Per quanto riguarda il blocco automatico, io nel mio ho fatto così :
Allegato:
SchemaSezioneSwitchingDiviso-Logica_V1-00.JPG [ 49.33 KiB | Osservato 6774 volte ]
Come regolatore di trazione, anzichè un parzializzatore a 100 Hz come nel mio, si può usare il regolatore switching del mio intervento precedente.
Il regolatore và alimentato e il comando và posto nell' ingresso VIN.
Il funzionamento in sintesi.
Ogni sezione di blocco (ne è rappresentata una) è isolata al polo positivo (a destra per l' ipotetico macchninista).
La sezione ha due circuiti di binario (circa come ipotizzato da Marcello).
Il circuito di binario che chiamo "a" è posto alla fine (verso l' uscita) della sezione ed è lungo abbastanza da far fermare un convoglio che procede lentamente. Nel mio caso è di circa 20 cm.
Il circuito di binario che chiamo "b" comprende il resto della sezione. Come si vede nel disegno.
I sensori di occupazione devono essere fatti in modo di dare 12V a circuito di binario libero e 0 V a circuito di binario occupato.
Se i sensori provocano caduta di tensione di 1..2 V, allora è bene che la tensione a vuoto possa arrivare anche a 13 .. 14 V, per evitare eccessive lentezze di alcuni tipi di locomotiva.
Fino a chè la sezione sarà libera, sarà eccitato il relè, che copierà la tensione di trazione della sezione precedente, riportandola all' ingresso del regolatore di trazione.
Questo garantirà da sbalzi di velocità nel passaggio da una sezione all' altra.
Non appena un convoglio entrerà in questa sezione, occupando il circuito di binario "b" farà diseccitare il relè, interrompendo ilcollegamento alla tensione della sezione precedente. Da questo momento la tensione di comando della sezione sarà autonoma e risponderà solo alla propria logica.
In caso di sezione successiva libera, arriveranno 12 V sul segnale (ovvero sul collegamento) "Via libera da sezione successiva". Essi arriveranno, quindi, al trimmer "Transito" che immetterà la VIN al regolatore di trazione, secondo il livello stabilito dal trimmer stesso.
Un convoglio potrà transitare regolarmente.
In caso di sezione successiva occupata, invece, il trimmer "Transito" riceverà 0V e non immetterà tensione sull' ingresso VIN.
Esssendo, però, libero il circuito di binario "a", il suo sensore di occupazione invierà 12V al trimmer "Avvicinamento". Sarà questo trimmer ad immettere tensione all' ingresso VIN del regolatore. Quindi il convoglio si porterà alla velocità di avvicinamento.
Grazie al relè e al condensatore del regolatore (C9), il passaggio dalla velocità di entrata alla velocità di avvicinamento avverrà gradualmente.
Grazie a questo, il convoglio passerà dalla tensione precedente alla tensione di avvicinamento, gradatamente
Ma appena occupato il circuito di binario "a", nessun trimmer manderà più tensione all' ingresso VIN del regolatore, provocando l' arresto del convoglio. Anche questo avverrà non di colpo, ma gradualmente. Ma essendo, il convoglio, già a velocità ridotta, richiederà poco spazio per fermarsi.
Liberandosi la sezione successiva, il convoglio riprenderà la corsa con partenza graduale. Per effetto del relè della sezione successiva, l' accelerazione potrebbe anche essere lenta al punto di concludersi nella sezione successiva.
Il sistema dei diodi e trimmers si presta come il vero a dare logica di funzionamento anche articolata.
In un bivio, per esempio, il "Via libera da sezione successiva" potrebbe essere asservito al microswitch dello scambio e dare tensioni differenti di transito a seconda della posizione dello scambio ...
A tutto questo si aggiunge la logica del segnale. Potrebbe essere fatta con due relè, ma quì l' ho disegnata con transistors che svolgono la stessa funzione.
Anche lo schema del comando del segnale è da provare.
Con la sezione occupata (sul cdb "a" o "b"), D8 e D9 tireranno giù la tensione, comandando Q4 acceso e Q3 spento. Q4 alimenterà il rosso del segnale.
Con la sezione libera, viceversa, Q4 sarà spento, e con esso il rosso, mentre Q3 alimenterà il successivo selettore costituito da Q5 e Q6.
Con la sezione successiva libera e la tensione "Via libera da sezione successiva" pari a 12V, si avrà Q6 spento, ed il giallo spento, e Q5 attivo, comandando il verde al segnale.
Viceversa. Con sezione libera e sezione successiva occupata, si invertirà l' azione di Q6 e Q5, comandando la luce gialla del segnale.
Stefano Minghetti