stabilito a metà agosto circa che saremmo andati due giorni a vienna, dopo anni di assenza e considerando che la mia signora non c'era mai stata...mi reco sulla rete per prenotare un posto in aereo: prezzi alti e nessuna disponibilità per il ritorno...
e allora: treno!
prenoto due posti in scompartimento cuccette 4 posti considerando che: il vagone letto costa uno sbotto; la precedente esperienza siciliana mi aveva illuso che fosse non solo conveniente ma anche piacevole...
arriva l'ec che viaggia di notte, il Tosca, tutte carrozze austriache, una parte a Bologna andranno verso Monaco, a mestre verranno agganciate carrozze da MIlano (sigh....come ai vecchi tempi)..
contento di provare le carrozze obb salgo speranzoso e prendo posto. Insieme a noi un giovine molto educato....un minuto prima di partire ecco la beffa...arriva una anziana signora austriaca con fare da professoressa in pensione che subito chiede: dove scendiamo, quanti siamo (la cuccetta è da 4....), chi ha sistemato la scaletta con un'inclinazione insufficiente, dove sono le luci, dove si accende il condizionamento, chiama la signora del personale di vettura per indicare quale colazione vuole la mattina dopo.. dico alla mia signora "mille euro che questa russa"...
partiamo... non facciamo in tempo ad arrivare a bologna che scopriamo: i bagni della nostra carrozza sono inservibili, una porta non si apre (ma tanto non dobbiamo scendere), l'aria condizionata butta un soffio di aria tiepida....la signora austriaca russa come un trombone.... inutile ogni tentativo di farla smettere.... censuro la parte relativa alla notte, verso le sette mi sveglio (??) e vedo dal finestrino grande un tipico paesaggio austriaco che mi fa bene all'anima....il treno va pianissimo, arriva la colazione, siamo sul binario dispari..... curve e controcurve, dopo una mezzora, (imbecille che sono) la signora (in italiano!!!!!) dice "siamo in ritardo...questo è ancora il Semmering"....!!!!!!!!!!!!!!!! il semmering....e io me stavo letto disteso!!!!!!!!!!! ne ho visto solo parte finale ma credo meriti il viaggio....si va piano, curve e contro curve, paesaggio tipico austriaco....
a vienna arriviamo a meidling perchè sono in corso i lavori della nuova stazione già aperta al traffico locale...per vedere finito tutto, crisi permettendo, ci vorranno anni...(c'è un sito apposito che spiega tutto in tempo reale....
http://www.bahnforum.info/smf/index.php?board=321.0si è già parlato della silenziosità della linea aerea e dei binari austriaci e tedeschi....gli annunci sono strani: quando ti dicono "arriva"...vuol dire che il treno è a 200 metri quindi non puoi fare la corsa per fare le foto....qualche RJ e qualche ec con carrozze ceche poi regionali e sbahn...
ritorno:
bagni funzionano, aria condizionata butta ria calda; il personale arriva armeggia sull'impianto, sposta un po' di bottoni e alla fine confessa "tenete aperto il finestrino...." certo....tanto il rumore è nulla....dormiamo praticamente nudi.....
non c'è la signora che russa fortunatamente ma la carrozza è animata da persone burlone: alcuni italiani che parlano alle 2 di notte come fossero le nove di mattina, una signora austro italiana che alle 4 si fa prendere da una crisi di claustrofobia...un bambino piccolo che, svegliatosi (piccino...

) non ha nessuna voglia di riaddormentarsi...giovani austriaci saliti a villach di notte che fanno le prove di chiusura della porta della carrozza....dormiamo praticamente nudi...
arriviamo (non so perchè) con 80 minuti di ritardo a Firenze, credo accumulati sul Semmering dove si viaggiava a 70 all'ora.....
morale: per la mia esperienza le carrozze austriache ricevono la stessa manutenzione di molte di quelle italiane: nulla.
inconcepibile i bagni rotti e l'aria condizionata non funzionante....è perchè le carrozze vanno in italia???????????? chi sa parli