Oggi è sabato 6 settembre 2025, 16:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 giugno 2010, 12:59
Messaggi: 226
Località: CH - 6850 MENDRISIO
Gli ultimi anni della sua storia l' Orient Express aveva mutato nome in "Direct Orient" e aveva assunto un carattere turistico. Per buona parte del suo percorso orientale (Jugoslavia, Bulgaria, Grecia e parte della Turchia) era ancora a trazione a vapore. Solo per una relativamente breve tratta aveva un finale "elettrico". Ben poca cosa: a Istanbul un' unica carrozza CIWL e alcune vetture turche al traino di un locomotore delle TCDD (made in France). Un mio collega della TV svizzera aveva seguito il percorso nei primi anni 70.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
fao45 ha scritto:
Come mai finora si è parlato quasi esclusivamente di carrozze ?
Certo il thread titola così , ma sarebbe un bel completamento se qualcuno potesse aggiungere qualche notizia e/o foto delle locomotive trainanti i convogli nelle diverse tratte .


Ogni compagnia assegnava ai convogli CIWL le migliori locomotive disponibili, si va dalle varie pacific della compagnia nord, alla gruppo C "coupe vent" e noutain della PLM, alla S3/6 bavarese, P8 prussiane e così via, provo a vedere se riesco a scannerizzare qualche foto, ma non vorrei violare il copyright
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
fermod ha scritto:
Per rispondere a Stefano che approfitto di salutare, ho recuperato la mia copia del romanzo considerato il capolavoro di Agatha Christie vale a dire 'Assassinio sull'Orient Express'. il libro e' stato scritto nel 1934 e si ispira ad un fatto effettivamente accaduto, vale a dire quando nell'inverno 1929, in seguito ad una eccezionale nevicata il Simplon Orient Express in viaggio da Istambul veniva bloccato da una tormenta di neve. In quella, notte viene ambientato l'omicidio compiuto in concorso dai dodici viaggiatori di una carrozza letto della CIWL, grazie alla possibilita' di accedere allo scompartimento, tramite una porta di comunicazione sboccabile. Nell'analizzare la piantina della vettura letto "Istambul Trieste Calais" contenuta nel romanzo, direi che la carrozza dovrebbe corrispondere alla serie delle carrozze a cassa metallica tipo S1, modello che prossimamente dovrebbe essere riprodotto da Ls Models. Il piu' famoso investigatore ferroviario riesce a risolvere brillantemente anche questo caso. Nella riedizione cinematografica dei due romanzi, probabilmente ci si avvale dei vagoni disponibili, vale a dire delle carrozze di tipo Lx che sono sia piu' recenti delle tipo S come costruzione e fra le piu' numerose di quante sopravvisute alle confische naziste ed ai disastri della Seconda Guerra Mondiale. Un saluto a tutti da Stefano.


Sull'evento Clive Lamming sul suo libro " i grandi teni" ha scritto:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2013, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
ninni56 ha scritto:
fao45 ha scritto:
Come mai finora si è parlato quasi esclusivamente di carrozze ?
Certo il thread titola così , ma sarebbe un bel completamento se qualcuno potesse aggiungere qualche notizia e/o foto delle locomotive trainanti i convogli nelle diverse tratte .


Ogni compagnia assegnava ai convogli CIWL le migliori locomotive disponibili, si va dalle varie pacific della compagnia nord, alla gruppo C "coupe vent" e noutain della PLM, alla S3/6 bavarese, P8 prussiane e così via, provo a vedere se riesco a scannerizzare qualche foto, ma non vorrei violare il copyright
Ninni


OK, se riesci a trovare foto degli stato europei orientali ancora meglio, il problema sta soprattutto lì
per il copyright credo che basti citare la fonte,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 gennaio 2013, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Sul libro di Spark "i treni della CIWL" edito dalla Duegi, c'è una fot del turus express in trainato da una mikado turca che era assegnata anche all'SOE
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
tratta da questo link http://mikes.railhistory.railfan.net/r045.html
Immagine
Altra locomotiva turca di costruzione tedesca (non conosco la sigla) deputata al traino di treni della CIWL
Immagine

altre foto su questo link: http://www.trains-worldexpresses.com
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Stefano ha scritto:"Altrimenti, per i residenti in toscana, si potrebbe ricorrere alla raccolta dell'Archivio Alinari di Firenze."
gli archivi Alinari sono consultabili in rete con comodissimi motori di ricerca
http://www.alinariarchives.it/internal/Default.aspx
le foto in picole dimensioni e bassa risoluzione sono scaricabili senza problemi( uso privato)
naturalmente portano sovrascritto "Alinari" ma in modo da non disturbarne la visione ( a differenza di sbbarchiv)
Buona ricerca
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2013, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Eccezionale l' Archivio Alinari. Ho guardato alcune pagine di foto e ho capito da dove vengono foto famose.
Ho fatto due ricerche : "stazioni treni" e "binari".
In entrambi i gruppi sono uscite foto interessanti.

Per il Train Blue.
Grazie a tutti per le risposte, che hanno mostrato vari ed interessanti aspetti dei treni in oggetto.
Il film cui mi riferivo era ambientato sul treno Londra - Nice, quindi non era l' Orient Express, ma era il o un Train Blue.

Grazie anche a Fermod (Stefano omonimo, esperto di composizioni) per il parere "modellistico" sulla riproduzione cinematografica.
Se ho ben capito, modellisticamente potevano essere delle S, lunghe in scala H0 22..24 cm, o delle LX, lunghe in scala H0 27 cm.
Ma l' immagine che mi è restata impressa è quella di carrozze corte. Quindi mi pareva che nel film, degli anni '30, fossero state usate delle S.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Ho visionato qualche bella fotografia del sito Alinari, in particolare consiglio quelle dell'Esposizione Internazionale di Milano del 1906, dove si possono vedere delle interessanti locomotive e carrozze svizzere.

Continuando con le composizoni del manuale FS estate 1927, per la linea Tarvisio-Venezia.

treno FS 504
Venezia p. 6,25 Udine a. 9.05

Locomotiva a vapore FS Gr685 (Pr 370, Ps 370) mod Oskar, ACME con fari a petrolio
CIz FS a cassa di legno (serv. naz.le) Venezia Udine (mod ACME, Fleishmann)
BIz FS a cassa di legno (ser. naz.le) Venezia Udine (mod ACME)
UIz postale a carrelli 'Regie Poste' a cassa di legno Venezia - Tarvisio (mod ?)
DI FS bagagliaio a cassa di legno con intercomunicanti Ve-Tarvisio (mod Laser)
CIz BBO Venezia-Vienna facolt. 15/5-30/9 (mod BV Models ex KKstB?)
CIz BBO Venezia -Vienna (mod Bv Models ex KKstB?)
WR CIWL a cassa di legno tipo R Regle Venezia-Vienna (mod Liliput blu con lucernario)
ABIz BBO Genova-Vienna (mod Bv Models ex KKstB?)
ABIz PKP Genova-Varsavia (mod ?)
WL CIWL a cassa di legno tipo R regle Roma-Praga (mod Liliput blu con lucernario)
ABIz FS a cassa di legno (serv. naz.le) Roma-Gorizia (mod ACME)

un bel convoglio di 11 carrozze (di cui 1 facoltativa)
Il problema e' se per le carrozze austriache vadano bene quelle del kit BV Model di Vlastimir Bech, riproducenti un tipo ex KKstB, utilizzabili, mi sembra, su questa linea verso Vienna e di cui si era parlato a pagina 39 del forum.
Da trovare la carrozza polacca. Manca anche il postale Regie Poste a cassa di legno a carrelli.
Interessante vedere come all'epoca il servizio verso i paesi dell'est prevedeva carrozze verso Vienna, Varsavia e Praga abbinate alle carrozza ristorante e letti CIWL ancora del vecchio tipo.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2013, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Per continuare il nostro viaggio nel passato, il treno 504 alle 9.19 ripartiva da Udine per Tarvisio (a 12.18) con una spettacolare doppia trazione a vapore e con la seguente composizione:

locomotiva a vapore FS Gr 683 (ex Mav mod?)
locomotiva a vapore Fs Gr 476 (ex KKstB mod Micro Metakit)
UIz postale a carrelli cassa di legno 'Regie Poste' Venezia Tarvisio (mod ?)
Di FS bagagliaio a due assi con intercomunicanti a cassa di legno Ve-tarvisio (mod Laser)
CIz BBO facoltativa 15/5 - 30/6 Venezia-Vienna (mod VB Models ex KKstB)
CIz BBO Venezia-Vienna (mod VB Models ex KKstB)
WR CIWL a cassa di legno tipo R regle Venezia-Vienna (mod Liliput blu con lucernario)
ABIz BBO Genova-Vienna (mod VB Models ex KKstB)
ABIz PKP Roma-Varsavia (mod ?)
WL CIWL a cassa di legno tipo R regle Roma-Praga (mod Liliput blu con lucernario)
CIz CSD facoltativa 15/5 - 30/6 Grado-Praga (mod Muras Train? ex SB)

In coda veniva aggiunta una carrozza stagionale facoltativa delle Ferrovie CecoSlovacche:
a memoria, dovrebbe esserci una modello di Muras Train che riproduce una carrozza ex Sudbahn passata alle ferrovie Cecoslovacche dopo la Prima Guerra Mondiale.
In fondo al manuale c'e' una nota: in caso di bisogno per emigranti e per bambini circolano anche una CIz Trieste-Varsavia e un'altra CIz Grado-Praga.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: sabato 9 febbraio 2013, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un ipotesi per la carrozza cecoslovacca

Immagine

che ricorda un po' le Hechtwagen (luccio) tedesche.

Purtroppo il sito di Muras Train è fermo al 2009. Qualcosa forse si trova su
http://www.mse-modellbahnen.at

Immagine

Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Di nuovo un saluto a tutti. Composizione per la linea Piedicolle-Trieste anno 1927

Treno FS 600
Trieste p. 5,45 Piedicolle a 9,06

Locomotiva a vapore FS Gr 479 ex KKstb (Pr 190 Ps 115) modello ????
bagagliaio DIz a carrelli a cassa di legno BBO Trieste-Monaco (mod Roco)
CIz FS a cassa metallica (serv. int.le) Trieste-Villach (mod Roco)
ABCIz DRG delegazione Muenchen Trieste-Monaco (mod Roco platin)
CIz FS a cassa di legno (serv. Naz.le) Trieste-Piedicolle (mod Acme)

Un bel convoglio da plastico, riproducibile salvo la locomotiva?

Su I Treni, mi ricordavo di una vecchia fotografia di Bonazzelli di un treno internazionale a Piedicolle con carrozze verso Praga e Budapest: sono andata a riverderla, ma si tratta di una locomotiva diversa, una Gr482 e come anni siamo gia' agli anni trenta.
Vaporosi saluti. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 5 marzo 2013, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Grazie all'interessamento del Grande Pietro, mi e' stato recapitato un ulteriore documento che completa le ricerche sin qui effettuate. Si tratta di un prospetto di composizioni per la linea Kufstein-Ala delle Sudbahn, risalente all'anno 1907. Ci eravamo lamentati di non avere molto per le linee dirette in Austria ed ecco le pagine di questo intereressante libricino che riporta la composizione nei particolari dei treni discendenti dal Brennero di ben 106 anni fa'. Purtroppo non c'e' l'indicazione delle locomotive a vapore, ma qualcosa penso si possa recuperare dal libro del Muhl, anzitutto per i convogli della CIWL.

Il primo convoglio che ha richiamato la mia attenzione e' il treno di lusso nr 13 Berlin-Neapel (e l'omologo 14 Neapel-Berlin), che conferma i collegamenti turistici esistenti all'epoca fra il Nord Europa ed il Bel Paese:

Locomotiva a vapore
1 Di (bagagliaio o furgone CIWL a tre assi, cassa di legno, livrea teck)
2 As (2 carrozze letti CIWL a carrelli, cassa di legno e lucernario, tipo R regle, livrea teck)
1 Speise ( carrozza ristorante CIWL a carrelli, cassaa di legno, livrea teck)
1 Di (bagagliaio o furgone CIWL a tre assi, cassa di legno, livrea teck).

Per la realizzazione di questo convoglio, e' atteso il set proposto da Lemke, che dovrebbe essere ormai di prossima consegna, del quale ho intravisto qualcosa anche nell'ultimo catalogo di Ls Models. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 8 marzo 2013, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Nel documento sulle composizioni della linea Kufstein Ala fornitomi da Pietro c'e' anche il Treno nr 5 di sui avevamo parlato gia', (se qualcuno si ricorda).

Una bella fotografia per il treno nr 5 Sudbahn-Schnllzug Munchen-Kufstein-Brenner-Ala-Verona nella stazione di Bolzano con la carrozza ristorante ISG (Internationale Schlafwagen Gesellshaft=CIWL) nr 391 Munchen-Verona, e' contenuta nel libro 'Speisewagen in Deutschland' di A. Muhl, Ek Verlag, dove accanto alla ristorante si vede bene una mista ABIz bavarese ed una carrozza a tre assi sempre bavarese (modelli Trix).

Creiamo un po' di suspense: lunedi' posto la composizione. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il lunedì 18 marzo 2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Come promesso, la composizione del Sudbahn Schnellzug 5 (Munchen-Kufstein-Brenner-Ala-Verona).
Anzitutto il documento si intitola: "Erganzugsheft zur fahrordnung der Linie Kufstein Ala
Giltig ab 1 mai 1907". (tradotto con google: Libretto integrativo a disposizione quida della linea Ala -Kufstein Valido dal 1 maggio 1907.

i dati del libretto

Zug Nr 5
Di bagagliaio a 3 assi delle Ferovie del Bayern Munchen -Verona (mod trix 23018)
Bau carrozza a carrelli di 2a cl. delle Sudbahn Munchen-Verona (mod ?)
speisewagen Int.Schlafwagen Gesell. Munchen-Verona (mod Liliput)
ABau carrozza mista a carrelli delle Ferrovie del Bayern/S.B. Frankfurt-Bologna (mod trix 23762)
ABi vagone misto a tre assi delle Ferrovie del Bayern Munchen-Mailand (mod Trix 23016)

ABau carrozza mista a carrelli delle Sudbahn Berlin-Meran (mod ?)
Abau carrozza mista a carrelli delle Ferrovie del Bayern Munchen-Klagenfurt (mod trix)
2 x Ci carrozza di 3a cl a tre assi delle Ferrovie del Bayern Munchen Innsbruck (mod Trix)
Le ultime quattro carrozze venivano staccate prima della frontiera italiana.

La fotografia contenuta nel libro 'Spiesewagen in Deutschland' di A. Muhl indica
im Bahnhof Bozen mit ISG WR 391 Munchen-Verona. Ansichtskarte von 1908.
Slg. Wilhelm Tausche.
Nella foto si riconosce la carrozza ristorante delle CIWL in livrea teck e le belle carrozze delle Ferrovie del Bayern riprodotte da Trix.
Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cortez, Majestic-12 [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl