TEEM ha scritto:
Sul noto sito toscano, ci sono le foto del carro in questione.
Da quello che si vede, mi chiedo se il progettista che ha disegnato i mancorrenti o "ringhiere" del piano superiore, è lo stesso delle boccole a muso di porco del carro P. Mi sembra, che anche in questo caso abbia fatto confusione tra la scala H0 e la 0.
Complessivamente mi sembra un modello abbastanza sotto tono, forse ancora più del modello LIMA di tanti anni fa.
Saluti
Anche se il Pay non mi nteressa, devo ammettere che tutta la produzione TTMkit fin qui è stata bellissima e ha supplito alla grande carenza di carri merci del tempo che fu.
Riguardo i mancorrenti io non ho mai montato quelli in plastica (e qualche volta fotoincisi) della confezione, ma li ho realizzati con filo metallico da me.
Il risultato è stato notevole, non ti dico quanto ho sudato con i carri tramoggia ...!
Non mi interessa perchè dovrei comporre almeno un treno con una lunga teoria di carri Pay possibilmente tutti carichi di automobiline.
Poichè l'occhio si sofferma impietoso sulle automobili, bisogna che queste siano ben realizzate e non sfigurino di fronte al convoglio.
Allora, o si comprano costosissime automobiline tutte dello stesso tipo di ottima marca (ma la spesa e, soprattutto, il peso, non mi sembrano indicati), oppure ci si accontenta di automobiline di scarsa qualità tutte in plastica, ma, anche se abbellite e migliorate una ad una, l'effetto finale non sarà all'altezza.
Anche a me i musi, più che di porco, sembrano di rinoceronte.