Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Perchè viaggiamo all'inglese?
MessaggioInviato: mercoledì 9 agosto 2006, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 14:39
Messaggi: 446
Località: Monselice (PD)
Brejlovci ha scritto:
Ma allora se il cambio di marcia stradale data 1925 perchè diversi camion ancora negli anni '60 (e forse oltre) avevano la guida a destra ??
L'istruttore di scuola guida spiegò che era una prescrizione del precedente codice stradale affinché i conducenti fossero più agevolati nel tenere il margine destro piuttosto che il centro della strada. Questa informazione era nata da una curiosità uguale a quella di Brejlovici, ma eravamo già ben oltre gli anni settanta.
Sergius


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
Giancarlo Giacobbo ha scritto:
Non so se ci riuscirò a spiegare la cosa ma in Europa e in Italia fino al marzo del 1925, si camminava a sinistra. La prova l'abbiamo nelle numerose auto storiche che ancora esistono con la guida a destra oltre alle stampe con le vedute delle varie città. Le locomotive avevano la guida a destra anche loro e, fintanto che c'era il singolo binario tutto era normale e la cosa non era sentita. Poi con la costruzione delle linee a doppio binario, visto che si camminava a sinistra, fu deciso che anche per i treni quella fosse la mano da tenere e alle locomotive nuove fu spostata la posizione di guida e il verso dei segnali. Dopo il marzo 1925, con il cambio di mano, di linee a doppio binario ne erano state fatte tante e ricambiare tutto sarebbe stato troppo oneroso. E così è rimasto.
Questo l'ho letto da qualche parte tanto tempo fà ma non ricordo dove.


Allora proviamo a fare una ricerca: quali sono i Paesi in Europa dove i treni marciano a destra e quali dove marciano a sinistra?
Comincio io.
Germania
Austria
Olanda


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
ricc404 ha scritto:
ing ha scritto:
Allorga sorge un'altra domanda: perché nel 1925 si è cambiata mano di circolazione stradale?


Perchè con l'introduzione del cambio meccanico con la guida a destra esso lo si sarebbe dovuto impugnare con la sinistra. Spostando la guida a sinistra, e quindi la marcia a destra, si impugna più facilmente con la destra.

Ciao.


Questa è una cavolata: significherebbe che inglesi, giapponesi, australiani, ciprioti ecc ecc sono superiori alla media.

Quando mi è capitato mi sono abituato subito a cambiare con la sinistra. Il motivo non può essere questo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:01
Messaggi: 413
Località: Loano, Western Liguria
anche in Spagna si marcia a destra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
exp 349 ha scritto:
anche in Spagna si marcia a destra.


Ma ora con Zapatero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Puoi marciare a sinistra, a destra, in marcia parellela.

Inutile dire che i ferrovieri più cattolici abborisscono la marcia parallela perché pensano che due treni che vannonello stesso verso non potranno mai essere dei buoni treni. E comunque non si può fare la marcia parallela e adottare l'agente unico.


Finita la crisi da svacco.

Le spiegazioni sono varie.

Non ultima il fattoche alla creazionedelle FS le compagnie adottavano chi la marcia a sinistra , chi quella a destra e si decise di unificare il più possibile.

Quella del 1925 qualcuno l'ha spiegata come sberleffo del regime alla "Perfida Albione" (così come la scelta napoleonica) ma i dissapori in realtà iniziarono dopo nel 1935.

Se vogliamo andare sul lato fisiologico, i destri sono la maggioranza (mi pare 85-15) e girare a sinistra per un destro è più facile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 9:48
Messaggi: 41
qalimero ha scritto:
Quella del 1925 qualcuno l'ha spiegata come sberleffo del regime alla "Perfida Albione" (così come la scelta napoleonica) ma i dissapori in realtà iniziarono dopo nel 1935.

Se vogliamo andare sul lato fisiologico, i destri sono la maggioranza (mi pare 85-15) e girare a sinistra per un destro è più facile.


Si vabbeh, ma nel 1925 tutti erano abituati a guidare come gli inglesi, e in tutta europa!! Destri o mancini non vuol dire: io a Cipro in un giorno o due mi sono abituato benissimo (tranne che sul piantone dello sterzo avevano anche invertito le leve del tergicristallo e delle frecce....).
Non riesco veramente a capire e cercando su internet non ho trovato una ceppissima :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
[quote="ing]Questa è una cavolata: significherebbe che inglesi, giapponesi, australiani, ciprioti ecc ecc sono superiori alla media.

Quando mi è capitato mi sono abituato subito a cambiare con la sinistra. Il motivo non può essere questo.[/quote]

Probabilmente noi ing siamo superiori alla media :lol:

Boh, così me l'hanno spiegata e così me la son bevuta.
Fatto sta che la "mano" naturale da tenere sarebbe la sinistra, anche a piedi è più facile incrociarsi a sinistra, anche per poter tendere la mano destra.
Boh! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
ricc404 ha scritto:
Fatto sta che la "mano" naturale da tenere sarebbe la sinistra, anche a piedi è più facile incrociarsi a sinistra, anche per poter tendere la mano destra.
Boh! :roll:


Per tendere la mano che intendi, porgerla per salutare qualcuno o metterla fuori del finestrino per avvisare che si gira?
Ho la più grande simpatia per i mancini, ma la maggioranza della popolazione è destrorsa e tralasciando la maggiore facilità nello sfoderare la spada o l'evitare che le fruste delle carrozze a cavalli si impiglino nei rami degli alberi, che altro vantaggio ci sarebbe a camminare a sinistra?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 agosto 2006, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 22:07
Messaggi: 10
Prima degli anni 60 le autostrade erano poche, quindi i camion viaggivano sulle statali (strette e tortuose dove era impensabile sorpassare ). per questo motivol a guida DX facilitava il canionista che vedeva meglio il ciglio della strada (anche in caso di nebbia)

Con lo sviluppo delle autostrade questo problema e' sparito, la possibilita' di sorpassare era una realta' e quindi la guida a SX facilitava i sorpassi.

Saluti LAGO
Brejlovci ha scritto:
Ma allora se il cambio di marcia stradale data 1925 perchè diversi camion ancora negli anni '60 (e forse oltre) avevano la guida a destra ??
Ciau
Brejlovci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 agosto 2006, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Sei sicuro Ing che in tutta Europa nel 1925 si teneva la sinistra?

Per quanto riguarda la arcia a destra dei Tedeschi, qualcuno mi ha detto che i tedeschi avevano fatto un ragionamento sui mancini e sui destrorsi.

In pratica, tenendo conto che la maggioranza dei fuochisti era destra, avevano posizionato il macchinista dove creava meno interferenze con il fuochista, e conseguentemente poszionato segnali e mano da tenere in quel modo.

Ma ripeto, è una voce.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 1:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 agosto 2006, 1:35
Messaggi: 41
La situazione è stata in passato molto complessa, segnalo un sito canadese che sviscera parecchio sull'argomento:

http://www.brianlucas.ca/roadside/

In Italia oltre ai camions anche la produzione di vetture Lancia ha mantenuto la guida a destra fino alla fine degli anni '50


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 agosto 2006, 9:06
Messaggi: 106
Località: Vittorio Veneto
ak432yvv ha scritto:
La situazione è stata in passato molto complessa, segnalo un sito canadese che sviscera parecchio sull'argomento:

http://www.brianlucas.ca/roadside/

In Italia oltre ai camions anche la produzione di vetture Lancia ha mantenuto la guida a destra fino alla fine degli anni '50


Molto interessante il sito canadese, ha fatto luce su alcune cose che non mi erano del tutto chiare. Grazie.
Rimango comunque dell'avviso che, se altri Paesi Europei (leggi Germania, Olanda, ecc.) sono riusciti a spostare la marcia a destra, non vedo perchè non si riesca a fare altrettanto in Italia. Magari sulle linee dedicate all'AV/AC, tanto per iniziare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
E perché si dovrebeb fare...

in fondo non mi ci trovo così male, io.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
nottola ha scritto:
Rimango comunque dell'avviso che, se altri Paesi Europei (leggi Germania, Olanda, ecc.) sono riusciti a spostare la marcia a destra, non vedo perchè non si riesca a fare altrettanto in Italia. Magari sulle linee dedicate all'AV/AC, tanto per iniziare.


Le nazioni che hanno cambiato il senso di marcia probabilmente lo hanno fatto in concomitanza di cambiamenti radicali dei loro impianti in un momento della loro storia a questo favorevole.
Le nostre linee AV/AC già hanno la possibiltà di far viaggiare i convogli indifferentemente a destra o a sinistra. Vedo piuttosto la cosa impossibile da fare per tutto il resto della rete, praticamente si dovrebbe capovolgere la disposizione degli scambi di tutte le stazioni delle linee ancora senza marcia parallela, spostare i segnali a destra per tutte le linee anche a semplice binario e spostare i banchi di manovra su tutte le macchine. E senz'altro c'è dell'altro.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: FMsupertramp, Google Adsense [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl