Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
I due livelli dell'acqua.

Immagine

Anche quello del canale per l'irrigazione.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Non ricordo se l'avevo visto qui o da altre parti, ma questo sistema per fare cespugli d'erba è facilissimo. Basta una goccia o una riga di vinavil su un foglio di alluminio, un po' d'erba elettrostatica (da 5 mm) il solito ammazzazanzare taroccato, collegando la pinzetta di massa all'alluminio, ed è fatta.

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 19:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Dopo il seccaggio della colla.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Ciao Marcello.Anche io avevo fatto la prova dei cespuglietti :wink:

viewtopic.php?f=7&t=66785&hilit=racchetta+per+zanzare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ecco dove l'avevo visto. Certo con quella carta è meglio, non c'è bisogno di ritagliarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Marcello
Io ho usato la pellicola trasparente, quella che si usa per incartare i cibi: una volta seccata la colla basta tirare il cespuglio e la pellicola si stacca senza difficoltà :wink:
Buon proseguimento e .......complimenti!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
OK grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Al posto del vinavil usate silicone trasparente di buona qualità (io uso quello della Henkel) sulla carta forno adagiata su uno schermo di massa metallico, otterrete un risultato 10 volte migliore.
Poi ad essiccazione avvenuta, il tocco da maestro, cospargete i ciuffi con colore in polvere marrone scuro e picchiettate delicatamente con un pennello piatto, sparirà il lucido di fondo del silicone sostituito dal color terra e al tempo stesso le fibre perderanno l'aspetto plasticoso!

Provare x credere!

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
A questo punto alcune prove sono necessarie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 8 giugno 2013, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ho provato con:

1) Vinavil
2) Maimeri acrilico 821
3) Missione all'acqua CreArt
4) Silicone trasparente Pattex.

Su pellicola trasparente Cuki. I risultati sono tutti buoni, però l'acrilico ha una densità di fili d'erba molto più grande degli altri, il distacco, però, è difficoltoso. Con missione all'acqua il distacco è quasi impossibile.

Ecco l'erba sull'acrilico.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 7:07 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Tecnica interessante e risultato sbalorditivo.
Mi chiedo però...e se la polvere marrone venisse data con silicone ancora fresco, l'adesione non dovrebbe essere migliore ? (al silicone intendo)

Poi magari, per trattare i fili d'erba c'è sempre tempo.


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 7:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Nelle prove che ho fatto non ho usato alcun colore, anche perché, nel caso dell'acrilico, il fondo non si vede affatto data la densità dei fili d'erba. Una cosa che non ho detto è che sotto la pellicola trasparente ho messo un foglio d'alluminio per la conduzione elettrica, e l'ho collegato alla massa dell'antizanzare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 10:39 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ah ecco.
Effettivamente i ciuffi sono molto compatti (e realistici).
Complimenti e grazie per la descrizione.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 11:02 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Marcello, la tua bellissima opera descritta molto bene nella sequenza, ha stimolato in me la voglia di realizzare un modulo non previsto in origine per il mio costruendo plastico, infatti realizzerò, anzi spero, la vecchia stazione di pompaggio acqua per i serbatoi del D.L. ubicata una volta sul fiume Pescara ed il relativo ponte ferroviario. Complimentassimj per l'idrovora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Dal 1969 al 1971 ho lavorato per le FS a S. Vilo Lanciano, passavo spesso da Pescara, forse quelle pompe l'ho viste anch'io. Tenici informati.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl