Finalmente stanno per entrare in servizio i miei carri Pay , con alcune soluzioni personali che potranno essere accettabili o meno , brevemente racconto cosa ho fatto.
Dopo montaggio senza colla il carro risulta basso ,come già detto in altri post , quindi taglio le appendici rettangolari dalle quattro boccole d' estremità , incollo il rettangolino nella sua posizione sul telaio per poi centrare le boccole .
Freso al pari del pianale quei rettangoloni che fanno da battuta alle boccole lasciando solo un millimetro e mezzo alle estremità per il posizionamento delle stesse e al loro posto ci metto dei tondini di tungsteno che fanno da zavorra ,davanti incollo un rettangolino di ottone e visivamente di lato torna tutto come prima.
incollo le boccole nella loro sede con sotto uno spessore di 1,5 mm. ,gli incastri sono alti 2 mm. per cui si centrano perfettamente e contemporaneamente inserisco le ruote ,non le sue ma delle Roco ,
sotto le biellette posteriori alle boccole incollo un tondino dello stesso spessore.
Lo snodo centrale ,dato che era tutto un monta / rismonta per provare le varie soluzioni dopo un primo incollaggio e successivo scollamento ,ho deciso di renderlo smontabile bloccando i pezzi n° 14 con delle microviti ,le boccole sono state incollate con lo spessore di 1,5 mm nella loro sede di un particolare n°14, sull'altro pezzo uguale ho riportato anche lì lo spessore per analogia .I prolungamenti delle boccole sono stati uniti per irrobustire il tutto . Il particolare 15 ,incollato ad un semitelaio serve anche per l' impanatura della vite che regge il pezzo 14 con l'asse , dato che c'era spazio ci ho messo anche un pezzetto di lastrina di piombo per appesantire .
Sull'altro semitelaio nella zona lasciata libera dallo snodo all'interno del secondo part. 14 ho incollato uno spessore di plastica che serve all'impanatura della vite che lo blocca a protezione dei tre pernietti dello snodo .
Certo ,il punto è critico ma anche incollato lo snodo và maneggiato con attenzione , col mio sistema posso sempre incollarlo dopo e mi permette ,per adesso ,di separare le semiunità per eventualmente inserire il carico.
I due lunghi serbatoi dell' aria sono stati sostituiti da tondini di tungsteno per aumentare la zavorra sull'asse centrale , sono stati rifatti in filo di ferro i mancorrenti, le scalette (male ) gli appigli dei manovratori , le leve dei martinetti idraulici dei ponti mobili , sono stati aggiunti i portafanali sulle ribaltine inferiori , gli ancorotti di ammaro ed i portadocumenti .
Con pezzettini di plastica fine e stucco per modellismo diluito con acetone ho tappato i passaruote degli assi estremi .
Verniciatura e decal sono per la versione L'Ausiliare (per me l'unica realizzabile con le decal presenti ) .
Ora manca un minimo di sporcatura esterna , una mano di trasparente , un centinaio di fermaruote disposti lungo le fiancate e riunire le semiunità .
PS nelle foto c'è solo la vite su di un semicarro , l'altra è stata aggiunta dopo
Giancarlo