Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 20:22 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ovviamente triade non è intesa come trio! Ma nel vero senso del termine, eh, eh!
I FUMATI veri e propri sono di più e la loro identità è segretissima! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ciao Fabrizio, un piccolissimo contributo, in fondo Rovasenda é a quaranta chilometri da casa mia. Comunque i fabbricati razionalisti di Rovasenda bassa li ho fatti tutti, anche se non ancora finiti, rilievo, costruzione in mdf e anche modelli matematici per la produzione in serie, e per la settimana prossima avrò anche tutti i serramenti in ottone fotoinciso. Sempre che a qualcuno possano interessare. Comunque per un eventuale articoletto Benedetto ha già le foto e un testo... Però una visitina sarebbe graditissima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
capolinea ha scritto:
max333 ha scritto:
son curioso di vederla finita.


Anch'io!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

P.S. per madgnappo. Se ti piacciono gli insediamenti industriali, li vicino a te c'é il Villaggio Crespi a Capriate d'Adda, che stramerita una visita.


Si , grazie , conosco , ci sono anche molte altre fabbriche in disuso nello stile razionalista , peccato che non ci sia la coscienza di restaurare e riadattare ad altri scopi come fanno all'estero .... Ma abbattono x costruire obbrobri moderni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Dannazione all'idea di fare la palazzina uffici di tre piani. Adesso mi tocca di fare la scala. 105 gradini con la pedata in marmo nero Africa (eh le colonie...)

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Grande!
Eh già! Bisogna pensare anche alle colonie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 16:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Per l' Eritrea, abbiamo anche la Topolino da trasformare a s.r.
Secondo me, con poche modifiche il modello si fa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
A questo punto il vero problema é trovare una Artena ministeriale (passo lungo) per il proprietario dello stabilimento. E anche un Pentaiota o un 3Ro parcheggiato vicino alla rampa di carico completerebbe il quadro. Naturalmente in H0. Non sto scherzando! Se qualche modellista mi può aiutare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
ho inserito il messaggio due volte, adesso l'ho tolto ma qualcosa dovevo pur scrivere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2012, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Qualcosa c'è

http://www.wespemodels.ro/index.php?rou ... path=59_68


http://www.docmodels.com/prodotti.aspx? ... &settore=0
:mrgreen: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 9:42 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
capolinea ha scritto:
A questo punto il vero problema é trovare una Artena ministeriale (passo lungo) per il proprietario dello stabilimento. E anche un Pentaiota o un 3Ro parcheggiato vicino alla rampa di carico completerebbe il quadro. Naturalmente in H0. Non sto scherzando! Se qualche modellista mi può aiutare...

Per le Topolino, se riesco a rimediare qualche cassa di ricambio, al momento ancora non disponibile, della HRR, avevo intenzione di farne diverse, e per me, quella della F.A.C. Meccanica Halling e telaio costruito in casa.
Chicco, se decidi di farla sul serio, una ambientazione africana, io l' automotrice te la faccio sul serio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 13:25 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
OT....
Per fare quelle delle ferrovie dell'Eritrea bisognerà attendere l'uscita delle ALn 56, mentre da quelle "topolino" si potrebbe ricavare la versione per ferrovie della Libia.....

p.

p.s. se ci legge Libli, lo scateniamo affrontando questo argomento......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Paolo Bartolozzi ha scritto:
OT....
Per fare quelle delle ferrovie dell'Eritrea bisognerà attendere l'uscita delle ALn 56, mentre da quelle "topolino" si potrebbe ricavare la versione per ferrovie della Libia.....

p.

p.s. se ci legge Libli, lo scateniamo affrontando questo argomento......


...leggo ,leggo....tentatori...


Allegati:
PICT2040.JPG
PICT2040.JPG [ 236.04 KiB | Osservato 3406 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
capolinea ha scritto:
A questo punto il vero problema é trovare una Artena ministeriale (passo lungo) per il proprietario dello stabilimento. E anche un Pentaiota o un 3Ro parcheggiato vicino alla rampa di carico completerebbe il quadro. Naturalmente in H0. Non sto scherzando! Se qualche modellista mi può aiutare...


Un noto fonditore aretino di aggiuntivi ha in realizazzione il Lancia 3 RO in fusioni di ottone.

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino ha scritto:
Chicco, se decidi di farla sul serio, una ambientazione africana, io l' automotrice te la faccio sul serio!


Devo assolutamente finire prima quello che sto facendo, sono già del mio un campione a mettere sempre tutta la carne al fuoco, non mi tentate! Anzi, si! Apriamo un filetto apposito per questo argomento, e vediamo di metterci dentro tutto, per non disperdere tutti gli interventi. Ho qualche idea a proposito. Un plastico delle ferrovie coloniali. L'avrà mai fatto qualcuno?
E poi, per me che ho una vera passione per l'architettura razionalista, immaginare pure una ferrovia in Eritrea, a Massaua, all'Asmara... Mi tentate!

.
Libli II ha scritto:
Un noto fonditore aretino di aggiuntivi ha in realizazzione il Lancia 3 RO in fusioni di ottone.


Grazie per la segnalazione, i particolari sono importanti, se deve essere anni '30 che lo siano per bene.
E a proposito di questo ho terminato l'arredo dell'atrio uffici con lo scalone e il pavimento in marmo. Nero Africa e bianco statuario di Carrara. Pure il tavolo d'onore é in marmo e alla parete é appeso il ritratto del padrone del vapore. Il dott. ing. Bauer, ritratto da Tamara de Lempicka. Il bello é che chiusa la porta non si vedrà più nulla.

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2012, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
Le ferrovie coloniali ... Interessante argomento , come l'architettura razionalista ! Da approfondire su tutti i fronti :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl