Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: sabato 14 settembre 2013, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
I collegamenti tra i blocchi.

In principio pensavo di realizzare i collegamenti tra i vari blocchi usando il wire wrap, poi, non trovando il materiale adatto ho pensato alle morsettiere, anche quelle ora sostituite dai connettori trovati ad un prezzo ottimo e che sembra funzionino altrettanto bene.

L'insieme dei collegamenti all'interno dei blocchi che compongono un modulo per ogni tratta di binario sono qui:

http://www.webalice.it/marcello.mari/sezione%20blocco-3-COLL.gif

Il blocco di alimentazione è questo:

http://www.webalice.it/marcello.mari/alimentatori.gif

Il pannello di controllo, non definitivo poiché manca la sezione del controllo dei bivi, è questo:

http://www.webalice.it/marcello.mari/pannello-COLL.gif

Il lavoro, procedendo, può condizionare alcune scelte di componenti o di collegamenti a causa del sistema di montaggio, quindi è possibile vi siano alcuni ritocchi.

Lo schema è di funzionamento provato solo nei blocchi, il loro insieme non sarà provato finché il montaggio non sarà completato.

Il sistema di gestione dei bivi è pensato in modo che abbia un suo funzionamento senza che ci sia bisogno di inervenire all'interno dei circuiti che riguardano il sistema di blocco, il tutto sarà qualcosa di sovraimposo a tutto il resto, lasciando il precedente impianto di blocco così com'era.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Ho ottimizzato la posizione dei componenti dei sensori, per ovviare per quanto possibile al caldo dei diodi.
Un altro prototipo prima del PCB.


Allegati:
3-.gif
3-.gif [ 44.19 KiB | Osservato 5342 volte ]
2013-09-16 15-48-15.jpg
2013-09-16 15-48-15.jpg [ 90.81 KiB | Osservato 5486 volte ]
2013-09-16 15-53-58.jpg
2013-09-16 15-53-58.jpg [ 77.06 KiB | Osservato 5486 volte ]


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 19 settembre 2013, 9:22, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Il file fidoCAD.

http://www.webalice.it/marcello.mari/sensore.exe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Lato componenti:


Allegati:
piste-24-1-bit.jpg
piste-24-1-bit.jpg [ 51.19 KiB | Osservato 5438 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2013, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
A che punto sono le prove e le messe a punto dei prototipi ?
Pensi poi di proporlo in scatola di montaggio ? :D
Se non avessi già realizzato il tutto potrei anche acquistarti il sistema... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Perchè non hai usato zoccoli per il relè e fotoaccoppiatore ? Questione di costi o motivazioni tecniche ?
Io ho sempre preferito usarli e varie volte non me ne sono pentito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Io, invece, me ne sono pentito, al punto di non usarli più.
In questo caso aumentano l'ingombro e inseriscono un contatto in più, che se non è necessario è sempre bene evitare.

Ora sto mettendo insieme il tutto, quando avrò fatto qualcosa posterò.

CIAO.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
E' vero che sono contatti in più e qualche volta anche a me hanno dato qualche problema, ma di semplice individuazione, però quelle volte che ho dovuto sostituire qualche relè o qualche IC se non ci fossero stati gli zoccoli avrei smadonnato non poco oltre a rischiare di massacrare lo stampato...

Se ne scaturisce una buona modularità, tipo una scheda di base per ogni sezione di BA da inserire in un bus, non sarebbe male ricavarne un pcb per chi ancora si diverte con l'analogico... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 18:43
Messaggi: 95
Località: Milano
E se ti si impastano i contatti di un relè è agevole dissaldarlo per cambiarlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Il fatto è che con lo zoccolo si prende più spazio, e per come sono montati i sensori, in verticale, si sarebbe risolto tutto in un maggior spazio necessario longitudinalmente, cosa che voglio evitare.

Poi, siccome il tutto si smonta e può essere sostituito sfilando il guasto ed infilando il nuovo, la riparazione è più che veloce.

L'optoisolatore è un po' difficile che si guasti, ma se lo fa, pazienza, si butta tutto nel cestino e si fa prima a fare tutto nuovo, ci vogliono 15 - 20 minuti a montane uno sul PCB, senza ammattire a cercare il guasto. Il relé si può anche recuperare con una pompetta.

Il tutto è modulare al massimo, anche tutta la sezione di blocco è estraibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Anche una parte del regolatore andrà su una basetta estraibile:


Allegati:
REGOLATORE--1.GIF
REGOLATORE--1.GIF [ 48.87 KiB | Osservato 5073 volte ]


Ultima modifica di Marcello (PT) il sabato 28 settembre 2013, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Ah beh, se in caso di guasto prevedi di sbattere via la basetta e rifarne una nuova invece di ripararla non ci piove.
Anch'io ho realizzato alcune basette in più di scorta e averle pronte in caso di guasto ma avevo zoccolato tutto proprio per un'agevole riparazione... invece mi accorgo di aver fatto, per ora, un lavoro inutile perchè in 15 anni di funzionamento non se n'è castrata nemmeno una... :shock:

Certo che tutte queste schede vanno poi inserite in un bus da costruire appositamente e dal quale collegarsi al plastico... e tutto da fare su basette preforate che costano un casino... dove le trovi, se le trovi, ad un costo accessibile ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Solo il prototipo sarà in 1000 fori.

Il socio Alvaro si è offerto di fare i PCB a costo zero.


Allegati:
2013-09-25 09-39-35.jpg
2013-09-25 09-39-35.jpg [ 92.58 KiB | Osservato 5138 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Questo l'aspetto generale di una tratta.


Allegati:
2013-09-25 09-55-55.jpg
2013-09-25 09-55-55.jpg [ 93.2 KiB | Osservato 5133 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELETTROTECNICA: L'impianto elettrico.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2823
Bello e mi ispirano queste realizzazioni ma... meno male che devi fare solo 3 o 4 tratte di BA e nemmeno banalizzate... se dovessi farne 35 banalizzate come sul mio plastico ci vorrebbe veramente una "sala relè" apposita... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 330 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl