Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 15:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiatta per carri ferroviari
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Immagine

http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=147043


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Uhu! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1764
Località: Roma
In più piccolo anche da noi una volta c'era un trasporto di carri sul lago di Iseo, da Paratico verso una acciaieria posta sul lato opposto del lago.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Esatto, poi sono arrivate le FS S-CARGO BASTARDE ed hanno distrutto anche l'ultimo servizio lacuale di trasporto carri, che pure era efficiente e ben trafficato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Ehi, Tradotta, non è che per caso qualcuno della Cargo t'ha fregato la morosa?

Non capisco il motivo di tanta reiterata acredine... A che serve?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Mah, la Cargo, più che eventuali morose, ci ha fregato i treni! :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
luca ha scritto:
Mah, la Cargo, più che eventuali morose, ci ha fregato i treni! :shock:
mi sa che quelli se li fregano RTC, FNM SBB Del Fungo... e tutti coloro che non mettono più le proprie merci su rotaia.. :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Sul trasporto su chiatte sul lago di Iseo vedasi:
http://www.photorail.com/phr3-gli%20upd ... io2006.htm
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Un tempo esisteva anche un servizio trasporto carri ferroviari in laguna veneta. Caratteristici i trasporti di sabbia silicea a Murano per le vetrerie.
Saluti

P.S. Gradirei, oltre che vedere la foto, avere anche le giuste informazioni quali località e data. Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Nel post originale c'è anche un link, lì dovresti trovare le informazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Grazie, non mi ero accorto. Eppure quel sito lo conosco e l'ho inserito tra i preferiti anche se era da tempo che non lo guardavo. E' incredibile quante foto esistano, anche del passato, sulle ferrovie americane. Se andate sul sito della Denver Public Library ne troverete più di 20.000 (ventimila!!!).

Segnalo che il trasporto dei carri ferroviari tra l'Alaska e il resto degli Stati Uniti è fatto con dei traghetti che in pratica sono delle chiatte.
Dovrebbe esistere qualche sito in proposito ma ora non lo trovo.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Davide(Vi) ha scritto:
Ehi, Tradotta, non è che per caso qualcuno della Cargo t'ha fregato la morosa?

Non capisco il motivo di tanta reiterata acredine..?

Semplice, sta smantellando tutto il traffico merci a carro, perdendo quote, mandando a puttane scali merci un tempo floridi e scoraggiando anche qualche GRANDE cliente a prendere in considerazione la modalità ferroviaria. Mi basta e avanza per parlare male, SEMPRE delle FS scargo SDOGLGLS e il diavolo se li porti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Se guardate su google heart dalle foto via satellite si riescono a vedere molto bene pontili e chiatte nella zona di Seattle, proprio quelli che vengono usati per il trasporto verso l'Alaska. Anche a New York esiste il traghettamento dei carri ferroviari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
C'è un bel libro della Calosci intitolato "Ferry-boats, un secolo", dove si parla anche del lago di Iseo e del traghettamento a Venezia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Credo che l'unica cosa rimasta della foto sia la neve e il ghiaccio, solo nel periodo invernale, ovviamente. Infatti, dopo 35 anni l'area è totalmente cambiata e i servizi di traghettamento sono ormai solo un ricordo. Si trattava dello scalo di Detroit denominato Boat Yard utilizzato dalla Norfolk Southern (NS) e prima dalla Union Belt (UB). Serviva per traghettare i carri merce all'impianto della CP Rail System (già Canadian Pacific) (CPRS ex CP) posto sulla sponda canadese a Windsor, impianto ora abbandonato, nonchè all'impianto di Windsor della Canadian National (CN), già anche Grand Trunk (GT) e Wabash (WAB), anche questo totalmente smantellato e trasformato.
Non crediate che mi sono inventate queste cose.
Basta avere la giusta documentazione cartacea (Rand McNally US Road Atlas e SPW Comprensive Railroad Atlas of North America-Great Lakes East) e utilizzare Google Earth.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl