Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torino P.N.-Alassio (SV).... .... 5 ORE!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 21:41 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
Sabato sono andato al mare a Laigueglia, vicino ad Alassio, il treno ha fatto più di due ore di ritardo... sembravamo dei deportati... già al Lingotto chi saliva stava in piedi... c'era gente che stava male, chi sveniva... io sono salito a Villastellone (20Km dopo Torino) e sono riuscito ad entrare a fatica nel vestibolo di una MDVC... sono stato in piedi fino a Loano... treno composto da 8 carrozze di cui 2 chiuse... che schifo!! 18Euri A/R.... e come se non bastasse arrivo a destinazione, acquisto il biglietto del bus e come esco dalla stazione me lo vedo sfilare davanti agli occhi... mezzora al sole ad aspettarlo..... prima ed ultima volta.

Saluti Roby To. :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 luglio 2006, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
Capitato due volte a me sul diretto Arezzo-Savona, per recarmi alle Cinque Terre.
Ma le FS hanno mai sentito parlare di TAF?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 0:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:roll:


Ultima modifica di centu il lunedì 3 luglio 2017, 8:41, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
Purtroppo è vero, per venire al mare in specialmodo Sabato e Domenica da Torino verso la Riviera è l'unico treno che scende,
da Albenga verso Ventimiglia i TAF come le due piani non possono per il momento circolare, problemi di sagoma in varie gallerie fino al Posto di passaggio di San Lorenzo,
composizioni di 10/11 carrozze, non è possibile effettuarle per la tratta Savona-San Giuseppe in salita.

Saluti Piero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:08
Messaggi: 1073
Località: Albenga (Sv)
1722 IR V O TORINO P.NUOVA ALBENGA 8.38.00

1740 IR V O TORINO P.NUOVA Imperia Oneglia 9.04.00

10172 REG V O TORINO P.NUOVA VENTIMIGLIA 9.28.00

1720 IR V O TORINO P.NUOVA ALBENGA 10.10.00

1742 IR V O TORINO P.NUOVA ALBENGA 10.36.00

20144 REG V O TORINO P.NUOVA VENTIMIGLIA 11.13.00

Capisco la frenesia di venire al mare, questi sono i treni festivi.

Salutamosssssssssssssss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:19
Messaggi: 77
Località: Binasco (Mi)
Anch'io Sabato sono andato a Laigueglia, in macchina...alle 9 meno venti ero arrivato..il treno da Pavia ci mette 2h 35m (fino ad Alassio) quando non perde tempo per l'incrocio ad Albenga...e Sabato il Ligure l'ho visto sfilare con più di mezzora di ritardo e con carrozze treno notte, immagino la sezione da Venezia del Montecarlo lasciata a Genova, in macchina 2h da casa mia!! Gli IR sono pressoche sprariti e prendere il treno dell'arcobaleno è come spararsi nei c******i, poi se arrivo alle 11.30 non c'è più nemmeno un buco in spiaggia...
Ti è andata bene come prezzo..io minimo ne avrei spesi 34€....

P.s. dalla spiaggia di Laigueglia di vedono bene i treni passare, su tutti i treni che ho visto dalle 9.00 alle 16.00 sono passati in orario solo gli ICplus 657 e 627...gli altri in ritardo minimo di 20m...il Ligure con 30m, il 145 con 35m e via così... :twisted: :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
in effetti di treni ce ne sono parecchi di domenica, ma molti li vedo passare da loano semivuoti.
per laigueglia tanto vale prendere il bus già da albenga.
venire in macchina?
da torino si può sempre uscire a ceva e fare il passo di san bernardo o il col di nava, ma quando si arriva al mare dove parcheggiate?

in tema di viaggi, però, mi chiedo un'altra cosa...
io, se abitassi a torino andrei nel week end al fresco in montagna, e per il mare due settimane, con i last minutes in qualche località più esotica pulita ed economica della liguria, ma mai e poi mai farei sta vita di code e casino tutti i fine-settimana.

tornando ai treni.
notate che oltre savona i reg. che fermano a laigueglia e cervo sono veramente ridotti al lumicino. i vecchi "diretti"ge b.-vent. prima fermavano a turno in una delle due, ora con il cadenzamento fanno solo alassio andora e diano, in compenso tutti fanno sia arenzano che cogoleto dove fermano tre treni ogni ora.
sulla sv-to la questione è trita e ritrita. troppe fermate intermedie, composizioni insufficienti..senza contare che per noi liguri venire a torino in treno, nel periodo invernale è impossibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:22
Messaggi: 1263
Località: Toscana
centu ha scritto:
nn sempre il TAF è una soluzione a tutti i problemi..nel caso raccontato da Roberto sarebbe stato sufficente tenere in composizione al treno 10-11 carrozze tutte aperte...nn 6+2 chiuse

Un po' come per i Pisa-La Spezia.
Comunque in alternativa sarebbe bene istituire corse praticamente identiche a quelle feriali, almeno nella fascia di punta.
Trenitalia cerca di venire incontro ai pendolari del lavoro, ma i pendolari delle vacanze rimangono a piedi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
exp 349 ha scritto:
in effetti di treni ce ne sono parecchi di domenica, ma molti li vedo passare da loano semivuoti.
per laigueglia tanto vale prendere il bus già da albenga.
venire in macchina?
da torino si può sempre uscire a ceva e fare il passo di san bernardo o il col di nava, ma quando si arriva al mare dove parcheggiate?

in tema di viaggi, però, mi chiedo un'altra cosa...
io, se abitassi a torino andrei nel week end al fresco in montagna, e per il mare due settimane, con i last minutes in qualche località più esotica pulita ed economica della liguria, ma mai e poi mai farei sta vita di code e casino tutti i fine-settimana.

tornando ai treni.
notate che oltre savona i reg. che fermano a laigueglia e cervo sono veramente ridotti al lumicino. i vecchi "diretti"ge b.-vent. prima fermavano a turno in una delle due, ora con il cadenzamento fanno solo alassio andora e diano, in compenso tutti fanno sia arenzano che cogoleto dove fermano tre treni ogni ora.
sulla sv-to la questione è trita e ritrita. troppe fermate intermedie, composizioni insufficienti..senza contare che per noi liguri venire a torino in treno, nel periodo invernale è impossibile.



Si.. ma.. Recco-Albenga in autobahn.. costa 8,5 €.. + la benza..
Ah.. se i treni funzionassero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Cita:
composizioni di 10/11 carrozze, non è possibile effettuarle per la tratta Savona-San Giuseppe in salita.


Se ci fosse la possibilità di prestare qualche E652 l'idea sarebbe fatibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Torino P.N.-Alassio (SV).... .... 5 ORE!!!!!!!!!!
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32375
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Roberto To ha scritto:
treno composto da 8 carrozze di cui 2 chiuse...
Probabilmente come personale di scorta c'era solo il capotreno e le norme di sicurezza prevedono che ad un solo agente non possono essere affidate più di 6 vetture in servizio.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
per basso
e a te va bene che esci ad albenga..se entri a sv con 8 euri arrivi a mala pena a im est...
poi se dividi la spesa della macchina..sempre meno che una corsa semplice moltiplicata per quattro o per cinque.

652?qualche volta si sono visti. certo che se alla regione liguria fregasse qualcosa della sv-to ci sarebbero treni migliori, invece la linea interessa solo alla dtr piemonte e per il servizio regionale del cuneese.
ricordo ancora l'ic de amicis con 656 x e una z in coda. fermava bordighera sanremo taggia porto diano alassio albenga loano finale savona ceva mondovì fossano savigliano e carmagnola un po' troppe per un ic ma giuste per un ir.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Venerdì 28 luglio Ir To-Ventimiglia delle 14.07: in composizione...5 carrozze, di cui una fuori servizio per problemi alle porte. Immaginatevi il casino. E non è stato l'unico caso visto quest'estate. ALe 801/940: me ne sono servito 8 volte sulla Riviera di Ponente: la climatizzazione era efficiente una sola volta sulla sola ALe 801, a parte le composizioni miste con complessi aventi diversi tipi restyling degli interni. Come volevasi dimostrare l'operazione climatizzazione sui treni della Regionale è fallita. Ci vuole manutenzione, e non c'è. Quanti miliardi sprecati! In media si trova una carrozza climatizzata ogni 5 o 6. Ai tempi delle FS c'era la corte dei conti che controllava almeno le spese più consistenti, oggi con Trenitalia "privata" temo non ci sia più nessuno. Poi: quante fermate eliminate in Liguria sui treni del mare, rispetto agli anni scorsi. Il peggiore nemico del servizio ferroviario, mi dispiace dirlo ... è Trenitalia stessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 897
Località: Sanremo
Mi piace il SAFF che auspica la presenza dei TAF a casa mia!!!
Ci mancano solo quelli ad affollare completamente i poveri binari della riviera di ponente e a rendere gli ultimi anni della nostra linea ancora più infotografabili 8)
Premettendo che il problema è una malattia alla radice,ovvero come dice il buon Bebbe Trenitalia che rema contro se stessa,la soluzione migliore è proprio quella di composizioni regionali pesanti con vetture per servizi pendolari di ogni tipo(le 2 P fino ad Albenga anche se in realtà possono andare anche oltre in tutta tranquillità)
é da quando sono nate le vetture pendolari "moderne" che in riviera si fa così,e le cose sono sempre andate bene ma ora c'è lo zampino di Trenitalia e delle sue "metodologie"un altro esempio lampante sono gli IC "PLUS" che viaggiano su tracce da IR degli anni 80-90!!!!
A questo punto si può tranquillamente usufruire di questi ultimi per raggiungere la maggior parte delle località,presto penso che fermeranno anche a Laigueglia,(a Cervo si fermano già molto spesso per incroci,tanto vale fare fermata anche lì :lol: )

Voto per la presenza in Massa dei minuetti in Liguria,particolarmente nel ponente,con la loro grande versatilità e superpotenza risolveranno tutti i problemi :twisted: 8)
Che ne dici Loris?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Come già detto prima, 652 con 9 vetture, non vedo alternative anche se questo rimane un sogno in quanto le DTR fanno quello che vogliono loro...
I Taf, al di fuori del discorso fotografie, li vedo facilmente utilizzabili fino ad Albenga, per Ventimiglia penso che ci siano un po di problemi
La sagoma limite sarà un problema oppure no?
I Taf possono funzionare sotto i 1500 volt?

:roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl