Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 7:04 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 8:50 
Connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3165
Da tedescofilo magari intervengo a sproposito...
Che pianali cerchi, o meglio cosa devi caricare?
Per le tavole lavorate ci sono i classici Ks di Roco mentre per il legname grezzo escludi i pianali a carrelli (Roos e simili): sono più moderni. Per tronchi piccoli puoi usare dei normali carri E e disporli in verticale (1) mentre per i tronchi grossi puoi usare dei normali Eaos (fino a metà degli anni '90, prima della comparsa dei pianali specifici, si vedevano abbastanza frequentemente soprattutto in Europa centrale).

(1) in realtà la disposizione è ben studiata ma se cerchi in rete trovi tutte le indicazioni. Ricordo inoltre di aver letto qualcosa in italiano ma non ricordo dove: ho qualche idea, appena torno a casa cerco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 15:05 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 16:47 
Connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3165
Per stanti larghi intendi questi?
http://www.dybas.de/dybas/gw/gw_k_4/g442.html
Onestamente non saprei, però non li ho mai visti caricati con tronchi.
(Mi permetto di azzardare che forse non reggerebbero il peso: anche quando caricano i tubi in realtà non li appoggiano mai agli stanti).

Per quanto riguarda i carri pianali in Germania il primo prototipo (sulla base di un Rs) è del 1994 e l'anno dopo arrivano i carri di serie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Grazie, Centu.
Pare che siano disponibili delle copie e me ne compro subito una.
Ringrazio pubblicamente anche Mauro Crepaldi che mi ha fornito utili indicazioni al riguardo.
Buon fine settimana.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:19
Messaggi: 983
Località: Purtroppo Bolzano. Abitante in un loculo di 23mq.
Gianfranco ha scritto:
Ringrazio pubblicamente anche Mauro Crepaldi che mi ha fornito utili indicazioni al riguardo.



Troppo buono!!!! :D :D :D :D


Saluti.
Crepaldi Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 21:19
Messaggi: 826
centu ha scritto:
mi date qualche dritta per acquistare dei pianali adatti al trasporto legna, epoca IV.
tipo quelli appunto che circolavano in Valle negli anni 70' - 80'.
mi interesse materiale principalmente öbb

Alessio,clicca Roco Rungenwagen mit Holz.




Gianfranco ,guarda la discussione ÖBB, di Korridor e Val Pusteria ne avevamo già parlato.
Forse sarebbe meglio continuare là la discussione per non ripetere le notizie.

Ciao a tutti.Luigi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 19:08 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
1044 ha scritto:
centu ha scritto:
mi date qualche dritta per acquistare dei pianali adatti al trasporto legna, epoca IV.
tipo quelli appunto che circolavano in Valle negli anni 70' - 80'.
mi interesse materiale principalmente öbb

Alessio,clicca Roco Rungenwagen mit Holz.




Gianfranco ,guarda la discussione ÖBB, di Korridor e Val Pusteria ne avevamo già parlato.
Forse sarebbe meglio continuare là la discussione per non ripetere le notizie.

Ciao a tutti.Luigi.


Luigi ti ha dato una buona idea.

Prova anche a digitare su Google-Immagini questa "stringa":

öbb Rungenwagen

Comunque, un carro imperdibile (comunissimo sulla Fortezza- S.Candido) era questo delle ferrovie austriache, riprodotto da kleinModellbahn (e ora ritornato in catalogo Roco):

Immagine

...e questo:

Immagine

Questa foto è un po' piccola, guardo se riesco a trovarti qualcosa di più grande.

Ciao

Maurizio


Ultima modifica di Maurizio il Vaporista il sabato 20 aprile 2013, 20:17, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:16 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
Ecco. Trovata:

Allegato:
75_732946310.jpg
75_732946310.jpg [ 28.01 KiB | Osservato 3550 volte ]


Questo è indispensabile, carro comunissimo fine anni 60 fino a fine anni 70. OBB trasporto tronchi.

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Ciao a tutti
alcune foto in cui si intravedono sia i carri di cui parla Maurizio (Brunico 1979 ) ,sia carri Rs in fase di caricamento ,non sono ancora legati,di semilavorati (Vandoies 1979 )

Giancarlo


Allegati:
20130420210028_01.jpg
20130420210028_01.jpg [ 202.93 KiB | Osservato 3548 volte ]
20130420210721_01.jpg
20130420210721_01.jpg [ 153.06 KiB | Osservato 3548 volte ]


Ultima modifica di Libli II il sabato 20 aprile 2013, 20:58, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:42 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 6:44, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:50 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
Ciao Giancarlo!
Grazie per questo tuo contributo.

Dalla Monografia delle Edizioni Elledi, "La Fortezza-San Candido" di Francesco Pozzato, invito ad andare a veder le foto alle pagg. 36-37-43-64 e 65 (queste ultime due a colori).
Nella foto a pagina 43 ci sono addirittura tutti e due i carri prodotti da kleinmodellbahn che ho illustrato sopra (sia quello pianale con stanti e catene, sai quello con sponde basse e stanti con catene).

Qui una foto del carro riedizione Roco con sponde e catenelle reggitronchi:

Immagine

Articolo Roco 66826....

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
La piattaforma era da 16 metri , misura strana per le FS , probabilmente una "preda bellica"
i carri mi sembrano Rs del tipo riprodotto da Vitrains ,con l'intelaiatura di profilati sotto , non come quelli di Rivarossi che non ce l'hanno.
a Brunico poi , ...c'era anche questo....fracassone :lol:
...sempre nel 1979

Giancarlo


Allegati:
Commento file: 213 916
20130420214140_01.jpg
20130420214140_01.jpg [ 107.66 KiB | Osservato 3532 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 20:59 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
Cita:
Centu scrive:
...quei carri a carrelli, presumo FS, di che tipo sono?....


Ecco:

Immagine

Sono gli Rs con carrelli tipo ORE prodotti da Vitrains (anche Kleinmodellbahn li ha prodotti anni fa, io ne ho due di quelli).
Anche questi sono carri di cui non si può fare a meno, se si vuole riprodurre un servizio realistico sul plastico.

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione val Pusteria anni 80
MessaggioInviato: sabato 20 aprile 2013, 21:01 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1490
Località: MATVTIA
Azz...Vedo adesso che Giancarlo ti ha già risposto. E diciamo le stesse cose.
Sono quelli. :lol: :lol: :lol:

Ciao

Maurizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, Dep. TS, GiovanniFiorillo, Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl