Oggi è sabato 6 settembre 2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 maggio 2012, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Penso di avere infine capito quale versione possa essere interessante. Nel sito di Artitec sono individuate tutte le 20 versioni previste del bagagliaio olandese: 14 sono gia' in consegna (vedi figurini gia' postati), ma le due versioni che dovrebbero andare bene per l'Italia in epoca II verranno consegnate piu' avanti. Gli articoli interessanti sono: 20.243.01 NS D7603 e 20.243.02 NS D7601 entrambi in livrea verde oliva, ep II e utilizzo in tutta europa.
Dovrebbero venire consegnati nel terzo trimestre 2012 ed avere la marcatura RIC. Avrei trovato conferma anche nel libro 'De stalen getrokken rijtuigen der Nederlandse Spoorwegen' dove si fa' riferimento a sei bagagliai della serie D6095-6100, rinumerati nel 1937 D7601-7606 ed utilizzati in servizio internazionale. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2012, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per concludere la ricerca sul bagagliaio olandese, ho scritto ad Artitec e mi hanno gentilmente risposto che l'art 20.243.01 con ref S.G.B. e' un bagagliaio restaurato in livrea epoca II dal Museo Ferroviario Olandese SGB, e quindi ambientabile correttamente in epoca attuale. Rimane quindi solo l'art 20.243.02 NS d 7601, in livrea verde oliva e marcatura internazionale, da utilizzare correttamente per i nostri convogli via Gottardo in epoca II. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 7 giugno 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Rilancio l'argomento in modo che Armando che sta' cercando composizoni con carrozze DRG lo possa visionare. Un saluto a tutti. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 8 giugno 2012, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Navigando in rete al sito http://www.trenidicarta.it c'e' un documento del Ministero delle Comunicazioni - Ferrovie dello Stato - Compartimento di Bologna, con la Composizione dei treni Viaggiatori Compartimentali, Orario 17 maggio 1943, con alcune composizioni di tradotte militari composte da materiale tutto tedesco:

Treno SF542 DD Militari Tedeschi 7a Cent.
p. Roma 18.40 a Bologna 0,20 p 0.45 Verona a 2.35 p 2.48 Brennero p 7.10

da Napoli per Monaco di Baviera:
Dz bagagliaio per arma aerea (?) + ABCz + BCz + Cz + Cz + Cz +Dz bagagliaio con cucina
da Villa San Giovanni per Monaco di Baviera:
Cz + Cz + Cz + BCz + ABCz + Dz bagagliaio per arma area (?)

un treno di 13 carrozze indicate tutte come straniere (quadretto nero), probabilmente appartenenti alla Kreisdirektionen di Monaco di Baviera e quindi di stile Bavarese?
Sapere se fossero in livrea DRG o in livrea mimetica, lo lascio agli esperti di storia militare.
Ci sono poi l'omologo Monaco-Napoli ed un Berlino-Napoli-Villa San Giovanni dove le carrozze potrebbero essere della Kresidirektionen di Berlin o di Halle.
Bisognerebbe avere delle foto, ma durante la guerra e l'occupazione nazista penso sia difficile. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2012, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Domanda difficile.
Di che materiale erano, e quindi di che colore, modellisticamente parlando, gli sfogatoi sui tetti delle carrozze all'epoca dell'illuminazione a gas o olio?
Mi sono venute per le mani delle foto di una carrozza Bauchiero delle FdS appena restaurata e gli aeratori sono in ottone e gli sfogatoi in ottone e rame.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Segnalo ai frequentatori del post l'articolo publicato su I treni nr 350 di luglio 2012 riguardante i servizi ferroviari fra Italia e Svizzera eserciti dalla GottardBahn, articolo che dovrebbe preludere alla pubblicazione di un nuovo libro sull'argomento a firma Walter G. Finkbohner e F. Dal Negro, previsto in lingua tedesca, ma speriamo in un'edizione tradotta . Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 22 agosto 2012, 12:50, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2012, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Prenotata oggi la Gr685 Oskar nella prima versione in consegna, con respingenti a bovolo. Dal depliant, dovrebbe essere la 'Gr685.352 serie 300 (ex680) modificata nel 1926 con l'adozione di motore a semplice espansione e vapore surriscaldato' che si ambienta ottimamente con le composizioni realistiche per l'anno 1927, derivanti da documentazione originale FS, da me postate in questo forum. Consegna prevista per Settembre: probabilmente la si vedra' a Novegno a fine settembre. Finalmente avremo una locomotiva commerciale utilissima per completare le composizioni Fs in epoca II e III. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Sollecitato da Stefano di Faenza, riprendo ad inserire qualche composizione tratta dal manuale FS del 1927, relativamente alla linea Brennero-Bologna nella tratta Bolzano-Brennero.

Treno FS 63 Brennero p 5. Bolzano a. 7.05

Locomotiva a vapore FS Gr480
DIz bagagliaio a carrelli DRG del. Munchen Monaco-Bologna (mod Roco platin)
WL CIWL carrozza letti a cassa di legno e lucernario Monaco-Venezia (mod liliput)
ABIz mista 1/2 cl DRG del. Munchen Berlino-Roma (mod Roco platin)
CIz terza cl. DRG del. Munchen Monaco-Merano (mod Roco platin)
ABCIz mista 1/2/3 cl DRG del. Munchen Monaco-Merano (mod Roco platin)

una composizione non lunghissima, con modelli commerciali. La locomotiva Gr480 veniva riprodotta da un artigiano, qualcosa si trova su TTreno o nel forum. La carrozza letti dovrebbe essere gia' in livrea blu. Si potrebbe anche prendere una carrozza letti di Trix e modificare i carreli da 3 assi a 2 assi. Oppure, speriamo che prossimamente presto qualcuno ci pensi (Lemke?).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Treno FS 66 Bolzano p. 12 Brennero a. 14,45

doppia trazione di locomotive Gr480/480
postale FS UIz a carrelli cassa di legno Bologna-Brennero (mod?)
DIz bagagliaio DRG a carrelli del Muenchen Bo-Monaco (mod Roco platin)
CIz terza cl DRG del Munchen Bo-Monaco (mod Roco platin)
CIz terza cl DRG del Munchen Bo-Munchen fac. 2/7-17/10 e 1/4 22/4 (mod Roco platin)
WR CIWL cassa di legno e lucernario Verona-Kufstein (mod liliput)
ABIz mista 1/2 cl DRG del Munchen Bo-Monaco fac. 2/7-17/10 e 1/4-22/4 (mod Roco pl)
WL CIWL cassa di legno e lucernario Roma-Berlin (mod Liliput)
ABIz FS mista 1/2 cl cassa metallica Roma-Berlin )mod Roco 45555)
ABIz mista 1/2 cl DRG del Munchen Merano-Monaco fac. 23/4-1/7 18/10-31/3 (mod Roco pl)
CIz terza cl DRG del Munchen Merano-Monaco fac. 23/4-1/7 e 18/10-31/3 (mod Roco platin)

un convoglio di 8 vetture, con carrozze periodiche stagionali e spettacolare doppia a vapore.
Il postale in cassa di legno FS si puo' eventulamente sostituire con un Carnera verde vagone di Acme, le carrozze CIWL sempre in livrea blu. Nel couplage per Berlino c'e' anche una mista italiana tipo 1921 a cassa metallica.


Ultima modifica di fermod il venerdì 14 settembre 2012, 13:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Treno FS 449 periodico dal 15/5 al 1/10
Brennero p. 19,50 Fortezza a 20.44

locomotiva a vapore FS Gr 480
DIz FS a cassa di legno Innsbruck-Merano (mod Laser dipinto verde vagone)
ABIz mista 1/2 cl BBO (mod?)
CIz FS terza cl cassa di legno (mod ACME)
Ciz FS terza cl cassa di legno (mod ACME)

Convoglio corto di 4 carrozze : indicato genericamente materiale FS dovrebbe essere a cassa di legno, modello Laser del bagaglaio tipo centoporte ridipinto in verde vagone.
Per la mista BBO nel 1927 bisogna ricorrere al kit di B model di cui avevamo parlato.


Ultima modifica di fermod il venerdì 14 settembre 2012, 13:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2012, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Altri convogli per la linea S. Candido-Fortezza

treno FS 544 Bolzano p. 15.27 Fortezza a 16.48

locomotiva a vapore FS729 (modello Klein Modellbahn)
DIy BBO bagagliaio a tre assi con intercomunicanti austriaco Merano-Villach (mod Trix)
WL CIWL cassa di legno e lucernario Merano-Vienna (mod Liliput livrea blu)
CIz terza classe FS a cassa metallica (serv. int.le) Merano-Vienna (mod Roco)
ABIz mista 1/2 cl FS a cassa metallica (serv. int.le) Merano-Vienna (mod Roco 45555)
CIz terza cl FS a cassa di legno Merano - S.Candido (mod ACME)

Il bagagliaio austriaco dovrebbe essere di un tipo con vedetta molto simile al Trix dell BayStb.

L'omologo 545 Fortezza p 12.07 Bolzano a 13.12

locomotiva FS Gr 729 (mod Klein Modellbahn)
CIz terza cl FS a cassa di legno S. Candido-Merano (mod ACME centoporte)
WL CIWL cassa di legnoe lucernario Vienna-Merano (mod liliput livrea blu)
CIz terza cl FS a cassa metallica (serv. int.le) Vienna-Merano (mod Roco tipo 1921)
ABIz mista 1/2 cl FS a cassa metallica (serv. int.le) Vienna-Merano (mod Roco 45555 tipo21)
DIy babagliaio a tre assi con intercomunicanti BBO Villach-Merano (mod Trix livreas BBO)
U postale Regie Poste a due assi senza intercomunicanti S. Candido-Bolzano (mod SAGI)

In fondo al convoglio si aggiunge un postale a due assi in livrea delle Regie Poste di SAGI

Ciao a tutti gli appasionati di treni a vapore e carrozze CIWL in epoca II da Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 20 settembre 2012, 13:55, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Altri treni del 1927, linea S. Candido -Fortezza (Bolzano), composizioni da manuale F.S.:

treno FS 544 Bolzano p. 15,27 Fortezza a 16,48

locomotiva a vapore FS Gr729 (mod klein Modellbahn)
CIz terza FS 3a classe cassa di legno Meroano-S.Candido serv. naz.le (mod ACME)
ABIz FS per serv. int.le a cassa metallica tipo 1921 Merano-Vienna (mod Roco 45555)
CIz FS per serv. int.le a cassa metalllica tipo 1921 Merano-Vienna (mod Roco)
WL CIWL cassa di legno e lucernario livrea blu (mod Lilipuit)
DIy BBO bagaglaio a tre assi con intercomunicanti ferr. austriache Merano-Villach (mod trix?)

Dalle ricerche fatte sulla docuemntazione delle carrozze austriache dell'epoca e' risultato un bagagliaio con vedetta rotonda sul tetto molto simile a quello delle ferrovie Bavaresi riprodotto da Trix.

L'omologo di ritorno:

treno 545 Fortezza p. 12,07 Bolzano a 13,12

locomotiva a vapore FS G729 (mod Klein Modellbahn)
CIz FS cassa di legno serv naz.le S. Candido-Merano (mod ACME)
WL CIWL cassa di legno e lucernario livrea blu (mod Liliput)
CIz FS serv. int.le cassa metallica tipo 1921 Vienna-Merano (mod Roco)
ABIz FS serv. int.le cassa metallica tipo 1921 Vienna-Merano (mod roco 45555)
DIy BBO bagagliao a tre assi con intercomunicanti austriaco VIllach-Merano (mod Trix?)
U carro postale a due assi delle Regie Poste senza intercomunicanti S.Candido Bolzano (mod SAGI)

in fondo si aggiunge un postale come sempre in servizio nazionale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Linea Merano-Bolzano anno 1927

treno 528 Bolzano p 13,32 Merano a. 14,38

locotender FS Gr893 (mod Klein Modellbahn elaborato)
CIz FS cassa di legno, serv. naz.le, S.Candido-Merano (mod ACME)
WL CIWL a cassa di legno e lucernario livrea blu Vienna-Merano (mod liliput)
CIz FS cassa metallica serv. int.le Vienna -Merano (mod Roco)
ABIz FS cassa metallica serv. int.le Vienna-Merano (mod Roco 45555)
DIy BBO bagagliaio a tre assi con intercomunicante Ferr. Austriache Villach-Merano (mod Trix?)

treno 529 Merano p. 5,15 Bolzano a 6,25

Locotende FS Gr893 (mod Klein Modellbahn elaborato)
D BBO bagagliaio a due assi senza interc.Ferr. Austriache Merano-Villach(mod Klein Modellbahn)
ABIz FS serv int.le cassa metallica tipo 1921 Merano-Vienna (mod Roco 45555)
2 x CIz FS serv int.le cassa metallica TIPO 1921 Merano - Vienna (mod Roco)
ABIz FS serv. naz.le a cassa di legno (mod ACME)

anche questo un convoglietto da plastico con 5 vetture tutte commerciali. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2012, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ultime composizioni per la linea Merano-Bolzano anno 1927

Treno 530 periodico estivo (dal 1/6 al 30/9)
Bolzano 15,20 Merano 16,25

Locotender a vapore Gr 877 (mod?)
DI FS bag.a due assi con interc. a cassa di legno Milano-Merano (mod Laser)
BIz FS 2a cl a cassa di legno Milano- Merano (mod ACME)
AIz FS a cassa di legno Milano-Merano (mod?)
CIz FS a cassa di legno Milano-Merano (mod ACME)
CIz FS a cassa di legno Milano-Merano (mod ACME)


Infine una serie di treni effettuti con materiale DRG residenza Muenchen:

Treno 532 periodico stagionale
Bolzano 17,05 Merano 18,10

locotende FS Gr893 (mod elaborato Klein Modellbahn, annunciato Brawa) e Gr877 (mod ?)
DIz DRG Monaco-Merano (mod Roco platin)
WR CIWL cassa di legno e lucernario livrea blu Merano-Kufstein (mod Liliput)
2 x ABIz DRG Monaco-Merano (mod Roco Platin)
BCIz DRG mista 2 e 3a cl Monaco-Merano (mod Roco platin)
2 x CIz DRG Monaco-Merano (mod Roco platin)

Anche qui la composizione 'pesante' su percorso di montagna di sette carrozze a carrelli
richiede la doppia trazione di due locotender.

L'omologo di ritorno

treno 533 periodico stagionale
Merano 9,35 Bolzano 10,34

Loc 893-877, WR (Merano-Kufstein), ABIz, ABIz, BCIz, CIz, CIz, DIz (Merano-Monaco)
tutte carrozze DRG residenza Munchen (modelli Roco platin di cui anche la mista 2/3 cl).

Saluti a tutti. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2012, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Grazie alla fattiva collaborazione di fermod (l' omonimo Stefano), abbiamo messo in servizio su Klausen21 un diretto internazionale.
Per i dettagli e le foto, rimando al post appositamente creato su Klausen21 :

viewtopic.php?f=7&t=66198


Un saluto a tutti ed un particolare ringraziamento a fermod.

Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl