Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 23:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: in treno a vienna
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
stabilito a metà agosto circa che saremmo andati due giorni a vienna, dopo anni di assenza e considerando che la mia signora non c'era mai stata...mi reco sulla rete per prenotare un posto in aereo: prezzi alti e nessuna disponibilità per il ritorno...
e allora: treno!
prenoto due posti in scompartimento cuccette 4 posti considerando che: il vagone letto costa uno sbotto; la precedente esperienza siciliana mi aveva illuso che fosse non solo conveniente ma anche piacevole...
arriva l'ec che viaggia di notte, il Tosca, tutte carrozze austriache, una parte a Bologna andranno verso Monaco, a mestre verranno agganciate carrozze da MIlano (sigh....come ai vecchi tempi)..
contento di provare le carrozze obb salgo speranzoso e prendo posto. Insieme a noi un giovine molto educato....un minuto prima di partire ecco la beffa...arriva una anziana signora austriaca con fare da professoressa in pensione che subito chiede: dove scendiamo, quanti siamo (la cuccetta è da 4....), chi ha sistemato la scaletta con un'inclinazione insufficiente, dove sono le luci, dove si accende il condizionamento, chiama la signora del personale di vettura per indicare quale colazione vuole la mattina dopo.. dico alla mia signora "mille euro che questa russa"...
partiamo... non facciamo in tempo ad arrivare a bologna che scopriamo: i bagni della nostra carrozza sono inservibili, una porta non si apre (ma tanto non dobbiamo scendere), l'aria condizionata butta un soffio di aria tiepida....la signora austriaca russa come un trombone.... inutile ogni tentativo di farla smettere.... censuro la parte relativa alla notte, verso le sette mi sveglio (??) e vedo dal finestrino grande un tipico paesaggio austriaco che mi fa bene all'anima....il treno va pianissimo, arriva la colazione, siamo sul binario dispari..... curve e controcurve, dopo una mezzora, (imbecille che sono) la signora (in italiano!!!!!) dice "siamo in ritardo...questo è ancora il Semmering"....!!!!!!!!!!!!!!!! il semmering....e io me stavo letto disteso!!!!!!!!!!! ne ho visto solo parte finale ma credo meriti il viaggio....si va piano, curve e contro curve, paesaggio tipico austriaco....
a vienna arriviamo a meidling perchè sono in corso i lavori della nuova stazione già aperta al traffico locale...per vedere finito tutto, crisi permettendo, ci vorranno anni...(c'è un sito apposito che spiega tutto in tempo reale....http://www.bahnforum.info/smf/index.php?board=321.0
si è già parlato della silenziosità della linea aerea e dei binari austriaci e tedeschi....gli annunci sono strani: quando ti dicono "arriva"...vuol dire che il treno è a 200 metri quindi non puoi fare la corsa per fare le foto....qualche RJ e qualche ec con carrozze ceche poi regionali e sbahn...
ritorno:
bagni funzionano, aria condizionata butta ria calda; il personale arriva armeggia sull'impianto, sposta un po' di bottoni e alla fine confessa "tenete aperto il finestrino...." certo....tanto il rumore è nulla....dormiamo praticamente nudi.....
non c'è la signora che russa fortunatamente ma la carrozza è animata da persone burlone: alcuni italiani che parlano alle 2 di notte come fossero le nove di mattina, una signora austro italiana che alle 4 si fa prendere da una crisi di claustrofobia...un bambino piccolo che, svegliatosi (piccino...:) ) non ha nessuna voglia di riaddormentarsi...giovani austriaci saliti a villach di notte che fanno le prove di chiusura della porta della carrozza....dormiamo praticamente nudi...
arriviamo (non so perchè) con 80 minuti di ritardo a Firenze, credo accumulati sul Semmering dove si viaggiava a 70 all'ora.....
morale: per la mia esperienza le carrozze austriache ricevono la stessa manutenzione di molte di quelle italiane: nulla.
inconcepibile i bagni rotti e l'aria condizionata non funzionante....è perchè le carrozze vanno in italia???????????? chi sa parli


Allegati:
Commento file: semmering prima di payerbach (dove c'è la 95 monumentata)
semmering 1.JPG
semmering 1.JPG [ 144.54 KiB | Osservato 3296 volte ]


Ultima modifica di ferrante il martedì 27 agosto 2013, 11:06, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: in treno a vienna
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2013, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Forse perchè tutto il mondo è paese... E probabilmente non aiutano le difficoltà economiche delle OBB.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: in treno a vienna
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 22:05
Messaggi: 242
Località: FIRENZE
Ciao ferrante,

ho preso numerose volte quel pezzo di treno ( scrivo pezzo perchè a volte ho preso anche la parte x Monaco ) ed anche io ho viaggiato in cuccetta ma a 6 posti...confermo i rischi dei russatori sia maschi che femmine e confermo i personaggi che parlano a voce alta nei corridoi fino alle 2 di notte, ma questa è educazione o meglio maleducazione che riscontri anche sotto casa tua se hai la sfortuna di abitare sopra un bar od una pizzeria.

Ti volevo però dire che 2-3 volte ho viaggiato anche in vagone letto ( 2 posti- T2 mi sembra si dica ) ed è tutta un' altra cosa. Sei su un vero letto con un vero cuscino e se prenoti con laaargooo anticipo riesci a spuntare prezzi di poche decine di euro superiori alle cuccette.

Aneddoto: circa 3 anni fa in inverno avevo un appuntamento in Wien con la mia allora metà che avrebbe raggiunto la capitale austriaca da Riga by plane.

Ero certo di andare a prenderla all' areoporto alle 15 del pomeriggio ( arrivo previsto del Tosca era alle 8-9 del mattino ) ma quando alle prime luci dell' alba decisi di scendere dalla cuccetta per andare a fare plin plin...mi accorsi che il treno era fermo ma al Brennero...
causa infatti neve al Tarvisio ci avevano dirottato via Brennero e così arrivai a Vienna alle 5 del pomeriggio.

La trovai poi in albergo che se la dormiva in mia attesa.

Cose che capitano quando si viaggia.

Con viva cordialità.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: in treno a vienna
MessaggioInviato: giovedì 5 settembre 2013, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 dicembre 2007, 11:42
Messaggi: 1652
Località: Piossasco (TO)
Interessante recensione :wink:
Ho usato gli Eurocity di DB-OBB sul Brennero. Anche in quel caso le carrozze non sono un gran che. Tutte con compartimenti da sei posti (una mista 1°classe salone e bagagliaio) , livello di pulizia discreto (non eccezionale) alcuni WC non funzionanti. Niente di grave, il giudizio è comunque positivo, ma mi aspettavo di più. Quanto ai WL e cuccette, ho usato il vagone letto italiano (per la Sicilia), era una MU ristrutturata, un WC fuori servizio (c'è ne sono due), accudienti spariti durante la notte, vero letto con vero cuscino e cabina comodi (compresa temperatura), abbastanza silenziosa ( ma sono rimasto sveglio per guardare fuori :shock: , pensa se ero sul Semmering :shock: ). Colazione con quotidiano, brioches preconfezionata, succo di frutta e caffè.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: in treno a vienna
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 8:08
Messaggi: 401
Sempre a proposito degli EC OBB, ho notato una strana 'insistenza' 'faziosità' e 'precisione' da parte del controllore austriaco nel verificare i documenti di viaggio ... è solo una mia impressione ???

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: in treno a vienna
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
ciao dottore....la questione del T2 l'ho pensata subito appena sceso....d'altra parte avevamo pronotato troppo tardi....
mi sono dimenticato di dire che ci hanno dato la colazione (discreta) e che passando da wiener neustad si gode del fascio merci e relative manovre...se si va piano ...ma tanto ferma...

per i biglietti: sulle notturne non c'è di questi problemi: te lo ritirano e se non ce l'hai scendi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl