Oggi è martedì 30 settembre 2025, 16:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Ciao a tutti i Forumisti.
Vi leggo da tempo ammirando i lavori presentati, cercando di carpire qualche "trucco" da mettere in opera su quanto

sto realizzando e che qui vi presento.
Il plastirama è al momento composto da quattro pannelli indipendenti di dimensioni 50x88 circa che, uniti, ospitano

una stazione di transito a semplice binario con binario di precedenza, binario merci, raccordo industriale e scalo

merci. Alle due testate di estremità ho realizzato due cappi di ritorno automatizzati in modo tale che i treni

possano anche girare "ad libitum".
Posto di seguito qualche foto e i filmati realizzati.

https://www.youtube.com/watch?v=CikcTfS ... detailpage

https://www.youtube.com/watch?v=N-vdtuW ... detailpage

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ma, si sa, un plastico non è mai finito. E così, prendendo spunto anche da quanto ho letto in questo Forum, ho deciso

di modificare il layout come da foto, eliminando la fabbrica raccordata ed inserendo il DL; modificando la radice dx

con la riduzione del MM (sarà a tre campate, non 5) con asta di manovra. Una galleria nasconderà l'uscita del treno a

dx creando anche un po' di movimento altimetrico...

Immagine

Ogni pannello si connette elettricamente con un cavo multipolare al banco di manovra, ed i pannelli sono tra loro tenuti in posizione con bulloni e dado a galletto: in pratica tutto è pronto per "giocare" in 5 minuti!

Sono graditissimi suggerimenti e osservazioni sul Forum!!!

Francesco


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
In una stazione del genere forse sarebbe più appropriato il raccordo...
Per il resto approvo lo scalo merci e la modifica alla (non magnifica) S. Più che altro, eviterei la montagna, di plastici ambientati in pianura se ne vedono pochissimi (ok, l'Italia è un paese prevalentemente montuoso, però a me, che abito nel mezzo della bassa modenese, fa strano veder le montagne!). In sostituzione alla collina, ci si può mettere un fossato, od un canale...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Bomby ha scritto:
In una stazione del genere forse sarebbe più appropriato il raccordo...
Per il resto approvo lo scalo merci e la modifica alla (non magnifica) S. Più che altro, eviterei la montagna, di plastici ambientati in pianura se ne vedono pochissimi (ok, l'Italia è un paese prevalentemente montuoso, però a me, che abito nel mezzo della bassa modenese, fa strano veder le montagne!). In sostituzione alla collina, ci si può mettere un fossato, od un canale...


In effetti la collina avrebbe anche il compito di occultare parte della S, messa lì per guadagnare più spazio in quella zona verso l'osservatore e inserirvi qualcos'altro. Non mi è piaciuto il risultato della fabbrica di birra, e visto che avevo già pronta una RL...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5905
Località: TROPEA(VV)
lpr970 ha scritto:
Sono graditissimi suggerimenti e osservazioni sul Forum!!!

Francesco

Bravo Francesco,ottimo lavoro.Mi permetto solo di farti 2 appunti.Mi pare che tu abbia utilizzato alcune delle mie tecniche,ecco perchè mi permetto di esprimere un parere.La base di Dacron dovrebbe essere leggermente più scura.Più marrone.Inoltre nelle zone in cui hai messo la spugna per simulare l'erba,ti consigliere di metterci delle fibre Noch piantate elettrostaticamente.Il tutto ci guadagnerà in realismo.Per quanto riguarda la strada,la trovo un pò troppo granulosa.Prova a tinteggiarla con un colore leggermente pastoso.
Per quanto concerne il tracciato lascio la parola all'amico Bomby, veramente competente in materia :wink:


Allegati:
asfalto+.jpg
asfalto+.jpg [ 81.88 KiB | Osservato 16884 volte ]
dacron+alberi.jpg
dacron+alberi.jpg [ 45.47 KiB | Osservato 16884 volte ]
dacron+.JPG
dacron+.JPG [ 52.49 KiB | Osservato 16884 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
AXEL ha scritto:
lpr970 ha scritto:
Sono graditissimi suggerimenti e osservazioni sul Forum!!!

Francesco

Bravo Francesco,ottimo lavoro.Mi permetto solo di farti 2 appunti.Mi pare che tu abbia utilizzato alcune delle mie tecniche,ecco perchè mi permetto di esprimere un parere.La base di Dacron dovrebbe essere leggermente più scura.Più marrone.Inoltre nelle zone in cui hai messo la spugna per simulare l'erba,ti consigliere di metterci delle fibre Noch piantate elettrostaticamente.Il tutto ci guadagnerà in realismo.Per quanto riguarda la strada,la trovo un pò troppo granulosa.Prova a tinteggiarla con un colore leggermente pastoso.
Per quanto concerne il tracciato lascio la parola all'amico Bomby, veramente competente in materia :wink:


Appunti graditissimi Axel, in effetti mi sono ispirato anche ai tuoi lavori. Ok per le fibre Noch, il piantaerba sarà una prossima realizzazione (ormai di zanzare non se ne vedono più e la racchetta è inutilizzata 8) ).

Proverò a correggere anche il sub strato di dacron: credi possa andare come "sfilacciatura" o devo diradarlo ancora un po'?

La strada è fatta con sabbia fine colorata in pasta: forse dovrei aggiungere un po' più di talco nell'impasto o, come dici tu, ripassarci su con tempera e talco... farò qualche prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5905
Località: TROPEA(VV)
lpr970 ha scritto:
credi possa andare come "sfilacciatura" o devo diradarlo ancora un po'?


No va bene così.
Altra cosa,invecchia un bel pò i muri del ponte.Se riesci a incidere del forex ancora meglio,oppure usa compensato ricoperto di gesso mescolato insieme ad un pò di vinavil,quando è tutto asciutto,incidi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Un'altra cosa, che mi è venuta in mente riguardando le foto (ed hai tutto il tempo di modificarla): nel passaggio tra un modulo e l'altro (tra la stazione e la S), si nota un cambio nel colore della massicciata: per attutire l'impatto del sezionamento del modulo, è meglio creare una transizione più dolce...

PS, nello scalo, non metterci l'imitazione delle casse di manovra elettriche! Ci vogliono i macachi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
[quote="Bomby"]nel passaggio tra un modulo e l'altro (tra la stazione e la S), si nota un cambio nel colore della massicciata

Occhio fino! :D
In effetti quel tratto non è stato invecchiato: già non mi convinceva la geometria dei binari ed ho preso una pausa di riflessione...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 ottobre 2013, 11:13
Messaggi: 10
Ciao Francesco,mi chiamo Giancarlo,sono un nuovo utente,ti faccio i miei complimenti per il tuo lavoro,molto interessante,al punto che ho intenzione di rubarti qualche idea.se non ti disturbo vorresti descrivere più in dettaglio la parte tecnica della costruzione,ovvero metri di binario usati,quantità di scambi usati,come li alimenti,alimentazione di tutto il diorama,digitale o an
alogico,cablaggio tra un modulo e l'altro ecc..
Te ne sarei molto grato,saluti giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
"vorresti descrivere più in dettaglio la parte tecnica della costruzione"

Ciao Giancarlo, dunque: la lunghezza totale dell'impianto (esclusi i cappi di ritorno) è di circa 320cm. L'armamento è Tillig Elite, i cui deviatoi sono azionati dai relativi motori a movimento lento. Per mia filosofia ho deciso di limitare il digitale alla sola gestione della circolazione dei rotabili (con innegabili vantaggi) ed azionare in analogico tutti gli altri dispositivi. Il che non significa che non faccia uso di elettronica: per i semafori ho ad esempio elaborato un circuito che mi consente di gestire 4 semafori con soli 5 cavi (buono per ridurre i cablaggi tra modulo e pannello comandi) ed inoltre inserisce un ritardo sull'accensione del rosso, simulando l'effetto al vero.
I cablaggi dei cavi di segnale (semafori e deviatoi) tra moduli e pannello comandi sono ottenuti con le prese "parallele" dei PC, che offrono una buona qualità e quantità di connessioni.
I cablaggi di "potenza" (alimentazione dei binari e degli accessori) avviene invece con dei collegamenti "a cascata" tra moduli vicini con connettori Faston.

A breve posto delle foto del "lato B" dei moduli con la disposizione dei collegamenti elettrici.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao

complimenti veramente


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Bozzetto di studio del pannello all'estremità destra...

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
fermodellitalia ha scritto:
Ciao Francesco,mi chiamo Giancarlo,sono un nuovo utente,ti faccio i miei complimenti per il tuo lavoro,molto interessante,al punto che ho intenzione di rubarti qualche idea.se non ti disturbo vorresti descrivere più in dettaglio la parte tecnica della costruzione,ovvero metri di binario usati,quantità di scambi usati,come li alimenti,alimentazione di tutto il diorama,digitale o an
alogico,cablaggio tra un modulo e l'altro ecc..
Te ne sarei molto grato,saluti giancarlo


Ecco il cablaggio del pannello: puoi notare le due principali linee "di potenza" realizzate con fili di rame non isolato. Ciò consente di spillare energia lì dove serve semplicemente saldando una derivazione, con generale pulizia dei cablaggi. Nel dettaglio, al centro del pannello corre la linea "accessori" a 12V cc, mentre sul perimetro puoi vedere la linea "trazione" per le rotaie e la massa comune ai motori dei deviatoi. L'altro polo arriva direttamente dal pannello di controllo ed è funzione della posizione da far assumere al deviatori (normale o rovescio).

Il circuitino su basetta millefiori gestisce invece lo stato dei segnali.

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
modifica del MM


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao

con il programma scarm come fai ad inserire le abitazioni e quanto altro oltre ai binari ???

complimenti cmq per i video ma il tuo plastico è gestito in digitale da quel che vedo ?? oppure no ???

marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl