Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 20:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
salvo s ha scritto:
Se Natale....certo che sapeva del marciapiedi stampato, solo che "poveretto", rimuove ciò che non gli interessa! :mrgreen:
A mio avviso e per quanto testato, preferisco l' effetto tridimensionale con la fuga profonda e fuori scala anzichè l' effetto piatto della stampa. Sono molto indeciso comunque sul da farsi, avevo chiesto consiglio a Davide sulla realizzazione a mezzo plotter ma ancora mi trova davanti al bivio: per non sbagliare ho lasciato i marciapiedi allo stato "brado" con una bella passata di grigio a pennello!


Salvo non rimuovo, è che ci sono altri progetti modellistici che ogni tanto me ne fanno accantonare altri. Riguardo al marciapiedi, confermo che quello bidimensionale è secondo me il migliore. Questa sera ci vediamo in sede e ti mostro quello che sto realizzando per il mio plastirama. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:10 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
Sto sistemando la 428 prima serie di HRR, un lavoretto da poco. Il carro e' praticamente finito ed invecchiato, ora manca la cassa. Lavori fatti: messa in orizzontale delle semicasse con modifica alle molle dei carrelli portanti; abbassamento del telaio di circa 6-8 decimi; montaggio aggiuntivi HRR (tiranteria freni, scalette, condotte, ganci ed altre minuterie, con svariate modifiche per circolabilita' su plastico); montaggio aggiuntivi MdF (quelli compatibili con la circolabilita') e Roco (ghiere fanali).
Seguiranno altre foto a lavori ultimati
Carlo


Allegati:
Forum 04.jpg
Forum 04.jpg [ 137.21 KiB | Osservato 3859 volte ]
Forum 03.jpg
Forum 03.jpg [ 148.65 KiB | Osservato 3859 volte ]
Forum 02.jpg
Forum 02.jpg [ 136.49 KiB | Osservato 3859 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 395
Località: Catania
salvo s ha scritto:
A mio avviso e per quanto testato, preferisco l' effetto tridimensionale con la fuga profonda e fuori scala anzichè l' effetto piatto della stampa. Sono molto indeciso comunque sul da farsi ...
Sulla vista d'insieme forse hai ragione (..discorso che si può riproporre "pari pari" sulla granulometria dell massicciata, una riproduzione in scala esatta, a "distanza di osservazione", da un effetto un po' piatto! .. un piccolo compromesso non guasta :) ) .. per le foto macro e l'osservazione ravvicinata la riproduzione in scala (e quindi le fughe non incise) sono l'unica via!! :wink:

salvo s ha scritto:
...davanti al bivio: per non sbagliare ho lasciato i marciapiedi allo stato "brado" con una bella passata di grigio a pennello!
RAVVEDITI figliuolo... finchè sei in tempo!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1363
pesitalia ha scritto:
Sto sistemando la 428 prima serie di HRR, un lavoretto da poco. Il carro e' praticamente finito ed invecchiato, ora manca la cassa. Lavori fatti: messa in orizzontale delle semicasse con modifica alle molle dei carrelli portanti; abbassamento del telaio di circa 6-8 decimi; montaggio aggiuntivi HRR (tiranteria freni, scalette, condotte, ganci ed altre minuterie, con svariate modifiche per circolabilita' su plastico); montaggio aggiuntivi MdF (quelli compatibili con la circolabilita') e Roco (ghiere fanali).
Seguiranno altre foto a lavori ultimati
Carlo


Finito


Allegati:
Forum  19.jpg
Forum 19.jpg [ 195.26 KiB | Osservato 3742 volte ]
Forum  15.jpg
Forum 15.jpg [ 175.46 KiB | Osservato 3742 volte ]
Forum 13.jpg
Forum 13.jpg [ 132.39 KiB | Osservato 3742 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Gente, dipende dal mio collegamento oppure lo fa anche a voi che quando ci sono diverse foto in una pagina alcune non vengono caricate nemmeno dopo molto tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:32 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Provato con Chrome e IE9, me le carica tutte ...magari quelle "pesanti" ci mette un po'!

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Carlo, sotto il praticabile sinistro degli avancorpi ci va il secondo serbatoio (in pratica al posto dell'aggiuntivo che c'è adesso), e poi va aggiunto un tubo che lo collega a quello dall'altra parte passando davanti all'avancorpo stesso, sotto ai fanali :wink:
Per il resto bel lavoro, come al solito!

PS. confermo che le foto le carica anche Firefox, lentamente, ma le carica...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
C'è una presa meccanica del tachigrafo in più, una sabbiera da togliere, insomma un pò di cosette. Secondo me nel complesso va già bene così, ha un'ottimo colpo d'occhio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:45
Messaggi: 73
Località: marche (macerata)
:shock: complimenti bellissimo lavoro.
che tipo di colla hai utilizzato per costrire il modello (marca e tipo :roll: )?
se puoi descrivici i passaggi..........
Pizza ha scritto:
... i lavori della Draisina continuano...

Ciao
Alex.

PS: Alex, i tuoi lavori sono come sempre... spettacolari... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Fervono i lavori del diorama......

Per chi vuole saperne di più: http://www.artemodellismo.it/pagina%20r ... 0legno.htm


Allegati:
deposito merci 09.jpg
deposito merci 09.jpg [ 65.97 KiB | Osservato 3218 volte ]
deposito merci 014.jpg
deposito merci 014.jpg [ 45.1 KiB | Osservato 3218 volte ]
deposito merci 010.jpg
deposito merci 010.jpg [ 59.97 KiB | Osservato 3218 volte ]
deposito merci 013.jpg
deposito merci 013.jpg [ 100.84 KiB | Osservato 3218 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
kit Carson, seguo sempre i tuoi lavori e devo dire che sei veramente molto bravo! E proprio per questo devo aggiungere che il materiale dei muri che si vede sotto le scrostature non rende il giusto merito a tutto il resto del lavoro. Al vero la muratura, sia in blocchi di pietra, di tufo o in grossi blocchi di cemento non presenta mai dei labbri in rilievo, prodotti, modellisticamente, dall'incisione dei blocchi stessi. E i corsi, nel caso di blocchi sono ben orizzontali. Alla finezza del comignolo o dell'accenno di cava dei pluviali (veramente singolare!), la realizzazione del muro grezzo mi sembra un poco sottotono. Se posso permettermi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 23:37
Messaggi: 591
Località: cagliari
l'ho appena finito: tram urbano di Cagliari, serie 40/45, ricostruiti nel 1947 sui telai dei primi tram urbani, serie 1/8 Carminati e Toselli 1912.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Come tutti gli altri è in scala 1:40 ed ha "preso servizio" oggi nella mia tramvia al Museo di Monserrato!!
Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: giovedì 26 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 dicembre 2011, 15:36
Messaggi: 23
Io mi sto autocostruendo una rimessa a due vie moderna in HO partendo da dei disegni trovati in rete e modificati per esigenze modellistiche. I materiali usati sono legno e cartoncino, niente di piu'...Ovviamente deve ancora essere sporcata
Il problema e' ora negli infissi...come mi consigliate di farli(nella foto non si vedono ma consistono nell'intelaiatura delle finestre...)?
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
jack94 ha scritto:
Il problema e' ora negli infissi...come mi consigliate di farli(nella foto non si vedono ma consistono nell'intelaiatura delle finestre...)?

fotoincisi!
Immagine

Uploaded with ImageShack.us

carthago! il tram é stupendo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2012, 10:30 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
Complimenti !!! Molto belli, l'incisione sembra perfetta.
Ho fatto prove di fotoincisione anche io ottenendo risultati discreti ma non belli come i tuoi, potresti darmi qualche dettaglio :

- Quale è lo spessore dell'ottone ?
- Hai usato una soluzione di Percloruro Ferrico per l'incisione o altro ? In che concentrazione ? Dove ho acquistato le lastre di ottone fotosensibile mi consigliano il Persolfato di Ammonio;
- A che temperatura hai portato la soluzione e quanto tempo ha impiegato per incidere ?
- Hai inciso in vaschetta verticale o orizzontale ? Agitando la soluzione ?

Grazie per qualsiasi risposta.
Saluti. Elvino


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alessandro.b, gian, Zampa di Lepre e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl