocontrollo è uguale perché le prime 5 cifre della marcatura hanno un autocontrollo 0 e quindi sono ininfluenti alla fine della determinazione di tale numero. Nell’esempio della 404 da me postato prima ciò non può avvenire, così come non avviene per le loco svizzere.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Domanda...
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
SAFF ha scritto:
Regime di scambio???
Sono le prime due cifre delle marcature a 12 numeri e indicano alcune particolarità o limitazioni che il veicolo ha per poter o meno viaggiare all'estero. Precedono le due dell'ammimistrazione ferroviaria presso cui è immatricolato il veicolo (Ferrovie dello Stato = 83, Ferrovie Nord Milano = 64, Ferrovie del Sud-Est = 83 perché considerate una ferrovia privata affiliata alle FS).
gigio ha scritto:
Prendiamo ad esempio la 404 137 (è il primo rotabile di cui ho trovato la marcatura completa!!) il numero di autocontrollo è 7... La marcatura completa è 91 83 7 404 137 … prova e vedrai che così l’autocontrollo è giusto.
Il guaio è che adesso hanno variato il regime di scambio delle E.404 da 91 a 93, ma non hanno corretto tutti gli autocontrolli.
Proprio ieri son passate la 157 e la 137 marcate così:
93 83 7 404 157 - 5 e 93 83 7 404 137 - 7.
L'autocontrollo sarebbe stato giusto se il regime di scambio fosse rimasto 91, ma con 93 deve diventare 3 e 5.
Oggi invece son passate la 519 e la 517 correttamente marcate:
93 83 7 404 519 - 4 e 93 83 7 404 517 - 8.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
C'è una guida a disposizione per il regime di scambio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 31
sei de coccio :lol: leggi attentamente tutte le risposte che ti sono state date ... qui:

http://www.segnalifs.it/it/ui/N_numeraz ... _3_loc.htm

ma a quanto sembra, per ora, l'utilizzo della seconda cifra non è ancora stato ben definito in sede UIC, come ho detto prima la Germania la utilizza per far quagliare l'autocontrollo a 11 cifre con quello a 6.....

Grazie ad Omnibus per la sua precisazione.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Domanda...
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32372
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
SAFF ha scritto:
C'è una guida a disposizione per il regime di scambio?
Come ha scritto gigio vai al sito http://www.segnalifs.it/ e poi clicca sulla funzione <Marcature veicoli>.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 22 luglio 2006, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 18:12
Messaggi: 31
...ummm, anche se adesso, riflettendoci un po', forse è scorretto parlare di "regime di scambio" per i mezzi di trazione... probabilmente è entrato nella terminologia comune per analogia con le carrozze. Bah, cmq poco male.

Ciao.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl