Oggi è sabato 6 settembre 2025, 8:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Inviata la scansione del disegno anche a Fabrizio (epoca III in minuscolo) e dell'articolo a Pietro. Speranziosi saluti. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
rifatto sotto in forma più completa
pietro


Ultima modifica di merlotrento il venerdì 20 gennaio 2012, 11:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
fermod ha scritto:
.......omissis.....
Mi e' arrivato il nr 15 della Rivista della Ferrovia, con un interessante articolo a firma di Michele Mingari sul RIC Regolamento internazionale carrozze.......... l'indicazione del RIC appare 'semplificata' con un l'indicazione della sola sigla RIC contenuta in un rettangolo, appena sotto la sigla F.SChiedo all'esperto Pietro se sa' qualcosa di piu' su questo impiego 'semplificato' e se sa' invece a partire da quando l'indicazione del RIC sia stata integrata con il classico casellario con le indicazioni delle Amministrazioni ......

come spiega il Mingari, a pag 14 del suo articolo parlando del RIC ed 1950, il simbolo RIC
senza"griglia" degli stati è il più completo, cioè la carrozza è ammessa a circolare su tutte le linee delle ferrovie aderenti all'accordo, altrimenti il simbolo RIC è integrato con l'indicazione(sigle) delle nazioni in cui ne sia ammessa la circolazione...e ciò valeva anche per le edizioni del RIC precedenti (1923,1928,1938) che successive(1955, 1963, 1967, 1973, 1990) e per quella attualmente in vigore (2000)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Inserisco una foto dal sito dell'artigiano svizzero Chistian Gohl del modello definitivo della carrozza a carrelli mista ex Rete Adriatica

Immagine

Un modello di una carrozza che era presente in composizione ai treni verso la Svizzera nell'anno 1909, che abbiamo gia' postato. Ciao. Stefano


Ultima modifica di fermod il mercoledì 25 gennaio 2012, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
L'altro lato della carrozza ex R.A.

Immagine

Per chi volesse realizzare un modello, il telaio necessario sarebbe lungo 214 mm circa, come il telaio della Corbellini venduta in edicola, che ha anche un carrello tipo AA, molto simile al tipo Fox in uso nella Rete Adriatica. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Come avevo preannunciato in qualche post più in su, ho disegnato e realizzato in fotoincisione i mancorrenti delle pur sempre bellissime carrozze CIWL liliput art. 860, essendo che gli originali, in plastica, sono diventati fragilissimi e in pratica si autodistruggono.
Realizzati in ottone da 0,4 mm fedelmente agli originali sono forse addirittura troppo fini. Proverò a realizzarli anche da 0,5 mm per un confronto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

i quadretti sono da 5 mm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Belli! Una piastrina o due potrebbe interessare anche a me!
fa sapere come continuano i tests... :D

sebastiano (con 8 candidati marroni/creme)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
grazie sebamat,
in settimana dovrei essere pronto per una nuova serie, poi i tempi della ditta che me li produce sono variabili (questa non é chimica da lavandino!). Informerò tutti degli sviluppi su questo filetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 16:22 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Molto belli. Complimenti.
Come chiesto in altro post, e' possibile avere i riferimenti di questa ditta ? Anche con Messaggio Privato se non fosse possibile pubblicamente.
Grazie
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao elvcic, hai un mp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2012, 17:13 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
Ehm.....posso aggiungermi per i corrimano ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
I corrimano in ottone sarebbero utilissimi per dettagliare anche le vecchie carrozze Liliput, tipo questa art 266 00, in livrea blu, del tipo R regle, con i carrelli a due assi

Immagine


che riproduce la WL 1660, inclusa nel gruppo 1657-1661, costruite dalle 0ff. Meccaniche
nel 1906\7, una Kourswagen, ottima per un ambientazione italiana.

Mi aggiungo anch'io al gruppo dei richiedenti. Hai un mp. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un saluto a tutti e grazie per l'interessamento, vi terrò tutti informati qui. Solo che i tempi del fotoincisore, per me che non sono il suo miglior cliente sono misurabili in ere geologiche...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 4 febbraio 2012, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
bene aspettiamo, facci sapere


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: BRENNERLOK, GIANNIDEBE e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl