Oggi è martedì 9 settembre 2025, 17:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 15 marzo 2013, 23:09 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Veramente bravissimo Robert, sei riuscito a restituire oltre che un notevole realismo anche l'aria tipica del paesaggio dell'alto Tevere. Ad Orvieto ho assolto la leva e quindi per me quei posti sono molto famigliari, l'accoppiamento delle due linee che corrono in prossimità hanno sempre avuto per me un grande fascino, oltre che d'armi spunto per le tante foto che vi ho realizzato. Ma le due linee LL + DD sono raccordate tra di loro? Una riproduzione da sogno ed un piccolo angolo di Italia per sognare un po'....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: sabato 16 marzo 2013, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao,

X Emilio: mi ringrazie molto per il tuo complimento, importante per me, perche conosci ovviamente bene questa zona bellissima. Se scrivi, che puo respirare "l´aria tipica del paesaggio del Alto Tevere" è un lode straordinario. La DD e la LL non hanno una interconnessione, ho deciso da lasciare indipendiente ogni linea, che ho attrezzata con materiale binari diverso. Per la DD ho utilizzato Roco line, la LL ho costruito con binari Fleischmann Modellgleis opportunamente invecchiata. Ogni linea ha due stazione nascoste, una per direzione con tre binari. Totalmente possono correre 12 treni il plastico, 6 per la DD, 6 per la LL.

X Ale: Buon lavoro con le girasole, non ti invidio perche so quante devi realizzare per poter vedere un risultato almeno soddisfacente. Ma posso assicurati, quando hai fatto le prime piante, puoi velocizzare il lavoro quando sei abituato. Iniziare è la cosa piu male.


Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
COMPLIMENTI Robert !!!

ma che spettacolo. Tutto belle. Ora che hai sistemato anche il più piccolo dettaglio ....cosa dire?

Sembra veramente di essere li ...... ora, come sai, faccio avanti e indietro, tra la Toscana ed il Lazio, tra Firenze e Roma (purtroppo in auto ....) e quei luoghi, quell'atmosfera è resa in maniera sublime.

I convogli poi , sono quello che di meglio si possa desiderare.

Credo che unire la meticolosità, la precisione tedesca ai colori ed atmosfere italiane abbia dato un risultato insuperabile.

Grazie per aver condiviso con noi le immagini di questa grande opera !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 17 marzo 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Ciao Robert
Ma perché non ci fai vedere pure il plastico della linea adriatica di cui parlavi?

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Salve,

X Ric: Molto belli le tue complimenti, sono importante e da grande valore per me perche sei Toscano, conosci la zona realizzato profondamente, hai un plastico con lo stesso tema e soprattutto sei modellista di alta classe ! Mi ringrazie !

X Adriano: Come anteprima tre foto della diorama adriatica, devo ancora fare qualche foto su condizione migliore con treni diversi. Dura un po, perche il diorama non ho piu nella mia casa. Ma dopo breve troverò sicuramente l´opportunità da fare un nuovo argomento.

Saluti, Robert

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: lunedì 18 marzo 2013, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bravo Robert
Bel lavoro, attendo altre foto d'insieme.
Se devo dare un mio parere, sull'ultimo plastico hai raggiunto risultati grandiosi.
E' spettacolare!!!

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: martedì 19 marzo 2013, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Adriano,

grazie per il tuo complimento. Concernente il diorama adriatica devo dichiariare che si tratta di un pezzo unico per esposizione, non è previsto un allungamento con altri. Ho costruito perche ho voluto provare techniche di costruzione, vegetazione diversa, la realizzazione del mare per un progetto futuro. Sono di tutto contento dal risultato finale, per la prima volta non è divenuto male. Ma devo sottolineare che Carlo Borra mi ha aiuto molto con la sua esperienza grande.

Dal nuovo progetto si tratta da un plastico a moduli con tema adriatica, ma con linea a doppio binario elettrificato e soprattutto una stazione, dalla importanza e grandezza paragonabile con Iblea Marina. L´ambientazione saranno gli anni 80/inizio 90, la gestione sara digitalizzata. Un sogno è che l´arrivo dei treni sarai annunciato con il tipico suono delle campanelle alla stazione. Ho gia in mente qualche cose, ma devo ancora valutare lo spazio disponibile, anche per il "immagazzinamento", e per il luogo di costruzione (il sottotetto, dove è fissata "S. Michèle in Teverina" non è adeguato a causa della piccola aperta della scala per trasportare materiali e gli moduli costruiti), etc.

Dopo che posso vedere piu chiaro, pubblicerò un pianto dal progetto per la discussione nel forum. Sono grato per consigli di altri fermodellisti e una progettazione bene aiuta da evitare errore sulla costruzione.


Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ecco qualche altre foto del plastico con alcuni dei treni che circolano sulla DD e la LL. Il plastico è ambientato negli anni 2003-2005, dunque il Caimano con le belle carrozze tipo X rosso/fegato e l´Ale 601 sono fuori epoca come ovviamente il FR. Quest´ultimo sara mandato alla vetrina quando abbiamo una volta un ETR 450 della Rivarossi o ETR 500 monotensione della ACME. Ma nel modellismo c´era anche qualche licenza da essere piu libero sull´ epoca e sulle convogli che sono in servizio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2013, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2811
Località: Bracciano (Roma)
Robert ETR500 ha scritto:
Salve,

.....
Saluti, Robert

Immagine

Immagine

Immagine


Complimenti Robert per le tue otime realizzazioni. Il paesaggio della direttissima è mozzafiato! Sul diorama (altrettanto bello) c'è una piccola inesattezza sul segnale: il triangolo sotto la vela non dovrebbe essere posto in piena linea. A parte questo, sei veramente un mago!
Luca

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Ciao Robert, per quanto riguarda l'epoca, a meno che tu non abbia avuto una particolare ragione per inserirlo negli anni dal 2003 al 2005, puoi essere anche molto più largo organizzando diversi turni rotabili negli anni che vanno dal 1980 fino ai giorni nostri. Per come hai costruito il plastico, a parte alcuni piccoli particolari quasi insignificanti, il lasso temporale in cui è ambientabile è assai vasto. L'assenza di grossi centri abitati e sopratutto l'assenza di stazioni fa si che l'ambientazione può essere estesa senza grossi problemi. Quindi il Frecciarossa puoi farlo correre senza problemi.

Ciao

Fabrizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: domenica 24 marzo 2013, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Buonasera

X Luca: Grazie per il tuo complimento, hai naturalmente ragione, che il triangolo sotto la vela deve essere tolto perche non è corretto nella piena linea. È un errore da me, e correggerò questo difetto.

X Fabrizio: È vero, un plastico con quasi solo paesaggio lascia la libertà da una ambientazione realistico molto largo. Dunque sarai la possibilità da lasciare correre treni che hanno caratterizzato la DD sin dalla sua origine, negli ultimi anni 70 quando la prima tratta era aperta. Concernente l´arringa per il FR sò che sei affascinato dei treni moderni. :wink: Personalmente preferio gli ETR 500 nella livrea d´origine e soprattutto l´ETR 450, uno dei protagonisti della DD.

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2013, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Ho ricevuto poco fa il link di questo trhead da eurocity86 che me ne aveva parlato bene..
ebbene sono impressionato per riuscita ricerca della perfetta riproduzione del paesaggio tipico dell'Italia Centrale che hai realizzato, con l'alternanza di boschi, campi e fossi con filari di alberi e la riproduzione delle piante di coltura in modo davvero pervasivo e non limitato a pochi centimetri quadrati come spesso si vede, pare proprio di viaggiare, per fare un esempio, tra Terontola e Orvieto! :)
Un fermodellista tedesco che ha da insegnare agli italiani! :))
complimenti!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Giancarlo,

mi ringrazie molto per il tuo commento, un Senese può sicuramente valutare nel modo preciso un lavoro della sua zona (visto che Chiusi è nella provincia di Siena e che Orvieto non è lontano). Era un piacere per me da fare la tua conoscenza il sabato scorso !

Cordiali saluti !


Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Ciao Robert, ti ho anche risposto poco fa nel trhead del "plastico della maremma", a presto
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: il plastico della Firenze-Roma
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 23:32 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1492
Località: MATVTIA
Complimenti Robert, sei molto bravo ad interpretare il paesaggio.

Continua così.

Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 210 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl