Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 11:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Libli II ha scritto:
Il carro è sicuramente una preda bellica il primo numero è 7 ,ma non riesco a leggere la sigla ed il numero completo.

Se non è lui, almeno gli somiglia:
Immagine

Il carro P ha - mi pare di vedere - le sponde di testa ribaltabili, ed un solo tenditore per i tiranti; entrambi hanno poi cinque montanti verticali sulle sponde laterali. Il carro tedesco sembra essere più corto, ma potrebbe essere dovuto alla diversa prospettiva. Da considerare poi - Giancarlo confermerà - che di molti mezzi di preda bellica furono utilizzati spesso i soli telai, ricostruendo con sponde in legno carri di foggia più italiana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:32 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ok, ma questo punto ricevevano la marcatura normale senza il suffisso davanti....
Vedi ad esempio alcuni Carnera ricavati dalla demolizione di carrozze austriache,
p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2013, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Ponte Bianco...

Allegato:
pontebianco1uu3.jpg
pontebianco1uu3.jpg [ 114.75 KiB | Osservato 13989 volte ]


Allegato:
pontebianco2uf7.jpg
pontebianco2uf7.jpg [ 115.45 KiB | Osservato 13989 volte ]



Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Se non ricordi male la demolizione della rimessa avvenne in due fasi, queste foto sono della prima, una parte della rimessa continua a funzionare..
Logicamente la prima foto è stata scattata in tempi diversi dalle altre tre


Allegati:
a.jpg
a.jpg [ 198.52 KiB | Osservato 13932 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 193.89 KiB | Osservato 13932 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 206 KiB | Osservato 13932 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 199.71 KiB | Osservato 13932 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Grazie Dm per queste foto, ...purtroppo tristi, ma eccezionali come documento...

Anche a Treviso la rotonda fu demolita in due tempi...

Allegato:
Commento file: foto Mozzoni
DL Treviso.JPG
DL Treviso.JPG [ 83.04 KiB | Osservato 13910 volte ]


Per la demolizione completa, si attese che la nuova rimessa, anzi garage..., fosse in grado di sopperire all'ordinaria manutenzione dei mezzi...

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2013, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Mio dio ma che orrore...che orrendo misfatto. :evil: :evil: :evil:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Le rive...

Allegato:
rivefoto2.jpg
rivefoto2.jpg [ 112.47 KiB | Osservato 13674 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Più che le rive si tratta dell'interno del porto, credo quello nuovo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Dm ha scritto:
Più che le rive si tratta dell'interno del porto, credo quello nuovo



...già....!!!!

...e questi sono i Magazzini Generali al Porto Nuovo di Trieste, anni trenta, intitolato ad Emanuele Filiberto duca d'Aosta.

Allegato:
porto trieste.jpg
porto trieste.jpg [ 35.95 KiB | Osservato 13618 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
,,,però il palazzo (...ehm..., magazzino...) sembrerebbe questo...


Allegato:
3580916813_9e28ac6e03.jpg
3580916813_9e28ac6e03.jpg [ 164.73 KiB | Osservato 13616 volte ]



ed è indicato come porto vecchio...

Magari qualche triestino ci potrà ...illuminare...!!!


Ultima modifica di cedro il mercoledì 10 aprile 2013, 17:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Secondo me la foto con la 740 è nel Porto Nuovo, Molo V o VI. Penso non esista più quel magazzino, in quanto in quei moli sono stati fatti lavori di adeguamento al traffico moderno per RO-RO (con abbatimenti vari).....

L'altra foto è in Porto Vecchio...la stella in cima al magazzino è tuttora visibile. Se guardate bene i due palazzi sono diversi, benchè simili.

Ricordo sempre con un pò di divertimento il racconto di un macchinista in servizio di manovra a Campo Marzio. Durante un turno di servizio all'interno dell'area portuale (Porto Nuovo) con una 740, venne l'ora di pranzo. Allora il personale FS era autorizzato ad usufruire del servizio mensa dell'Ente Porto...i due colleghi mangiarono a turno, ma era tardi e il cibo era per la maggior parte finito. Risultato: a distanza di anni ricorda ancora la pastina da brodo...al sugo! :lol: :lol:

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Se questi filetti sarebbero da tedio....allora ben vengano!!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: mercoledì 10 aprile 2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Grazie mille saltobravo...

Quindi vicino a Campo Marzio c'era il porto nuovo (molo V e VI come da cartina postata prima...), mentre vicino alla stazione centrale (dalla parte opposta della città) c'era il porto vecchio con i moli I, II, III e IV

...giusto???

...questa cartina probabilmente è più vecchia del porto nuovo, visto che chiama "nuovo" il porto vecchio... ...scusate il bisticcio di parole... :wink: :wink: :wink:


Allegati:
porto nuovo 0130410182456221_0001.jpg
porto nuovo 0130410182456221_0001.jpg [ 34.72 KiB | Osservato 13601 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 11:08
Messaggi: 1829
Esatto...per fortuna e per quello che vale il Porto Nuovo c'è ancora :wink: ed è stato arricchito con il molo VII per il traffico container...ultima ed unica aggiunta all'attività portuale di Trieste negli ultimi 50 anni (tenenedo conto che se esiste il SIOT sono sparite le raffinerie...per cui pari siamo :wink: )....il traffico del molo insiste anche lui su Campo Marzio.

Si tenga conto che in tempi andati, quando l'intera città era zona franca sotto l'A.U. (poi fu la stessa A.U. a ridurre la franchigia alle aree portuali) l'attività di carico/scarico si sviluppava regolarmente anche sulle rive della città. In pratica è quella zona che sull'ultima cartina è definito come "porto doganale", probabilmente perchè la cartina stessa è successiva alla riduzione della franchigia.

Un filmato interessante, anche dal p.d.v. ferroviario, del porto negli anni'50 - primi Sessanta. Spettacolare il carico su nave delle loco!!

http://www.youtube.com/watch?v=DC7yRqsq ... k8-iRy84bt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TRIESTE, Deposito Locomotive e dintorni
MessaggioInviato: giovedì 11 aprile 2013, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
cedro ha scritto:
Grazie mille saltobravo...

Quindi vicino a Campo Marzio c'era il porto nuovo (molo V e VI come da cartina postata prima...), mentre vicino alla stazione centrale (dalla parte opposta della città) c'era il porto vecchio con i moli I, II, III e IV

...giusto???

...questa cartina probabilmente è più vecchia del porto nuovo, visto che chiama "nuovo" il porto vecchio... ...scusate il bisticcio di parole... :wink: :wink: :wink:


Il problema sta che tutto è nuovo sino a quando non c'è qualcosa di più nuovo che lo fa diventare vecchio :wink:
Nella zona della stazione della Meridionale ( attuale TS Centrale ) al momento del suo completamento (1857) c'era un porto che si intravvede a sinistra in basso dell'immagine
http://www.atrieste.eu/Foto/A002/Cartee ... le0001.jpg
Aveva anche un bacino per mettere le navi in quarantena (lazzaretto) e la zona i binari della Meridionale correvano all'interno di un viadotto coperto per evitare i contagi :shock:
Successivamente, nella stessa zona, venne costruito un altro porto, "nuovo" nella tua immagine ma che con la costruzione di un altro porto nella zona di Campo Marzio divenne "vecchio"
Facile no ??? :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 291 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl