CRONACA di un'esperienza fermodellistica molto soddisfacente:
Volevo condividere con voi la mia esperienza di oggi riguardo all'illuminazione di 5 carrozze tipo 1921 di ROCO (4 carrozze+bagagliaio), come noto queste carrozze sono dotate in origine (almeno fino a poco tempo fa lo erano) di lamelle di contatto sulle ruote dei due carrelli (in verità la prelevano dagli assi conici) allo scopo di prelevare la tensione necessaria al montaggio di un kit di illuminazione.
Per cui una buona parte del lavoro era praticamente già svolta!
Quindi mi metto a cercare in rete per valutare cosa offre il mercato, scartata la soluzione di usare la piastrina roco poiche le lampadine sono a incandescenza e il loro assorbimento è proibitivo per un decoder (oltre a scaldare parecchio col rischio di fondere il tetto!) ho scartato anche la soluzione di acquistare un decoder e una piastrina led separati perchè troppo macchinoso il cablaggio senza contare l'ingombro fisico decisamente sfavorevole.
La mia attenzione, su suggerimento di Giulio (amico e fermodellista molto bravo del forum) è caduta su un articolo di costo davvero minimo rispetto a ciò che offre, prodotto da una azienda italiana.
Si tratta di "versatilissimi" circuiti stampati con led smd (a luce calda) per illuminare le carrozze, dire che sono funzionali è riduttivo, poiche non solo sono già dotati di decoder montato sulla stessa basetta dei led, quindi "DCC PLUG AND PLAY" (funzionano ovviamente anche in analogico) ma oltretutto sono costruiti anche in una ulteriore versione che, oltre a pilotare i led, ha un'uscita anche per due lanterne di coda, che tra l'altro emettono un italianissimo lampeggio asincrono indipendente!! Il che è proprio ciò che cercavo per la carrozza di coda e la cosa mi ha decisamente entusiasmato!
Il montaggio degli stessi è stato davvero semplice grazie anche al prezioso contributo di Giulio, già esperto di questo specifico montaggio, che come esempio me ne ha montata una in mia presenza nel suo fornitissimo e tecnologico laboratorio, in pochi minuti!
Una volta tornato a casa e di fresca esperienza, ho montato le altre piastrine led con estrema facilità, in tutto sono 6 saldature (4 per il condensatore antisfarfallio posizionato nella toilette e 2 saldature per i fili provenienti dal carrello.
Se le carrozze non avessero avuto d'origine, le lamelle prendicorrente? la stessa azienda produce delle lamelle nella mitica e preziosa lega metallica rame/berillio famosa per la sua alta conducibilità elettrica unita ad una elasticità e resistenza all'usura eccezionali, queste lamelle sono molto versatili poichè progettate in modo da adattarsi a tutti i carrelli o assali, commerciali, naturalmente ne ho presi per provarli!

Per montare i due lampeggiatori di coda FS è sufficiente fare due fori invisibili alla giusta altezza (anche 0,5 mm vanno bene) sulla testata ai lati del mantice, passarci i finissimi fili di rame smaltato (già saldati d'origine all'acquisto), incollare le lanterne alla testata con una microgoccia di attak e poi saldare i 4 fili alle apposite piazzole presenti sul cs.
Il circuito stampato è piattissimo e non ostacola per nulla il montaggio del tetto, si fissa con doppio adesivo (quello spesso) alla parte superiore della carrozzeria della carrozza (non al tetto..).
Il tutto ha richiesto poco più di 15 minuti a carrozza una decina di minuti di più per quella con le due lanterne di coda!
Illuminate gente..!

)
Buona serata
Giancarlo