Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
sul mio dizionario alla voce creosoto dice "distillato del catrame del legno di faggio, usato in medicina nella cura delle affezioni bronchiali e della tubercolosi" :!: :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Osservando foto di linee ferroviarie anni 60 e 70, notavo che parecchie linee della pianura padana e centro italia avevano simili attacchi che ricordano un Pandroll ante-litteram.
Qualche esperto mi può spiegare eventuali vantaggi di questo sistema (che mi pare non sia più in uso)?
Metto una foto scattata dal treno nel lontano gennaio 1994 a Montale Agliana (Prato-Pistoia)
Immagine[/img]


Ultima modifica di Tradotta il martedì 1 agosto 2006, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
E a titolo di curiosità ecco un'immagine di una rotaia che avevo sempre sott'occhio. Si tratta di una Union 1889 che fu strausata fino all'ultimo (1998) con transiti di D 141 e svariati carri pesanti, su e giù, tutto il giorno...[img][URL=http://imageshack.us][img]http://img146.imageshack.us/img146/7720/union1889fm9.jpg[/img]


Ultima modifica di Tradotta il martedì 1 agosto 2006, 14:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
ai detrattori delle traversine di legno che non sempre e necessariamente sono meno indicate e più "fragili" di quelle in CAP,segnalo che il tratto da Melide alla galleria prima di Lugano-Paradiso della trafficatissima linea del Gottardo è armato con traverse di legno! e questoi mi fa supporre che altri tratti della suddetta linea lo siano, tra l'altro proprio nella zona di Melide sono stati recentemente cambiate le rotaie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
E questo ? Dico solo che venne messo in opera molto probabilmente 100 anni esatti orsono... dove l'ho prelevato ? (facile)
Ciau
Brejlovci
PS Robe da chiodi ? Prrrrrrrrrrrrrr !!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 maggio 2006, 7:52
Messaggi: 32
Quell'attacco simil-pandroll che ha fatto vedere Tradotta l'ho visto anch'io spesso. E' più simile ad un normale attacco ad aletta che ad un pandroll, ma credo avesse una maggiore elasticità. L'ho visto spesso usato in unione con le traverse di legno (sulle quali non si possono installare i pandroll), montato sui ponti metallici, ove serve mantenere elastico l'accoppiamento rotaia-travata metallica.
Invece l'attacco con i chiodi in Italia è stato di uso rarissimo!
Molto usato all'estero (senza scomodare gli USA, dove ancor oggi spopola), l'ho visto in opera in austria, slovenia, nord europa... ma in Italia non ricordo che un paio di foto pubblicate come rarità sulle riviste.
Nel mio piccolissimo "museo" ne ho due: uno proveniente dalla stazione di Waxjo, in Svezia ed uno dalla Salta-Socompa, in Argentina!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
sogliola ha scritto:
ai detrattori delle traversine di legno che non sempre e necessariamente sono meno indicate e più "fragili" di quelle in CAP,segnalo che il tratto da Melide alla galleria prima di Lugano-Paradiso della trafficatissima linea del Gottardo è armato con traverse di legno! e questoi mi fa supporre che altri tratti della suddetta linea lo siano, tra l'altro proprio nella zona di Melide sono stati recentemente cambiate le rotaie.

L'ho notato anch'io e pure che quel tratto è armato con rotatie da 50 kg/m!! stiamo parlando di una linea trafficatissima. Per converso RFI sta buttando il denaro tra Bassano e Cittadella sostituendo le rotaie da 50 Kg/m, su traverse in cap del 1980, con altre da 60 kg/m, nuove di pacca per.... 20 treni al giorno, prevalentemente ALn 668.1200. Da denuncia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:50
Messaggi: 103
Prelevato dal piazzale di Malles nell'agosto 2003, quindi original kkStB :wink:
Ciau
Teo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Le traversine con due blocchi di cemento collegati da un profilato di acciaio sono in uso sulla Roma-Pantano e sulla Roma-Viterbo (non la linea RFI) di MetRo (o COTRAL o comesichiama :) ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:41
Messaggi: 1953
Località: Messina
saint ha scritto:
Le traversine con due blocchi di cemento collegati da un profilato di acciaio sono in uso sulla Roma-Pantano e sulla Roma-Viterbo.


Anche sulle FC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Se è per questo, anche sulla Circumvesuviana, dove l'elemento centrale è costituito da uno spezzone di rotaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Traversine
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
Brejlovci ha scritto:
Prelevato dal piazzale di Malles nell'agosto 2003, quindi original kkStB
Pensavo avessimo smantellato lo stesso binario, ma non è così perché il mio avrebbe 96 anni. Immagine Dove li ho presi io :?:
Sergius :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 12:38
Messaggi: 209
Località: trapani
Sentito oggi al TG di alcuni figuri, tra cui dipendenti delle Ferrovie, che rivendevano anche all'estero le traversine in legno dismesse dopo la sostituzione con altre in cemento, ad 8 euro l'una viaggio compreso. Si faceva notare la pericolosità del legno trattato perchè ritenuto altamente cancerogeno, per cui avrebbero dovuto terminare la loro vita in centri appositamente autorizzati. Vero, ma lì vi finivano una piccola parte delle traverse dismesse, le altre partivano per altri lidi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl