Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 5:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Questa l'ho fatta dal kit di BabyStore, ovvero Cavalleria Italiana. Non è un gran chè come kit, ne ho un altro e stavo pensando di elaborarlo profondamente per ricavarne la versione senza la contraerea e vedere se riesco a motorizzarlo.
Colorato tutto con colori acrilici di Lifecolor.
Questa volta dovrei aver scalato in maniera corretta le foto 8)


Allegati:
libli4.JPG
libli4.JPG [ 160.35 KiB | Osservato 7434 volte ]
libli3.JPG
libli3.JPG [ 75.64 KiB | Osservato 7434 volte ]
libli02.JPG
libli02.JPG [ 210.83 KiB | Osservato 7434 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Interessante.
E' motorizzata?
Se sì con che cosa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: mercoledì 20 marzo 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
mancano due mitragliatrici sui lati, se non sbaglio delle breda ad acqua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 maggio 2008, 17:56
Messaggi: 677
Località: AscoliPiceno
per questa versione di mitragliatrici ne mancano 4
due su ogni fiancata nei giunti a sfera ,
Erano Breda38 cal 8mm raffreddate ad aria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Rispondo con ordine

No non è motorizzata, potrebbe starci un black beetle, probabilmente, ma bisogna chiederlo al Mussinatto che se ne intende

Si è vero mancano le mitragliatrici, due per lato, che ho perso nel montaggio. Le ricaverò autocostruendomele, dalle misure di quelle del secondo kit che ho.

Se mi riesce, vorrei motorizzare l'altro kit di Libli e poi accoppiarle per farle circolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 21:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Io l'ho motorizzata con un carrello Blak Beetle ed ho adottato (tentato ) la mimetica usata dall' Ansaldo, e poi dall'esercito tedesco che ne fece costruire una decina , dopo l'8 settembre 1943 .

Giancarlo


Allegati:
PICT4192.JPG
PICT4192.JPG [ 205.88 KiB | Osservato 7165 volte ]
PICT4098.JPG
PICT4098.JPG [ 170.02 KiB | Osservato 7165 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
Libli II ha scritto:
Io l'ho motorizzata con un carrello Blak Beetle ed ho adottato (tentato ) la mimetica usata dall' Ansaldo, e poi dall'esercito tedesco che ne fece costruire una decina , dopo l'8 settembre 1943 .

Giancarlo



che bella che è.... perche non se ne fanno piu cosi....per ripulire un po' la via....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: giovedì 21 marzo 2013, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
L'antenna sul tetto, per la versione antiaerea aveva un andamento ondulato, più bassa al cento e piuù alta ai lati (vedi foto di Libli II) per permettere un maggior campo di tiro.
Le libli non hanno mai viaggiato accoppiate, almeno quelle italiane, spesso in servizio erano abbinate ad un'autoblindo ferroviario AB 40/41 ma non accoppiate ad essa.
Da quanto mi risulta, chiedo conferma a Libli II, la versione con antiaerea non è mai entrata in servizio attivo con l'esercito italiano
Ninni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 0:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
ninni56 ha scritto:
Da quanto mi risulta, chiedo conferma a Libli II, la versione con antiaerea non è mai entrata in servizio attivo con l'esercito italiano
Ninni


Credo che un paio fossero in costruzione al momento dell'armistizio (quelle con la mitragliera Breda da 20 mm antiaerea ) ,quindi prelevate e utilizzate dai tedeschi che ne fecero costruire altre con la denominazione Panzer-Triebwagen Typ 062 FIAT Ansaldo ALn 56 con numerazione da 30 a 38
Le foto che io ho visto su riviste ,libri e in rete, con soldati italiani, appartengono tutte a Libli della prima versione .

In una foto del 9 maggio 1945 (giorno della resa delle forze tedesche ) a Celje in Slovenia le Libli n°30 e 31 risultano accoppiate a formare il treno armato leggero n°303 (se ho interpretato bene la didascalia in tedesco /mi correggo ,in inglese :oops: :oops: :mrgreen: )

Giancarlo


Ultima modifica di Libli II il venerdì 22 marzo 2013, 15:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Credo che un paio fossero in costruzione al momento dell'armistizio (quelle con la mitragliera Breda da 20 mm antiaerea ) ,quindi prelevate e utilizzate dai tedeschi che ne fecero costruire altre con la denominazione Panzer-Triebwagen Typ 062 FIAT Ansaldo ALn 56 con numerazione da 30 a 38
Le foto che io ho visto su riviste ,libri e in rete, con soldati italiani, appartengono tutte a Libli della prima versione .

In una foto del 9 maggio 1945 (giorno della resa delle forze tedesche ) a Celje in Slovenia le Libli n°30 e 31 risultano accoppiate a formare il treno armato leggero n°303 (se ho interpretato bene la didascalia in tedesco :oops: )

Giancarlo[/quote]

Su quale libro è pubblicata la foto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Prima mi correggo,la didascalia è in inglese e non in tedesco :mrgreen:

ninni56 ha scritto:
Su quale libro è pubblicata la foto?


German armoured trains in war II vol. II 1939-1945

Di Wolfang Sawodny

Edit. Schiffer Military History

si tratta di un formato album di una sessantina di pagine con un paio di foto delle Libli II (una è di fabbrica per cui conosciutissima , l'altra mostra le due unità fortemente mimetizzate con frasche e rami anche sulle fiancate tali da rendere quasi invisibile la seconda...)

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 14:27
Messaggi: 2460
Località: BERGAMO
http://www.maquetland.com/v2/index.php? ... ype=photos

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Nooo...ho quel libro ma non mi ero mai accorto di quella foto!

L'idea di accoppiarle era per far muovere anche quella motorizzata, in effetti ninni56 ha ragione, solitamente viaggiavano isolate, accompagnate dalle AB40/41 (uhmmm mi piacerebbe motorizzarne almeno una).

Bella la colorazione che hai fatto, la mia era un tentativo di riprodurla con l'aerografo, ma mi sembra meglio riuscita la tua.

Sull'antenna mi viene un dubbio: l'abbattimento parziale dell'antenna potrebbe essere una modifica degli equipaggi? Nelle foto di fabbrica sembra essere dritta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2013, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Mr.Sanders ha scritto:
in effetti ninni56 ha ragione, solitamente viaggiavano isolate, accompagnate dalle AB40/41 (uhmmm mi piacerebbe motorizzarne almeno una)..


Sul libro di Nicola Pignato "1912-1985 ,Dalla Libia Al Libano "editr. Scorpione c'è una foto del febbraio 1943 in croazia dove militari italiani recuperano quanto riutilizzabile dalla Libli del comandante di compagnia fatta saltare dai partigiani ,l'operazione avviene sotto la sorveglianza di un'altra Libli con le torrette brandeggiate e di una autoblindo AB 41 che precedeva quella caduta nell'imboscata.

Personalmente avrei preferito la prima versione ,quella italiana con la tua colorazione,la mimetizzazione che ho usato io è perchè nelle foto della seconda versione ho sempre visto quelle macchie ben separate , ma non è che mi piaccia tanto ...

Per quanto riguarda l'antenna ,nel libro di Pignato ,in una foto del prototipo della prima serie ,la didascalia cita che "l'antenna radio a ringhiera sarà presto modificata" ,mentre sulla seconda serie ho sempre visto la parte centrale ribassata ,già nelle foto di fabbrica ,tra l'altro la foto allegata mi sembra sia quella delle istruzioni .

Giancarlo


Allegati:
PICT3777[1].JPG
PICT3777[1].JPG [ 64.31 KiB | Osservato 6922 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: LIBLI in scala H0
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 14:54
Messaggi: 693
Sul libro di Nicola Pignato "1912-1985 ,Dalla Libia Al Libano "editr. Scorpione c'è una foto del febbraio 1943 in croazia dove militari italiani recuperano quanto riutilizzabile dalla Libli del comandante di compagnia fatta saltare dai partigiani ,l'operazione avviene sotto la sorveglianza di un'altra Libli con le torrette brandeggiate e di una autoblindo AB 41 che precedeva quella caduta nell'imboscata.
Giancarlo[/quote]

Quella foto è l'unica di una Libli in azione che io conosca, sapete se c'è ne sono altre?
Riguardando le pubblicazioni, rettifico quanto detto sopra: per quanto riguarda la colorazione, le priime 5, costruite nel 1941 adottavano la livrea dei mezzi italiani dell'epoca, mentre le altre 8 erano dipinte con la mimetica tedesca in quanto costuite nel 1944 su loro commissione. Queste ultime adottarono al posto della postazione del mortaio una mitragliatrice antiaerea.
chiedo scusa se ho detto cose già note
Ninni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl