capolinea ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
in tutte le foto c'è una macchia nera a dx in basso, tipo moscone spiccicato....ma è un effetto voluto ??
No, dannazione, ma non sono ancora riuscito a capire di cosa si tratti, non é sugli obiettivi, e non si vede nel mirino, e alle volte la macchia appare con i contorni netti, altre volte sfocati...
Visto che parli di obiettivi (al plurale), dovresti avere una reflex ad obiettivi intercambiabili.
Se non vedi la macchia nel mirino e ti appare in tute le foto fatte con obiettivi diversi, allora si tratta di qualcosa che è finita sulla superficie del sensore ... e dovrebbe anche essere bella grossetta!
Sul fatto che appaia talvolta sfuocata, talvolta con i contorni netti, dipende sia dal diaframma impostato sull'obiettivo al momento dello scatto (più e chiuso e più sono netti i contorni), sia dalla focale che usi al momento dello scatto (a parità di diaframma le zoomate spinte sfocano, i grandangolari danno contorni più netti).
Ogni macchina reflex ha una procedura per poter effettuare la pulizia del sensore. Guarda sul libretto della macchina come attivarla in modo da mantenere alzato lo specchio ed aperto l'otturatore. Poi fai, dal bocchettone d'attacco dell'ottica, un controllo per vedere se riesci a localizzare se c'è qualcosa.
Se c'è, per la pulizia puoi rivolgerti ad un centro di assistenza (o a un riparatore generico, sanno farlo anche loro), ma ti costa qualche decina di euro.
Puoi anche farlo da solo, sia comprando un kit di pulizia (ma costano anche quelli) sia usando un pennellino di pelo sintetico morbido a punta piatta rettangolare di dimensioni appropriate (meglio se largo più o meno come il lato corto del sensore, li puoi trovare nella profumerie).
Se usi il pennellino, prima di passarlo sul sensore fagli una bella spruzzata di aria compressa SECCA (le bombole si trovano in ferramenta), in modo da caricare il pennello di elettricità statica, che aiuta a "attirare via" lo sporco dal sensore.
Mi raccomando col pennello una passata leggera, altrimenti rischi di rigare lo stato protettivo del sensore.
Sconsiglio di usare l'aria compressa secca direttamente sul sensore, sia perché il getto può essere piuttosto forte e danneggiare qualcos'altro di molto delicato, sia perché potresti si levare lo sporco, ma per mandarlo in qualche altro posto ancora più fastidioso e difficile da levare, infine perché anche se l'aria nella bomboletta è secca, uscendo dalla a getto si espande, si raffredda e potrebbe condensare l'umidità esterna e spruzzarla sul sensore, col rischio di creare corti o anche solo semplicemente di impastarla con la polvere presente sul sensore ed "incollare" la polvere stessa al sensore.
Gully