ninni56 ha scritto:
............
Sembra strano che il SOE, nato con le vetture tipo S abbia avuto nel 1929 le tipo LX per poi tornare nel 1932 alle tipo S
Altra documentazione a riguardo?
Qui non è mia intenzione entrare nel merito della domanda (dovrei guardare nella letteratura cartacea) , ma p.es leggendo il sopracitato libro ‘Internationale Luxuszuege’ una cosa salta all'occhio,
ed è l'incredibile e contina variazione (per non dire casino...) : nuovi treni introdotti, percorsi modificati, interconnessi, resi indipendenti, e anche annullati, oltre al fatto che c'erano 3-4 stagioni nell'anno, con linee e composizioni sempre diverse.... veramente da aver giramenti di testa.
Ed il materiale rotabile veniva ridistribuito in maniera da coprire al meglio le aspettative dei cliente... in ogni stagione!
pensate p.es che alla CIWL sono bastati 21 giorni (!!!) per introdurre la risposta al Rheingold della Mitropa/DRG sonno forma di un nuovo treno Oostende-Basilea (Luzern/Brig/Interlaken), l’Edelweiss…
E’ decisamente una prestazione manageriale di estrema efficienza: un nuovo collegamento internazionale, dovendo interagire con 3-4 diverse amministrazioni, organizzare il parco veicoli e tutto il resto!
Quindi passare p.es dalle S alle Lx e poi di nuovo alle S non avrebbe niente di anomalo (ripeto: voglio dire che non può esserci per forza un errore, e insisto nel dire non ho le prove ne a favore ne contro) ma sarebbe un accetabile ridispiegamento delle risorse disponibili sula base di considerazioni di chissà quale natura…; specialmente se calcoli che siamo proprio nel periodo di fornitura delle LX e di formazione di molti treni nuovi oltre alla ‘rete storica’ che ricalcava quella di prima del 1914.
Di sicuro si può dire che la CIWL non aveva paura a provare qualcosa di nuovo, ma anche nessun rimorso ad interrompere l'esperimento se questo non raccoglieva il successo sperato. Ci sono quindi parecchi treni che hanno durato... da 3 settimane a 6 mesi!
In ogni caso il SOE non è nato solo nel 1925 con le tipo S... ma già nel 1919, ne ho la composizione ufficiale SBB del 1924, probabilmente composto da vagoni in legno teak (come da foto conosciuta), .