Buongiorno, mi presento, mi chiamo Marco, 37 anni (

) e vivo in provincia di Udine.
Praticamente da sempre, adoro i treni, grandi e piccini. Da quando avevo 4 anni mio padre ha cominciato a realizzare un primo plastico, il classico ovale, grande come un letto, che negli anni è stato più volte spostato, rimaneggiato, fino ad essere smantellato per far posto ad un plastico più grande.
Dopo un paio di traslochi arrivo finalmente ad una sistemazione definitiva, con un stanza lunga 9,5m larga minimo 2,4m nel punto più stretto, 4m nel punto più largo.
L'ultima versione del plastico, su cui ho lavorato negli ultimi 10 anni, soffriva di un'impostazione superata e di troppi rimaneggiamenti, quindi ho deciso di smantellare tutto, salvando solo i telai in legno dei moduli e recuperando binari, scambi, elettronica e tutto quanto possa essere riutilizzabile.
Nuovo progetto, idee aggiornate grazie alle numerose pubblicazioni lette, plastici visti, fiere visitate, spunti reali ed altro.
Ecco dunque il tema:
plastico in epoca attuale, ambientato in Friuli, lungo la nuova linea Pontebbana a nord di Udine, fino a Tarvisio Boscoverde e oltre.
Due stazioni, una di diramazione che prende spunto dalle stazioni di Tarcento, Gemona e Palmanova (mia città natale); la seconda rappresenterà la stazione di Tarvisio Boscoverde.
Due piani, separati da circa 50cm l'uno dall'altro per sfruttare al massimo la lunghezza della stanza.
Due stazioni nascoste con 12 stalli di ricovero treni ciascuna. Lunghezza massima dei treni pari a circa 12 carrozze moderne (300mm).
Controllo del plastico completamente digitale, gestito da pc con software dedicato.
La storia completa del plastico, compreso quello ormai smantellato, è raccontata sul mio
blog.

Il livello 0 con la stazione nascosta Italia

Il livello 1 con la stazione di diramazione

Sezione del plastico con i vari livelli
Per ora ho sistemato i moduli in legno ed iniziata la posa dei binari della stazione nascosta lato nord con l'imbocco dell'elicoidale che porterà i treni al livello 1.

Aspetto i vostri commenti e consigli.
A presto
Marco