Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Molto bello, oltre che per l'ottima fattura anche per l'ambientazione inusuale :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 19 maggio 2012, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Andiamo avanti, ma sono impegnato anche in altri fronti. La centrale termica vede montati tutti i serramenti, ma ora vorrei proprio pensare anche all'arredo, vale a dire le caldaie, il deposito interno di carbone, i binari per la movimentazione dello stesso, vagonetti vari, e i tubi del vapore con le relative saracinesche. E centoventi gradini per arrivare in cima alla ciminiera.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:16
Messaggi: 180
...vorrei aggiungere qualcosa ma trovare altre parole per descrivere questo tipo di capolavori non è facile! ....bravissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Un saluto a tutti.
Accantonato per il momento il discorso dei binari del piazzale, in attesa di trovare una soluzione, mi sono dedicato ai fabbricati. Avendo cambiato la disposizione che in origine era prevista per migliorare le cose soprattutto dal punto di vista ferroviario, mi sono trovato con un capannone "fuori sagoma". Dopo molte esitazioni, temendo un esito infausto, mi sono deciso ad operare una "resecazione", tagliando (cosa che per altro succede anche nella realtà) di netto la porzione di fabbricato eccedente, e trovando nel tempo stesso una nuova collocazione sulla maquette, realizzando così una sorta di fondale tridimensionale.
I criteri di costruzione dei miei edifici sono per loro natura stessa particolarmente robusti, ma ho comunque messo in atto una serie di rinforzi interni per evitare danni. L'operazione é andata a buon fine e qui vediamo i primi risultati.
Questa é la parte grande del capannone:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

E questa é la piccola porzione che troverà nuova sistemazione:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Per fare questo lavoro, senza troppi complimenti, mi sono servito di una grossa sega a nastro, di quelle per segare i tronchi per fare tavole.
Ho poi provveduto a creare nuove pareti per chiudere gli edifici.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

A questo punto si poneva il problema di decorare in maniera non banale la nuova parete del capannone, particolarmente in vista. Ho pensato ad una soluzione molto in voga fino ad una cinquantina di anni or sono, quella di una grande scritta pubblicitaria che occupasse tutto lo spazio disponibile. Mi sono guardato in giro e la mia attenzione é stata attratta da una enorme scritta "CINZANO" proprio su un capannone industriale, ma poi ho pensato che le cosa era già stata fatta da Luciano proprio sul casello ferroviario del bellissimo Plastichetto di Castello, ed ho voluto evitare il doppione.
Alla fine ho optato per una bellissima scritta pubblicitaria a colori degli anni trenta, lo ripeto, epoca di ambientazione del mio lavoro, che richiamava l'attenzione del visitatore sulla allora nuovissima funivia del sacro Monte di Varallo.
Ne esiste una riproduzione su cartolina, che ho provveduto a scansionare e ad adattare dimensionalmente alle mie esigenze. Questo un primo risultato di prova:

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Ma mi sarei accontentato di incollare un rettangolino di carta e via? Naturalmente no. E allora ho ripassato con cura l'immagine capovolta dell'intero murale con una mina di media morbidezza (B) su carta da lucido e dopo aver posizionato il lucido sulla parete del modello facendo coincidere i tratti a matita con la superficie imbiancata, e ripassando nuovamente il disegno ho trasferito lo stesso sul supporto.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Poi a tempera, ho dipinto per prima la cornice, poi il fondale e man mano tutto il disegno e per ultime le scritte.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Lascerò ben asciugare il colore e poi provvederò a patinare il tutto.
Spero di non avervi annoiato.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 12:03 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:shock:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 10:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
in tutte le foto c'è una macchia nera a dx in basso, tipo moscone spiccicato....ma è un effetto voluto ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
marcodiesel ha scritto:
in tutte le foto c'è una macchia nera a dx in basso, tipo moscone spiccicato....ma è un effetto voluto ??

No, dannazione, ma non sono ancora riuscito a capire di cosa si tratti, non é sugli obiettivi, e non si vede nel mirino, e alle volte la macchia appare con i contorni netti, altre volte sfocati...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2012, 17:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Chicco, sembra tanto la traccia lasciata sul vetro dell' obiettivo da una punta di pennarello a spirito..... Prova con un cottonfioc inbevuto con un po' d' alcool.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 3 luglio 2010, 20:25
Messaggi: 258
Località: Roma
capolinea ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
in tutte le foto c'è una macchia nera a dx in basso, tipo moscone spiccicato....ma è un effetto voluto ??

No, dannazione, ma non sono ancora riuscito a capire di cosa si tratti, non é sugli obiettivi, e non si vede nel mirino, e alle volte la macchia appare con i contorni netti, altre volte sfocati...


Visto che parli di obiettivi (al plurale), dovresti avere una reflex ad obiettivi intercambiabili.

Se non vedi la macchia nel mirino e ti appare in tute le foto fatte con obiettivi diversi, allora si tratta di qualcosa che è finita sulla superficie del sensore ... e dovrebbe anche essere bella grossetta!

Sul fatto che appaia talvolta sfuocata, talvolta con i contorni netti, dipende sia dal diaframma impostato sull'obiettivo al momento dello scatto (più e chiuso e più sono netti i contorni), sia dalla focale che usi al momento dello scatto (a parità di diaframma le zoomate spinte sfocano, i grandangolari danno contorni più netti).

Ogni macchina reflex ha una procedura per poter effettuare la pulizia del sensore. Guarda sul libretto della macchina come attivarla in modo da mantenere alzato lo specchio ed aperto l'otturatore. Poi fai, dal bocchettone d'attacco dell'ottica, un controllo per vedere se riesci a localizzare se c'è qualcosa.

Se c'è, per la pulizia puoi rivolgerti ad un centro di assistenza (o a un riparatore generico, sanno farlo anche loro), ma ti costa qualche decina di euro.

Puoi anche farlo da solo, sia comprando un kit di pulizia (ma costano anche quelli) sia usando un pennellino di pelo sintetico morbido a punta piatta rettangolare di dimensioni appropriate (meglio se largo più o meno come il lato corto del sensore, li puoi trovare nella profumerie).
Se usi il pennellino, prima di passarlo sul sensore fagli una bella spruzzata di aria compressa SECCA (le bombole si trovano in ferramenta), in modo da caricare il pennello di elettricità statica, che aiuta a "attirare via" lo sporco dal sensore.
Mi raccomando col pennello una passata leggera, altrimenti rischi di rigare lo stato protettivo del sensore.

Sconsiglio di usare l'aria compressa secca direttamente sul sensore, sia perché il getto può essere piuttosto forte e danneggiare qualcos'altro di molto delicato, sia perché potresti si levare lo sporco, ma per mandarlo in qualche altro posto ancora più fastidioso e difficile da levare, infine perché anche se l'aria nella bomboletta è secca, uscendo dalla a getto si espande, si raffredda e potrebbe condensare l'umidità esterna e spruzzarla sul sensore, col rischio di creare corti o anche solo semplicemente di impastarla con la polvere presente sul sensore ed "incollare" la polvere stessa al sensore.


Gully


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie ragazzi per i consigli. Per quanto riguarda la reflex ho risolto stamattina. Appunto un granello di qualcosa che si era depositato sul sensore e andava più o meno a fuoco a seconda del diaframma. Veloce visita presso un laboratorio specializzato e pulito il tutto e verificato. Ora é tutto ok.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
resto esterefatto dal tuo capolavoro ........... mi piace molto !

intendi poi invecchiare gli edifici in modo pesante o dargli un alieve sporcatura ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
madgnappo ha scritto:
resto esterefatto dal tuo capolavoro ........... mi piace molto !

Grazie, ho cercato di realizzare qualcosa di poco convenzionale, anche come architetture e anche come epoca, siamo nel 1935 circa. Gli edifici riceveranno solo una leggera patina, erano costruiti da poco, e come d'uso allora ben mantenuti, a parte qualche inevitabile vetro rotto. Ma la strada é ancora lunga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Bellissimo lavoro! E che dire di quel manifesto.....tanti ricordi da ragazzino.
Complimenti per la tua opera, son curioso di vederla finita.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
max333 ha scritto:
son curioso di vederla finita.


Anch'io!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

P.S. per madgnappo. Se ti piacciono gli insediamenti industriali, li vicino a te c'é il Villaggio Crespi a Capriate d'Adda, che stramerita una visita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 17:33 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ciao Chicco, ho visto con piacere che qualcosa di tuo è finito su TTM! Rovasenda docet! :wink:
A quando qualche articolo modellistico?
Altrimenti, la triade dei F.U.M.A.T.I. ti viene a fare una "visitina" a casa!
Baciamo le mani!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl