Oggi è sabato 3 maggio 2025, 23:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:06
Messaggi: 170
Località: Torino
Una domanda storica:
Sono a tutti noti le triadi di contenitori a botte per birra caricati sui carri L lima ed in precedenza su simili Maerklin(e sicuramente anche di altre ditte come ad esempio Liliput)
Ma sono esistiti?
Fino a quando?
Viaggiavano su carri dedicati o semplicemente sui pianali o a sponde basse ?
Esistevano poi in Italia (Moretti)?
Chi ne sa di più?

PS: a naso posso affermare di non aver mai visto foto dal vero!

Grazie
ciao a tutti
ET


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
Immagine
Immagine

Dal sito sulle FSE di Pietro Marra, foto di Diotallevi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
molto interessanti le foto ma più che botti mi sembrano contenitori immatricoalti FS e nolleggiati alla Moretti (o forse viceversa di proprietà Moretti e immatricolati FS?). Sarebbe interesante capire l'epoca delle foto, i contenitori di quel tipo per liquidi oppure di forma a cubo per merci varie ma anche frigoriferi erano in voga neglia nni 30. Una forma primordiale dei container odierni. Alcuni carri pianali erano dedicati a quel trasporto e, se non erro, un certo numero di carri furono attrezzati per quei trasporti negli anni 50 ricavandoli da carri chiusi.
Purtroppo ingrandendo la foto non si riesce a leggere la marcatura sul container, così come non si legge la numerazione del carro, che potrebbe essere uno della serie con agritta attrezzato proprio per il trasporto di container.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 marzo 2006, 14:16
Messaggi: 1196
Località: Casa Mia
Cita:
Esistevano poi in Italia (Moretti)?

Ehm... esiste tutt'ora... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 22:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
La foto è del 1959, tutta la storiella qui:http://digilander.libero.it/piemarr/diotallevi.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: giovedì 18 aprile 2013, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:28
Messaggi: 837
Località: Novate Milanese
Allego la scansione di una vecchia fotocopia di un numero di "Ingegneria ferroviaria" del 1959 che riporta la pubblicità del costruttore di detti contenitori. Anche se non si nota dalla qualità dell'immagine (peggiorata dalla scansione) la foto della rivista è stata ritoccata per cancellare le scritte relative alla società di appartenenza, ovvero "Birra Dreher" Trieste.

Ciao, Ennio


Allegati:
File0003.jpg
File0003.jpg [ 55.82 KiB | Osservato 8881 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 6:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 28 luglio 2017, 14:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Anche in Italia, ma rarissimi da incontrarsi. Solo cassoni per carbone, mi sa...
http://www.flickr.com/photos/johannes-j ... 3827344533


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
carrista ha scritto:
così come non si legge la numerazione del carro, che potrebbe essere uno della serie con agritta attrezzato proprio per il trasporto di container.

La mia micro indagine sul P in questione...
Il carro è chiaramente marcato 66x xxx. Ora, le serie di carri P che hanno portato questa numerazione sono state solo due: una era la 1929 con garitta, quella del kit TTM, per intenderci. Nella foto non vedo però traccia delle caratteristiche guide a quarto di cerchio per le serrature delle sponde; non può trattarsi dunque di questa serie, e neanche della sua derivata Pcm 661 800-899. Se aggiungiamo a questa considerazione la presenza di molle 554/2 a due pacchi di foglie e della boccola 40B³, non ci resta che concludere che ci troviamo di fronte ad un P 1942-45, tavola 251a dell'Album dei carri scoperti del '58. Considerando infine che quella terza cifra sulla foto non sembra proprio un 1, il carro sembra proprio un 660 100-999 dell'ordinazione 1942.
Aggiungo anche - non certo per Carrista, che ne è ovviamente al corrente - che nel 1943 20 di questi carri furono modificati con sponde di testa ribaltabili per l'impiego in stazione di Domodossola.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 904
Località: Monza
Bari S. Spirito ha scritto:
carrista ha scritto:
così come non si legge la numerazione del carro, che potrebbe essere uno della serie con agritta attrezzato proprio per il trasporto di container.

La mia micro indagine sul P in questione...
Il carro è chiaramente marcato 66x xxx. Ora, le serie di carri P che hanno portato questa numerazione sono state solo due: una era la 1929 con garitta, quella del kit TTM, per intenderci. Nella foto non vedo però traccia delle caratteristiche guide a quarto di cerchio per le serrature delle sponde; non può trattarsi dunque di questa serie, e neanche della sua derivata Pcm 661 800-899. Se aggiungiamo a questa considerazione la presenza di molle 554/2 a due pacchi di foglie e della boccola 40B³, non ci resta che concludere che ci troviamo di fronte ad un P 1942-45, tavola 251a dell'Album dei carri scoperti del '58. Considerando infine che quella terza cifra sulla foto non sembra proprio un 1, il carro sembra proprio un 660 100-999 dell'ordinazione 1942.
Aggiungo anche - non certo per Carrista, che ne è ovviamente al corrente - che nel 1943 20 di questi carri furono modificati con sponde di testa ribaltabili per l'impiego in stazione di Domodossola.

Staz. Domodossola per che motivo? :shock:
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:51
Messaggi: 933
Navetta per automobilisti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: venerdì 19 aprile 2013, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
il Masselli ha scritto:
Navetta per automobilisti?

I suppose...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6072
Località: Bruschi
Nessuna altra foto?
Non ho capito se possiamo usare i pianali P dei TTm kit o no...almeno corrisponderebbero come passo?
Mi stà venendo una ideuzza...e la birra mi piace un sacco...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2301
Località: Più a est di Vienna
Certo che si possono usare i TTM... quello delle foto a Bari Scalo FSE è di tipo diverso, ma ciò non vuol dire che fosse l'unico impiegato. Sui pianali italiani, siano stati 1905, 1906, 1929, 1937, 1942 o di altre serie meno diffuse, si caricava di tutto. Persino scocche di automobili!

Immagine

Notare prego che l'immagine è riflessa, il carro dovrebbe avere la garitta sul lato destro del pancone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contenitori per birra
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
E' vero, sul pannello di destra del carro coperto si legge FS Italia al contrario....

ciao Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl