Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Dal sito della Lemke sembrerebbe vicina la produzione in sala N
Immagine
Immagine
Da Norimberga si sa' qualcosa di piu' di quelle previste in HO? Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
nessuna nuova riguardo i mancorrenti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 9 febbraio 2012, 16:22 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Dal sito della Lemke sembrerebbe vicina la produzione in sala N
Immagine
Immagine
Da Norimberga si sa' qualcosa di piu' di quelle previste in HO? Ciao. Stefano.



In vetrina avevano ancora i campioni presentati lo scorso anno....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie Paolo per la risposta. Ho provato a visionare i reportage sulla fiera 2012 nei vari siti, ma non avevo trovato nulla riguardo alla produzione annunciata dalla Lemke. Eventualmente hai visto qualche altra novita' d'interesse per l'epoca I e II? Grazie. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
La settimana entrante dovrei aver notizie circa i mancorrenti fotoincisi per le carrozze CIWL liliput art. 860. Li ho ridisegnati nello spessore di 0,5 mm. La lastrina comprenderà sedici mancorrenti, per allestire completamente due carrozze. Vedremo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Visto l'annuncio da Norimberga che Oskar riprodurra' anche la Gr680, mi sono preso la briga di recupere una composizione dal manuale F.S. del 1927. In effetti le compo con il Gr685 sono la maggioranza ed ne ho gia' postate a decine, ma all'epoca le macchine del Gr680 erano in carico ancora presso qualche deposito e venivano quindi impiegate, in particolare nella linea da Milano a Domodossola e nella linea adriatica da Bologna a Bari.

Treno PT Parigi-Trieste
composizione fra Domodossola (p. 11.25 ed Arona a 12,33)

Locomotiva a vapore Gr680 (annunciata da oskar)
postale UM Regie Poste Domodossola-Milano (mod Errezeta)
bagagliaio a carrelli DIz PLM Parigi-Milano (mod France Trains)
ABIz FS mista 1/2 cl Parigi-Milano (mod Roco 45555 tipo 1921)
CIz + AIz + BIz PLM Parigi-Trieste (mod set Metropolitan)
carroza ristorante WR* CIWL a cassa di legno e lucernario (mod Liliput)
carrozza letti WL CIwL tipo S a cassa metallica (mod annunciato LS Models)
ABIz + CIz FS Domodossola-Torino a cassa di legno (mod ACME)

Un bel treno internazionale di 10 carrozze con una sezione di carrozze della Paris Lyon Mediterranée, della quali esiste una vecchia riproduzione di Metropolitan che ogni tanto si vede sulla baia a prezzi da collezionisti.
La sezione nazionale FS per Torino veniva sganciata ad Arona. La carrozza letti a cassa metallica di tipo S dovrebbe avere il tetto bianco, all'epoca della composizione anno 1927, e quindi bisognerebbe aspettare la versione annunciata da Ls Models.
Qualcuno sa' a partire da che mese del 1927 diventerebbe obbligatorio l'impiego del fascio littorio sulla boccaporta della locomotiva?
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 6 marzo 2012, 9:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 29 febbraio 2012, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:01
Messaggi: 43
Località: Locorotondo
Buon giorno a tutti gli utenti di questo fantastico treed. Vorrei che mi chiariste un dubbio riferito alla commercializzazione o meno dei due set Hobbytrain (by Lemke Collection) Ostende-Wien-Express della CIWL in livrea teack (H44010 bagagliaio e 2 carrozzde letti e H44011 ristornate e bagagliaioposta) contengono i furgoni a tre assi, utili anche per il Simplon Orient Express o per il Paris-Milan Train de luxe, in quanto qualche sito li da come esauriti!! Ma come è possibile se devono ancora essere commercializzati? Grazie a tutti :roll: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2012, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ho visionato dal mio negozio di fiducia il catalogo della Hobby Model/Lemke e i due set figurano,
ma il negoziante mi ha confermato che la produzione non e' ancora avvenuta. Del resto, non se n'e' vista ancora traccia sui vari negozi di e-commerce e forum internazionali. Da quanto ho capito, dovrebbe essere una serie limitata e numerata, pero', visto il prezzo annunciato, credo che sia comunque possibile riuscire ad avere i due set, appena verranno consegnati. Ho scritto un email anche alla Lemke in inglese, ma nessuna risposta.
Una novita' interessante, annunciata dalla ditta olandese Artitec, e' il modello del bagagliaio olandese a cassa metallica tipo Stalen D, costruito a partire dal 1932 ed impiegato in composizioni gia' postate fra Amsterdam e Napoli, via Gottardo. Annunciato fra le novita' 2012, in consegna nel primo trimestre, in livrea verde oliva e con carrello prussiano.
Un saluto a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
capolinea ha scritto:
La settimana entrante dovrei aver notizie circa i mancorrenti fotoincisi per le carrozze CIWL liliput art. 860.

Invece é passato quasi un mese. Eccoli, finalmente! Devo dire che adesso sono molto soddisfatto. Ne ho fatta una serie che serve a sostituire i mancorrenti di due carrozze:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2012, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
sfogliando un nuovo acquisto ('Das grosses Buch der Lötschbergbahn, von Belloncle et all., vale la pena, molte foto d'epoca dagli archivi BLS (Belloncle vi lavora...)!!) mi é saltata all'occhio questa immagine:

Allegato:
BLS Be6_8 e vagoni est.jpg
BLS Be6_8 e vagoni est.jpg [ 221.43 KiB | Osservato 8461 volte ]


Trovo interessante l'impiego IN CONTEMPORANEA di un bagagliaio SBB (liliput), una carrozza EST in legno (tipo 1908, produzione artigianale Collard ) e una metallica EST (prodotta da Roco, anche se solo in marcature SNCF) dietro l'elegante motrice Be 6/8 Breda (Roxy). Segue una carrozza ristorante, prob di CIWL (quelle della siocatâ svizzera di vagoni ristoranti tendenzialmente non andavano all'estero). Non riconosco invece il carro in testa, é forse FS?

Ci troviamo a stima all'inizio degli anni 1930, alla messa in servizio delle EST Forrestier....

Questo conferma varie ipotesi che avevamo fatto nelle pagine precedenti...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 30 marzo 2012, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, una foto veramente spettacolare .....che potrebbe essere spunto per un bel
modulo od un plastico. Per il carro, bisognerebbe poter vedere bene il tetto, che mi sembra tondo. Potrebbe essere un carro chiuso FS a monta alta, a passo lungo, con garitta, mi sembra dovrebbe esserci un modello in HO di Laser, con marcatura in epoca III. Appena riesco vedo di recuperare il codice del modello e del carro. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 2 aprile 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. nel week-end sono andatoa vedere il libro sui carri merci chiusi FS di G. leone e c'e' un carro della serie FF/EE costruito in 600 esemplari dal 1925, per il trasporto di proddotti ortofrutticoli, che dovrebbe essere quello della foto. Si tratta di un tipo un po' atipico rispetto ai normali carri chiusi FS con tetto ad imperiale perche' ha il tetto tondo a monta alta, il telaio a passo lungo e doppi sportelli per l'areazione. Di questo carro esiste un modello di Laser, se mi ricordo bene il modello di esordio: dai miei appunti l'ho acquistato nel maggio 93 e pagato ben 60.000 lire, considerato che ai tempi un locomotore costava 120.000 lire. L'articolo 1001-06 riproduce l'FF1051220 con marcatura in epoca III. Mi sembra che di questo carro avevamo parlato per il treno SBB 51 del 1927 che collegava Ventimiglia a Basilea, a pag 3 di questo Forum, nal quale era presente un carro per trasporto fiori o 'blumenwagen'. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1134
Località: Svizzera
Mi sono preso lo sfizio di riprodurre la fotografia, sostituendo il vagone a grande capacità FS con uno simile svizzero...

Allegato:
treno BLS.jpg
treno BLS.jpg [ 213 KiB | Osservato 8363 volte ]

p.s: noto che ho invertito le carrizze EST.... :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Sono in consegna le versioni di un bagagliaio olandese a cassa metallica ep II prodotto da Artitect che avevamo visto poteva essere interessante, in quanto impiegato in servizi da Amsterdam verso Genova e Napoli nell'anno 1936/37, via Gottardo. Qualcuno ha provato a vedere fra le diverse versioni in verde oliva, quale potebbe essere quella giusta?
In particolare, gli articoli 20.241.01 NS D6061 e 20.241.02 NS D6066 dovrebbero essere per un ambientazione solo olandese mentre gli articoli 20.241.03 NS D6072 e 20.241.04 NS D6076 indicano la sigla NL/B/D, che non comprende l'Italia. da delle relative all'impiego ho trovato poi che la serie prevista per il servizio internazionale era la D7521-7525. Qulacuno ne sa' di piu'? Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2012, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Inserisco il figurino del bagagliaio olandese che dovrebbe essere utile per le composizioni dal Gottardo anno 1936/7:

Immagine

Le due versioni in verde sono la prima in verde oliva (scuro), la seconda in verde piu' chiaro.
La prima per servizio solo in Olanda, la seconda per servizio verso anche B/D.
La serie 7521-7525 non e' corretta perche' il prototipo avrebbe 6 porte, invece delle 4 del modello.
A questo punto, la scelta sarebbe sulle versioni in verde, ma mancherebbe sempre la marcatura RIC.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl