Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ...così Tradotta sclera!!! :o)
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=55183
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
Uhm... quanti treni sono?

E... dove è stata presa la foto?

Suppongo negli USA o in Canada... mi sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
Ho messo anche il link, lì dovresti trovare maggiori informazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:36
Messaggi: 508
Località: Venezia (nei feriali dal lunedì al venerdì) - Lido (sabato e festivi)
giusto... chiedo venia per la mia pigrizia...
Locomotive Details Location/Date of Photo
» Union Pacific (more..)
» EMD SD40-2 (more..) » Sunset Route (more..)
» Shawmut, Arizona, USA (more..)
» March, 1999
Locomotive No./Train ID Photographer
» Unknown
» Unknown » Steve Schmollinger (more..)
» Contact Steve Schmollinger


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Bravo Taiga! lo sviluppo, anche sociale e culturale, d'un paese si vede anche dalla quantità di merce che è capace di trasportare con mezzi poco inquinanti ed efficienti. Infatti in USA la quota merci su ferro è del 40%, in Svizzera del 37%, in Italia.... DELL'OTTO per CENTO :shock:
(però diamine, quando si portano le barbabietole su ferro ci pensano i comitati di cittadini, supportati dalla FECCIA giornalistica, a riportarle su gomma)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 16:54
Messaggi: 313
Località: Verona
Spetta, spetta che me ferma 'nattimo... Sarebbe un treno solo? :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 18:15
Messaggi: 2018
Località: 1640 Riverside Drive, Hill Valley
Tradotta ha scritto:
Bravo Taiga! lo sviluppo, anche sociale e culturale, d'un paese si vede anche dalla quantità di merce che è capace di trasportare con mezzi poco inquinanti ed efficienti. Infatti in USA la quota merci su ferro è del 40%, in Svizzera del 37%, in Italia.... DELL'OTTO per CENTO :shock:
(però diamine, quando si portano le barbabietole su ferro ci pensano i comitati di cittadini, supportati dalla FECCIA giornalistica, a riportarle su gomma)



La cosa curiosa è il dato svizzero.. in USA le distanze enormi rendono totalmente antieconomico il camion.. mentre da noi una politica trasportistica al limite del risibile impone il "tuttogomma" anche dove sarebbe conveniente il ferro...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 9:34
Messaggi: 183
Località: roma
Belli i containe impilati a 2 a 2.
A proposito di traffico merci:
l'altra sera son tornato con il treno da Palidoro (linea Roma-Civitavecchia) delle 20.35. Tra Maccarese e Tuscolana o incontrato almeno 3 treni merci.
Ma non si era detto che i merci dal sud andavano a Bologna, che la cintura non serve, etc, etc... ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:02
Messaggi: 834
Tradotta ha scritto:
Bravo Taiga! lo sviluppo, anche sociale e culturale, d'un paese si vede anche dalla quantità di merce che è capace di trasportare con mezzi poco inquinanti ed efficienti. Infatti in USA la quota merci su ferro è del 40%, in Svizzera del 37%, in Italia.... DELL'OTTO per CENTO :shock:
(però diamine, quando si portano le barbabietole su ferro ci pensano i comitati di cittadini, supportati dalla FECCIA giornalistica, a riportarle su gomma)


Oddìo, poco inquinanti...

Certo, sempre meglio di centinaia di TIR, ma non penso che quelle dieselone enormi in esercizio siano proprio Euro-4...

Per quanto riguarda le percentuali si sa, siamo paragonabili al Sudamerica o peggio...

:roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 22:16
Messaggi: 62
Località: Pisa
Davide se applichi un piccolo bilancio energetico trovi la cosa:

se pensi che treni di 50 carri son trainati da 3 locomotive, 50 carri sono uguali a circa 60/70 camion.

Anche se i motori delle 3 locomotive sono grosse come quelli di 4 camion, abbiamo sempre un rapporto di 12 a 60 (senza contare che il rendimento dei motori del treno è sicuramente migliore di quelli dei camion)

per cui è poco inquinante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 14:45
Messaggi: 119
Quando si fa riferimentoalle percentuali di penetrazione nel mercato del trasporto, bisogna però tenere presente anche il riferimento delle altre modalità e le situazioni del sistema.

Negli USa è vero che la quota su ferro arriva al 40%, ma questo a discapito della quota marittima che è solo del 7% contro il 39% europeo.
Questo , sebbene compensato da una pentrazione maggiore del settore condotte (quadrupla) e di quello fluviale (doppia), fa sì che iltrafico su lunga distanza , con distanze medie di spedizione più alte sia naturalemnte favorevole al treno, con la gomma che detiene comunque un 30-31% contro il 44 europeo.

Per la Svizzera il dato è condizionato (come per l'Austria) che si tratta in buona parte di traffico di passaggio, cioè di sezioni di spedizioni sopra i 300-400 km.

Per l'Italia si potrebbe forse puntare ad un 25, non credo oltre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:01
Messaggi: 1261
Località: Palazzago (BG)
...parlando di inquinamenti... ^_____^
http://www.railpictures.net/viewphoto.php?id=95351
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Più che inquinamento... qui cala la notte :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
luca ha scritto:
Più che inquinamento... qui cala la notte :D

SEmbra normale..? qui è andato il turbocompressore.. non penso montino un debimetro..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Esagerati con quei treni così lunghi,per forza poi gli succede questo...
http://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?t=6966


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl