Oggi è martedì 30 settembre 2025, 3:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 9:55 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao a tutti, sono da un po' usciti i nuovi binari peco cod. 75 con traversine in cemento, art. 102F.

Qualche anno fa ritenevo che i peco erano i peggior binari, dal punto di vista estetico, rispetto ai tillig e ai roco (cod. 83), con i tillig superiori a tutti.

I nuovi peco hanno mantenuto secondo me la pessima forma di traversina in CAP, ma sono gli unici però ad aver introdotto il sistema Pandrol per gli attacchi alle rotaie.

Metto qualche foto a confronto, mi farebbe piacere sentire anche i vostri pareri. :wink:

vecchi peco
Immagine




Nuovi peco
Immagine
Immagine
Immagine




a sinistra roco e a destra tillig
Immagine


Per caso qualcuno di voi li ha comprati?

Grazie ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Mah...
i tillig in c.a. non sono assolutamente "italiani"...forse le traverse in c.a. che stanno posando in questi anni sono simili ai tillig... ma quelle dagli anni '80 sino a pochi anni fa, sono diverse.
i roco avevano la forma delle traverse più simile a quelle italiane...ma il profilo della rotaia più "tonda"...

il profilo rotaia peco l'ho sempre preferito, perchè più "fine"...
Dalle foto postate quelle traverse in c.a. dovrebbero essere ok.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
Bellissimi questi nuovi binari Peco; i binari di questa marca sono sempre stati i mgliori perchè fini, realistici, affidabilissimi e durevoli nel tempo.
Fare binari è la loro specializzazione e i risultati lo confermano.
Certo, si tratta di binari professionali, con cui la geometria dei tracciati va saputa studiare, ma i risultati sono favolosi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 11:54 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Ciao, i vecchi peco sicuramente erano abbastanza brutti, soprattutto per la giuntura.

Questi di adesso sono notevolmente migliorati, e anche il costo è accessibile rispetto ai tillig. Con i tillig compro due profilati da 1mt a 1,30€ l'uno + 10 traversine flessibili da 11cm a 0,45€ per cui il totale è 7,10€/metro, a confronto con tali peco che costano mediamente 5,50€/metro.

I roco per ora li tralascio perche hanno la giunzione semplificata per cui a confronto preferisco i tillig.

Dimenticavo che l'epoca che mi interessa è V/VI.

Per quanto riguarda gli scambi non mi interessa quanto siano forniti perchè tanto li costruisco da me.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
perchè dici i "vecchi peco" ?
che io sappia con le traverse in CA c'erano solo in cod.100. E comunque quelli con le traverse in legno non sono mai cambiati. Almeno credo...
Gli unici in CA erano tillig e roco in cod.83...e le piastre erano simili ai peco...
Personalemente non mi sono mai soffermato sulle piastre di fissaggio... Roba da Proto87 ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:21 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Giacomo ha scritto:
perchè dici i "vecchi peco" ?
che io sappia con le traverse in CA c'erano solo in cod.100. E comunque quelli con le traverse in legno non sono mai cambiati. Almeno credo...
Gli unici in CA erano tillig e roco in cod.83...e le piastre erano simili ai peco...
Personalemente non mi sono mai soffermato sulle piastre di fissaggio... Roba da Proto87 ;-)


Ciao Giacomo, scusami se forse sto dicendo cavolate....

allora, io sapevo che i binari con traversine in cemento li avevano fatti:
tillig in cod.83
roco in cod.83
peco in cod. 100 e 75(sbaglio?)

Ultimamente (anche se sò che esistono da un paio d'anni almeno), ho visto dei binari peco cod.75 con le giunture Pandrol, e immaginavo che fossero dei nuovi binari in quanto ricordo che sia i cod. 100 che i cod. 75 avevano le classiche giunture irrealistiche tipo quelle dei roco/tillig.

Dici che mi sbaglio? E cioè che i peco in cod. 75 hanno sempre avuto le giunture Pandrol?

Grazie mille per la delucidazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
No...i peco in cod.75 con traverse in CA erano in catalogo da anni (cod.sl102f) ma non li avevano mai prodotti. E dalla foto sul catalogo non si capiva di certo la piastra di fissaggio a molla. Anzi...la foto era sicuramente del binario con traverse in legno...colorate. Sul catalogo invece c'erano i cod.100

Ora i cod.75 sono sul mercato da circa 2 anni ed hanno sempre avuto la piastra nuova pandrol.
Sono usciti anche gli scambi in CA, ma solo i medi...se non erro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:47 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Giacomo ha scritto:
No...i peco in cod.75 con traverse in CA erano in catalogo da anni (cod.sl102f) ma non li avevano mai prodotti. E dalla foto sul catalogo non si capiva di certo la piastra di fissaggio a molla. Anzi...la foto era sicuramente del binario con traverse in legno...colorate. Sul catalogo invece c'erano i cod.100

Ora i cod.75 sono sul mercato da circa 2 anni ed hanno sempre avuto la piastra nuova pandrol.
Sono usciti anche gli scambi in CA, ma solo i medi...se non erro.


perfetto....mi hai tolto ogni dubbio di equivoco!!

Un'ultima domanda che voi sappiate: si possono sfilare le rotaie anche dalla giunzione Pandrol, come quelle classiche? (per autocostruire gli scambi devo comunque togliere i profilati dalle traversine).

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Dai flessibili sicuramente. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2012, 16:11 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Giacomo ha scritto:
Dai flessibili sicuramente. ;-)


sì, flessibili.

grazie
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 41
Salve....

io i Peco li trovo proprio bruttini, soprattutto gli scambi. Con i recenti binari in codice 83 concepiti per il mercato USA, la Peco aveva la possibilità di progettare scambi con aghi flessibili e profilo pieno della rotaia (stile Shinohara/Tillig/Weinert, per intenderci) ed invece cosa han fatto? Aghi "smangiucchiati" ed "incernierati": insomma una progettazione piuttosto "datata e poco innovativa". Un vero peccato. :evil:
Allora se proprio mi devo comprare dei binari dal design "vecchiotto" mi compro gli Shinohara, che brutti non sono, sebbene, a mio avviso, vadano anche loro leggermente aggiornati.
E comunque i più belli al momento mi pare siano proprio i Weinert che hanno l'unico limite di una geometria ancora incompleta. Poi al secondo posto ci metterei i Tillig (che forse rispetto ai Weinert sembrano un pelino più fragili).
Quanto ai Roco li trovo molto affidabili e comunque esteticamente più validi dei Peco.

Scusatemi per questa digressione, ma a mio avviso il binario realistico è la base di ogni plastico serio ed in giro, attualmente, se ne vedono alcuni che sono proprio inguardabili (peggio di Peco, direi Trix e Fleischmann).
In ogni caso questa è solo una mia ossessione personale......e come si sa, ad ognuno i suoi gusti... :wink:

Salutoni a tutti,

Pierfra


Ultima modifica di pierfra il martedì 9 aprile 2013, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Pierfra... tu stai prendendo come riferimento solo gli aghi degli scambi. In questo caso sono d'accordo con te.

Ma se mi parli di flessibili e profilo di rotaia non capisco come puoi sostenere che i Peco sono "bruttini"...
Sono GLI UNICI che hanno l'attacco rotaia-traversina di tipo moderno. Sono GLI UNICI che hanno le traverse in C.A. simili a quelle italiane... Con una degna sporcatura e con le modifiche pubblicate su TTM, anche gli scambi migliorano notevolmente. In più, un utente sul forum ha anche spiegato come sostituire il lamierino piegato degli aghi, con profili pieni.

In ultimo...quanto paghi uno scambio Weinert???

Poi...puoi anche avere tutto l'armamento in stile "Proto" iper realistico, spendere 50 euro a scambio...ma se poi mi sbagli il colore della "ruggine", cosa molto frequente (molte sono sature di "rosso" anzichè di "marrone scuro"), oppure tenere le traverse color legno e farci passare sopra un IC o un ETR 500, beh...mi dispiace, ma puoi anche cambiare hobby. ;-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:52 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
scusami pierfra, ma giudichi la qualità di un binario perchè non hanno fatto gli aghi a "pezzo unico"?

secondo me sbagli...in ogni caso bisogna anche comprendere la scelta della casa (sicuramente consapevole): forse è stata fatta perche gli aghi a pezzi unici obbligano ad utilizzare il motore altrimenti non sono utilizzabili manualmente...

per il resto quoto tutto quello che ha gia scritto Giacomo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: R: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Io ho sempre trovato i Roco ottime rotaie...mai provati i Peco e sui Tillig beh adoro solo gli scambi è sul mio plastico qualcuno è presente con ottimi risultati.


Inviato dal mio iPad con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: Nuovi binari peco con traversine in cemento
MessaggioInviato: martedì 9 aprile 2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 19:24
Messaggi: 41
A mio avviso, un conto è proporre un binario flessibile, un conto è la costruzione degli scambi e la bravura di una azienda la si vede sopratutto a livello di deviatoi.
Insomma, fare un binario flessibile non dovrebbe poi essere così difficile quanto proporre degli scambi realistici. Ma è questione di punti di vista, ovviamente.

E comunque, a proposito di traversine, non starei a cavillare troppo: fino a qualche anno fa, tutti gli scambi della linea AV Parigi-Lione erano ancora posati su traversine in legno e solo recentemente si è provveduto a sostituire il legno con il cemento.
Quindi, anche in epoca V si possono ancora trovare traversine in legno.

Salutoni a tutti,

Pierfra


Ultima modifica di pierfra il martedì 9 aprile 2013, 9:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl