Oggi è lunedì 27 ottobre 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Orari TEE Mediolanum
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe indicarmi gli orari di partenza da Verona Porta Nuova e di arrivo a Brennero,e viceversa,del TEE Mediolanum all'epoca delle Aln 442/448?
Ringrazio anticipatamente chi mi potra' aiutare.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 settembre 2006, 12:13
Messaggi: 15
Località: Udine
Puoi dire circa a che anni si riferisce questa epoca?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Allora le Aln 442/448 furono impiegate sulla relazione Milano - Verona - Monaco dal 1957 al 1969.
A me interesserebbero gli orari di quelunche anno, dopo il 1965, ossia dopo la conversione in CC della linea del Brennero.
Grazie .
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Daniele Neroni
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 14:05
Messaggi: 686
Località: Grottammare, San Benedetto del Tronto (AP)
Credevo ci fosse qualcosa nella monografie sulle ALn 442 - ALn 460, ma ci è solo un paragrafo dedicato a quel treno... di orari manco l'ombra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Se ti do l'orario del dicembre 1960 ti va bene ugualmente?
Comunque, se a qualcuno interessa, era il seguente:
Partenza da Milano Centrale 7.10 come MV (viaggiava accoppiato ad un rapido Milano Centrale-Venezia Santa Lucia).
Arrivo a Verona Porta Nuova 8.27
Partenza da Verona Porta Nuova 8.38 come 394
Arrivo a Trento 9.34
Partenza da Trento 9.35
Arrivo a Bolzano (Bozen) 10.08
Partenza da Bolzano (Bozen) 10.10
Arrivo a Brennero (Brenner) 11.30
Partenza da Brennero (Brenner) 11.35
Proseguimento per Muenchen Hbf (arrivo 14.00) via Innsbruck

Arrivo a Brennero (Brenner) 18.28 proveniente da Muenchen Hbf (partenza 16.00) via Innsbruck
Partenza da Brennero (Brenner) 18.36 come 395
Arrivo a Bolzano (Bozen) 19.57
Partenza da Bolzano (Bozen) 19.59
Arrivo a Trento 20.31
Partenza da Trento 20.32
Arrivo a Verona Porta Nuova 21.30
Partenza da Verona Porta Nuova 21.33 come 396
Arrivo a Milano Centrale 23.05
Da notare che il repido VM Venezia Santa Lucia-Milano Centrale lo precedeva di cinque minuti in partenza ma di dieci in arrivo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
Perfetto, vanno benissimo ti ringrazio!
Io ho provato anche a vedere sulla monografia di ACME sulle Aln 442/48...ma non ne parlano, descriovono solo i servizi, a proposito come la trovate questa pubblicazione?
A me non dispiace, certo, 22 euro sono un po' tantini se guardiamo il rapporto qualita' prezzo, pero' si sa, in Italia, con la fame di libri ferroviari che c'e', qualche euro in piu' lo si spende volentieri se ne vale la pena...
Emy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 22:51
Messaggi: 46
Località: Vigonza,Pd
Apro una parentesi. Il rapido cui era accoppiato era un etr200. Il tempo di percorrenza tra Milano e Venezia , letto sul tema di tuttotreno che parla degli anni 50-60, era di poco superiore alle 2 ore e 30 minuti. E' vero che il rapido in questione fermava solamente a Verona e forse Mestre, ma considerando che non poteva andare oltre i 150Km/h e probabilmete in non tutte le tratte, e un tempo di tutto rispetto. chissà se con il quadruplicamento della Pd-Mestre e della Mi-Treviglio ci si potrà avvicinare a quei tempi di percorrenza con gli eurostar, conderando che fermano a Padova Vicenza e Brescia. Aggiungo che il mediolanum quando era effettueto con le Gc e trainato dalle 444 aveva comunque una traccia larga da Mi a Vr. infatti non fermava a brescia e ci metteva di più del rapido con gli etr220 che lo precedevano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:09
Messaggi: 205
Località: Savona
Ma le Aln 442/448 arrivavano fino a Monaco? :shock:
Ciao e grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 25
Località: Torino
Tra il 1966 ed il 1970 vedevo transitare a San Remo il TEE "Ligure" Milano-Marseille effettuato con questo magnifico rotabile Breda. A Como ne vidi passare uno ma non riconobbi il servizio espletato.

Chiedo ai più esperti se tutti i TEE di quel periodo erano di competenza delle Aln 442/448 oppure se venivano anche affidati al binato Aln 448/460.

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Come già detto il TEE MEDIOLANUM viaggiava tra Milano Centrale e Verona Porta Nuova con il rapido MV RIALTO. Sempre dallo stesso orario del 1960 riporto le fermate:
Partenza da Milano Centrale 7.10
arrivo a Verona Porta Nuova 8.27
partenza da Verona Porta Nuova 8.30 (3 minuti di sosta per sgancio TEE!!!)
arrivo a Vicenza 8.58
partenza da Vicenza 8.59
arrivo a Padova 9.16
partenza da Padova 9.17
arrivo a Venezia Mestre 9.33
partenza da Venezia mestre 9.34
arrivo a Venezia Santa Lucia 9.42
certo, aveva solo la 1^ classe per cui il popolo preferiva prendere il diretto 409 che partiva alle 7.15 ma arrivava a Venezia Santa Lucia alle 11.22 con fermate a Treviglio, Romano, Chiari, Rovato, Brescia, Lonato, Desenzano del Garda-Sirmione, Peschiera del Garda, Verona Porta Nuova, San Bonifacio, Lonigo, Vicenza, Padova, Venezia Mestre. Più o meno come un attuale IC.
Ricordate che all'epoca i treni veramente correvano, dove si poteva, e quale esempio posso citare il tratto Trieste-Gorizia-Udine dove i diretti fatti con le ALe 790/880 percorrevano gli 83 kilometri in 1 ora e 2 o 3 minuti con fermate a Monfalcone e Gorizia Centrale. Anche una modesta ALn 772 percorreva lo stesso tratto in 1 ora e 5 minuti al sabato quando effettuava il Trieste Centrale-Calalzo P.C. (AT641).
Ma di esempi come questo ne esistono a decine.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
A completamento vi mando l'orario del VM RIALTO ovvero nel senso da Venezia a Milano:
partenza da Venezia Santa Lucia 20.15
arrivo a Venezia Mestre 20.23
partenza da Venezia Mestre 20.24
arrivo a Padova 20.40
partenza da Padova 20.41
arrivo a Vicenza 20.57
partenza da Vicenza 20.58
arrivo a Verona Porta Nuova 21.26
partenza da Verona Porta Nuova 21.28
arrivo a Milano Centrale 22.55.
Per il popolo c'era sempre il diretto 418 che partiva da Venezia alle 18.48 e arrivava a Milano alle 22.45.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 702
Orari dell'estate 1958
Milano 7.00- Verona 8.40_8.44- Brennero 11.41_11.49- Innsbruk 12.25-Munchen 14.32
Munchen 15.48- Innsbruk 17.49- Brennero18.28_18.36- Verona 21.33_21.37_ Milano 23.05


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Non dirlo neanche per scherzo, che poi la Pax (ma esiste ancora) fa fermare sul serio a Romano, Treviglio, e altro gli IC Ve/Mi... Ancora ancora non fanno fermate tra Brescia e Milano, poi chissà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:37
Messaggi: 464
Località: La Spezia
carletto ha scritto:
Non dirlo neanche per scherzo, che poi la Pax (ma esiste ancora) fa fermare sul serio a Romano, Treviglio, e altro gli IC Ve/Mi... Ancora ancora non fanno fermate tra Brescia e Milano, poi chissà.


Vi posso dire che lo scorso cambio orario era stata paventata la possibilita' di sostituire l'IR 2095 e l'IR 2106 Milano _ venezia e vv. con una coppia di IC cohe effettuavano le stesse fermate dei due IR, ossia Lambrate,Treviglio,Romano,Chiari, Rovato, Brescia e le successive....
la composizione proposta da TI era di una E 444R+ 1 GC di 1^ cl. + 5 Z di 2^ cl. , fortunatamente le proteste dei pendolari, che avrebbero dovuto pagare il biglietto per treni IC, hanno fatto si che i due IR restassero al loro posto.
A voi ogni commento.
Emiliano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Che pagliacciate dello stroppolo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], luca nannini e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl