Interessa, interessa... A casa di materiale ne ho, ma qualcosa in più non fa mai male.
Se serve ho anche una cosa direi simpatica, utile per chi è alle prime armi col segnalamento, ma non solo: una sorta di "quiz", fatto a mo' di gioco, edito dal CIFI (quindi "ufficiale") negli anni '70 (non ricordo se è del '72/73 o del '76-'77)... E' divertente anche da fare! Si compone di 4 "livelli" di difficoltà crescente, in cui vengono spiegati le basi del segnalamento, poi il segnalamento nei casi più complessi, infine la simbologia dei piani schematici e tutte le combinazioni dei segnali possibili. Devo dire che non sono andato più avanti del 2° volume, perchè non ci capivo più nulla (un po' perchè è complicatuccio, un po' perchè non ho memoria, un po' perchè non mi sono mai applicato abbastanza

)... volevo digitalizzarlo, ma non ho mai avuto la voglia di farlo. Se interessa passo le scansioni.
Mandatemi un mp se vi interessa, quando riesco lo scanno, poi vi mando le scansioni... Probabilmente divise in parti perchè è un lavoro lunghetto.
Domanda per Andrea: il triangolo (la "mutanda"

) nel segnale a vela quadra (quello incriminato) ci vuole perchè si presume che la linea sia non banalizzata, vero? Altrimenti un segnale a doppia vela, per poter indicare VL sul binario di dx o VL con riduzione di velocità (a 30/60/100) sul binario di sx, giusto? Nel caso che ci fosse una doppia comunicazione (e che quindi i treni dal binario 1 possano andare in binario dispari), anche lì doppia vela?
@ robyFS: Il segnale a portale è fatto apposta per essere messo dove c'è posto, oltre che per mettere sempre dei segnali a vela tonda a sx del binario cui sono rivolti.