Oggi è martedì 9 settembre 2025, 16:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
trovato il 3Ro in 1/87 :

http://www.facebook.com/media/set/?set= ... comments=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Fantastico! grazie madgnappo.
Speriamo venga bene.
Per quanti non sono bene addentro nel campo della produzione di autocarri pesanti da parte della Lancia, ecco qui nell'ordine, un Pentajota (1924/1929), un 3Ro (1938/1945) e un Esa Tau (1947/1956), immagini tratte dall'introvabile "Storia della Lancia 1906 1969" Fabbri Editori, molto utili per le ambientazioni di contorno.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
se ti interessa la fondazione negri editore aveva pubblicato un libro dal titolo :
i camion lancia .


nel caso ti servisse qlcosa in merito , ho diverso materiale cartaceo a disposizione :-)

comunque per me non sarebbe male inserire anche un motocarro Borgward Goliath ( Wiking HO Goliath lo trovi con facilità ) , prima del 1940 era costruito in Italia su licenza dalla ditta di motociclette di Milano SERTUM ....

http://www.flickr.com/photos/26595614@N07/4314932519/

oppure come camion OM Titano 137 costruiti a Brescia su Licenza della Elvetica Saurer ( camion elvetico di cui non è difficile trovare riproduzioni in 1/87 )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ecco, l'epoca di ambientazione della maquette industriale abbraccia un periodo che va dal 1930 al 1935 (anno di inaugurazione della funivia del sacro Monte, che vi figura come immenso cartellone pubblicitario). Per cui già il 3Ro sarebbe fuori posto. Ma posso tranquillamente ripiegare su uno Jota, Djota, Trjota, Tetrajota, il più volte citato Pentajota, e poi Esajota, Eptajota (che fantasia eh, in via Caraglio) e Omicron, Ro e infine Ro-Ro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
IL PENTAJOTA puoi ricavarlo da questo roco minitank :

http://www.model-center.net/prodotto-14 ... ZIS-5.aspx

:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 7:26
Messaggi: 164
Ciao Capolinea, se non ricordo male eri alla ricerca di un sistema per fare i binari a raso nel piazzale dell'industria.
Tecnica appena provata: usa il materiale che si usa per fugare i pavimenti (Fugabella Kerakoll colore antracite granulometria 0-5), lo versi come una cremina su tutto il binario, aspetti che cominci ad asciugare diventando tenero, mezz'oretta circa all'interno, lo incidi un po' per far passare il bordino delle ruotine, un colpetto leggero con paglietta metallica per piatti o semplicemente una passata con un tovagliolo di carta per togliere la lucentezza superficiale e per pulire il fungo, attendi il giorno dopo e diventa di roccia. piazzale asfaltato!!

fai qualche prova per capire consistenza e lavorabilita in un pezzo di binario. e poi facci vedere le foto, se hai dubbi chiedi pure.

complimenti per il lavoretto svolto
ciao Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Si, grazie per la segnalazione, domani ne cerco una campionatura e lo provo. Ma il vero problema non sono i binari dritti e curvi ma i deviatoi. Io avevo pensato al gesso odontoiatrico, ma c'é sempre qualcosa che non mi convince.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 2 luglio 2012, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 maggio 2010, 7:26
Messaggi: 164
quel materiale che ti ho segnalato quando comincia ad asciugare lo puoi ancora modellare, asportare, farci ciò che vuoi e lascia tutto pulito; solo un po' nerastro visto il colore antracite.
nella zona degli aghi ne metti poco, un po' più duro, lo livelli bene come la nutella, attendi che inizi ad indurire e poi lo asporti fino a dove ritieni opportuno, magari aiutandoti con una lama di tagliabalsa, poi solita passata di paglietta fine e leggera ed il gioco è fatto.

il gesso è più rognoso da lavorare, e molto meno preciso.

il sacchetto da 5 kg di fugabella costa attorno ai 5-7 € ma ci asfalti tutta la zona industriale.
fai qualche prova prima perchè non conoscendolo non ti verra facile al primo tentativo e una volta completamente asciutto è permanente, non lo rimuovi più.

Bituminosi saluti! :lol:
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
trovato un bel 3Ro in ottone scala 1/87 ..... prezzo elevato , ma si può fare la furbata di prenderne uno e clonarlo in resina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.msaccessoriferroviari.it/ind ... t&Itemid=1


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
madgnappo ha scritto:
trovato un bel 3Ro in ottone scala 1/87 ..... prezzo elevato , ma si può fare la furbata di prenderne uno e clonarlo in resina :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.msaccessoriferroviari.it/ind ... t&Itemid=1


Deontologicamente sarebbe veramente disonesto nei confronti di chi ha speso tempo per realizzare il kit :(


Ultima modifica di Pedro il mercoledì 18 luglio 2012, 21:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie madgnappo per la segnalazione, si tratta veramente di un bel pezzo, non viene via proprio per un tozzo di pane ma é tutto in fusione, probabilmente a cera persa e ha i suoi costi.
Montato il prototipo lo si può clonare in resina (mai provato) ma solo per proprio uso personale, e non può certo essere venduto a terzi, ma per ricavarne una flotta di 3ro magari in diversi allestimenti é una cosa fattibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: giovedì 19 luglio 2012, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
si , non voglio rubare il mestiere a nessuno :( , l'idea era quella di clonare in casa per fini propri cabina , parafanghi e poc'altro ......

ruote da commercio o recupero , telaio e cassone ecc ecc da costruirsi in casa :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2012, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
madgnappo ha scritto:
telaio e cassone ecc ecc da costruirsi in casa

Si, ci sto pensando, in fotoincisione sarebbe anche meglio dell'originale, che comunque é veramente bello. Mi sa che lo prendo, non fosse altro che per guardarci un po' dentro. Grazie per la segnalazione, madgnappo!

Nel frattempo abbiamo lavorato un pochetto per procurarci dei semilavorati, in vista della grande pausa estiva.
lo so che fa caldo, ma devo impostare i lavori della centrale termica, e allora ecco l'esterno delle caldaie cornovaglia, con tutto il corredo di tocchetti da assemblare e, nella seconda foto, il prototipo dei vagonetti di tipo minerario per la movimentazione del carbone. Mi sono liberamente ispirato ai vagonetti di Buggerru.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2012, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 0:00
Messaggi: 778
Il vagonetto minerario rientra tra le tipologie classiche di questo materiale, la stampata mi sembra molto ben fatta ed ingegnosa.
Per caso a qualcuno è venuta l'idea di farne una piccola (tanto per dire qualcosa!) produzione? Anche a fini commerciali?
Nel caso avrei piacere ad esserne informato, anche se la mia è solo una curiosità accademica (per il momento).
Il lavoro nel suo complesso è molto bello e realizzato in maniera favolosa e mi fermo qui. :wink:
Il mio contributo: una foto di alcuni cassoni ribaltabili di questi vagonetti in uso alla Miniera di Campiglia (LI) dove si vede bene la "piastra dei perni" (non mi viene altro nome :roll: ) con la quale venivano ribaltati.
Allegato:
05100003.JPG
05100003.JPG [ 242.82 KiB | Osservato 3381 volte ]

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: MAQUETTE INDUSTRIALE
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2012, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Massimo di Vico ha scritto:
Per caso a qualcuno è venuta l'idea di farne una piccola (tanto per dire qualcosa!) produzione?

Beh, si,e la lastrina lo dimostra.
Come dicevo é solo un modello "plausibile", non corrisponde ad alcun modello reale (cosa che fino agli anni ottanta facevano tranquillamente Celebrati Produttori Nazionali), che non ho avuto sottomano per le opportune misurazioni, ma rientra nella tipologia classica e in ogni caso é quello che mi serve al momento.
Scartamento 600 mm al vero e ruote realmente girevoli.
Nel caso che qualcuno fosse in grado di mettermi a disposizione dei disegni originali, ne possiamo produrre uno in perfetta scala.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 175 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl