Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autostrada Viaggiante - Rollende Landstrasse
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Ciaoooo,

Qualcuno sa dove sia possibile reperire informazioni su questi carri (mi pare Saadkkms), notizie sulle varie versioni ed amministrazioni proprietarie, e soprattutto i disegni?

Grrrrrrrrrazie! :wink:


Ultima modifica di Dr. No il martedì 25 luglio 2006, 8:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 20:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
prova qui

http://www.spz.logout.cz/provoz/rola2003.html


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 22:30 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:!:


Ultima modifica di centu il lunedì 3 luglio 2017, 8:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 23 luglio 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
questo non l'ho proprio mai visto, neanche in foto...

Immagine

:shock: :shock: :shock:

________


Grazie gente :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Carri a dieci assi????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
eccone uno a 8 assi

Immagine


ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
sapevo che da qualche parte avevo visto una foto di un carro a 10 assi
scusate la parte chiara ma ho dovuto contrastare x vedere meglio,gli assi

ciao

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Grazie a tutti! :D

Se vi capitasse tra le mani qualche altro link... :oops:

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2006, 21:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Normalmente sono in composizione sempre carri di una sola compania o aministrazione, mi riccordo peró di aver visto girare per qualche tempo tra Wörgl e Trento o Verona un treno composto da materiale FS e ÖBB, la cuccetta era della Ökombi e i carri hanno avuto tutti il logo della Cemat.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2006, 0:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:wink:


Ultima modifica di centu il lunedì 3 luglio 2017, 8:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
ciao , io vedo e fotografo spesso un treno che non e' proprio una Ro.La. , pero' utilizza gli stessi carri.
Mi spiego meglio,il treno in questione e' un convoglio utilizzato per la spedizione di camion nuovi di fabbrica e viaggia, in Italia, tra OspitalettoTtravagliato e Chiasso, i camion credo siano diretti in Germania e provengono dallo stabilimento IVECO di Brescia, il treno e' monocliente e viaggia appunto per la ditta "Bersani" .
So che questo treno ha una limitazione a 10 km/h sui rami deviati per via del ridotto diametro degli assi, tale limitazione mi raccontava un ferroviere svizzero, non esiste in Svizzera a causa della diversa conformazione dei deviatoi...
Ecco una foto di questi treni...
Ciao
Emiliano
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

Molto interessante!!! :wink:

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Grazie per le info :)

In effetti, la limitazione a 10 Km/h pare sussista solo in Italia, anche se non mi sembra che i nostri deviatoi siano così stretti...

Non so se avete notato che l'ultimo carro, anche se il treno non è al completo, viene sempre caricato (perlomeno sulle FS e BLS, come ho constatato di persona). :o

Inizialmente pensavo che fosse un problema di visibilità: all'estero, con i marciapiedi alti nelle stazioni, a seconda del punto di osservazione i carri risultano invisibili. Pensavo quindi che un TIR sull'ultimo carro servisse a segnalare la fine del convoglio. :roll:

Un ferroviere mi ha invece spiegato che l'ultimo carro viene sempre caricato per aumentarne la massa e ridurre i rischi di sviamento.
Io ve la vendo così come me l'hanno propinata...

Che ne pensate :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:14
Messaggi: 638
Località: Alto Adige
Ciao

é giusto quello della massa distribuita, anche a me lo ha spiegato cosi un ferroviere!

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Di sicuro ci sono anche questioni riguardanti la formazione della coda del convoglio, ai fini della frenatura.

La questione è complessa e la PGOS vi dedica molte pagine; per ora basta accennare che, tutte le volte che sia possibile, gli ultimi carri - ed in particolare l'ultimo - dovrebbero essere carichi.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 94 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl