Oggi è sabato 6 settembre 2025, 22:15

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Andrea, decisamente molto interessante l'autocostruzione del postale FS Regie Poste.
Si puo' sapere dove hai trovato l'indicazione per i particolari del tetto? E gli altri vagoni del convoglio in epoca II? Sinceri complimenti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2013, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
fermod ha scritto:
Caro Andrea, decisamente molto interessante l'autocostruzione del postale FS Regie Poste.
Si puo' sapere dove hai trovato l'indicazione per i particolari del tetto? E gli altri vagoni del convoglio in epoca II? Sinceri complimenti da Stefano.

Caro Stefano,
In primis i complimenti li faccio a te per la dovizia di informazioni con le quali arricchisci noi tutti!! I particolari del tetto li ho dedotti dalla foto allegata ( es disassamento dell'areatore per la presenza della ritirata ) e dalla filosofia costruttiva dell'epoca osservando le foto di altri rotabili italiani e stranieri . Appena mi sará possibile farò qualche foto delle altre carrozze che compongono il convoglietto ...
Grazie e continua ad aggiornarci !
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Andrea, Ti posto una composizione tratta dal manuale composzioni estivo del 1927 per
la linea Roma-Chiusi-Firenze-Bologna-Milano con l'utilizzo del postale a tre assi:

Treno 24 Firenze a 15,48 p 16

Locomotive FS E551-E551
DI bagagliaio a due assi FS a cassa di legno Firenze - Bologna (mod laser)
AIz FS prima classe a cassa di legno (mod ?)
BIz FS seconda classe a cassa di legno (mod ACME)
ABIz FS a cassa metallica Roma- Parigi (mod Roco 45555)
ABIz Ferrovie dell'EST a cassa di legno Roma- Berna (mod Collard)
AIz FS a cassa di legno Roma - Milano (mod ?)
BIz FS a cassa di legno Roma - Milano (mod ACME)
DIz FS a cassa di legno Roma - Milano (mod Laser)
Uy Regie Poste Roma - Bologna

a Bologna il convoglio ripartiva come

Bologna a 18,55 p 19,20

Locomotiva a vapore FS Gr690

U postale a due assi a cassa di legno Bologna - Milano (mod Sagi)
DIz bagagliaio a carrelli a cassa di legno Roma - Milano mod laser riverniciato)
BIz FS a cassa di legno Roma - Milano (mod Acme)
AIz FS a casa di legno Roma - Milano (mod ?)
ABIz a casssa di legno Bologna Milano (mod Acme)
WR CIWL a cassa di legno Bologna- Milano (mod Liliput livrea blu)
ABIz FS cassa metallica Roma - Parigi (mod roco 45555)
ABIz Ferrovie dell'EST a cassa di legno Roma - Berna (mod Collard).

I treni con impiego del postale a tre assi (Uy) sono decisamente pochi in confronto a quelli con il postale a due assi (U) o per messaggerie (Um).
Sperando sia d'interesse. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Grande Stefano,
Una bella sfida la tua ! Avessi tempo per mettermi a costruire alcuni pezzi la accetterei :D Nel modellismo è sempre così : non è mai finita :shock: Mi piacerebbe postare una foto coi convogli proposti rubacchiando a qualche amico i vari pezzi ! Problema sono la carrozza 1-2 cl del EST di Collard e la 690, mio sogno nel cassetto che prima o poi verrà alla luce !
Una considerazione: probabilmente per la storica, cronica mancanza di articoli commerciali o, volendo, anche artigianali il fermodellismo Ep II ( per non parlare di Ep I ) si è poco sviluppato in Italia. Ora, vista la più che discreta proposta commerciale, se dovessi fare un plastico sceglierei la Ep II. Piani di stazione fattibili, linea aerea non indispensabile o modesta ( trifase o cc ), soggetto insolito per noi italiani e fascino di un apparente, quieto passato.
Spero nei nostri appassionati colleghi di hobby!

Un caro saluto,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Andrea, ho solo voluto inserire una composizione ricavata dal manuale FS cher poteva essere interessante in quanto richiedeva l'impiego del postale a tre assi. La tua versione e' quella d'origine con due garitte, mentre probabilmente negli anni trenta e' stata fatta un ristrutturazione con abolizione di una garitta e degli areatori del tetto (versione riproposta da Sagi all'ultimo Novegro). Se provi a cercare in questo argomento, ci dovrebbe essere un'altra composizione per un treno internazionale da Modane con l'impiego del postale Uy d una con una doppia a vapore di Gr640 e Gr470, locomotive deputate all'epoca al traino del convoglio. Penso che siano degli appunti modellistici che possono essere sviluppati. Se poi qualcun'altro trovasse qualche altro manuale FS da inserire, sarebbe il benvenuto. Scusa il ritardo nella risposta, ma in ufficio non vedo piu' internet. Aspettiamo comunque di vedere le Tue altre realizzazioni. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Continuo con una composizione dell'orario estivo 1927 per la linea Modane-Torino-Roma, e relative considerazioni modellistiche.

Treno FS nr 5 Modane (12.45) Torino (a15.10 p.16.05)

Locomotore E551 livrea nera
DI FS bagagliaio a due assi con interc (mod laser) Modane-TO
Uy postale a tre assi Reali Poste (mod SAGI) Modane-TO
Dy PLM bagagliaio a tre assi (mod MMM-RG) Parigi-TO
WR * CIWL cassa metall.(mod. RR, livrea blu) Chambery-GE
WL CIWL cassa di legno (mod Liliput, livrea blu) Parigi-Roma
BIz PLM cassa di legno (mod Metropolitan set 5000) Parigi-TO
ABIz PLM cassa di legno (mod ann. Locodiffusion) Parigi-TO
ABIz FS serv. internaz (cassa metallica - mod Roco 45555) Parigi-TO
ABIz PLM cassa di legno (mod ann. Locodiffusion) Parigi-Roma
DIz FS serv. internaz. (mod Laser ric. verde) Parigi-Roma

Un bel convoglio internazionale con carrozze dirette, bagagliai, postali, la ristorante e la letti. Da notare che la ristorante in servizio internazionale Chambery Genova e' indicata essere a cassa metallica, (e prosegue verso Genova con il treno nr 7). Si puo' impiegare il modello di Rivarossi della WR2875 art 2501.

A Genova (a.19.15 p.20) vengono aggiunte una carrozza ristorante CIWL a cassa di legno (in servizio sino a Pisa a 23.55 p.0.15) ed una letti CIWL a cassa metallica (proveniente dal treno nr 6, ed in servizio sino a Roma a 7.20).

Mancherebbe sempre la mista PLM annunciata da Locodiffusion in kit anni fa' e mai consegnata, probabilmente anche per questi anni di crisi. Chissà se Ls Models, dopo aver consegnato recentemente l'Allege Postale PLM, non pensi a realizzare anche la carrozze PLM sia a cassa di legno che a cassa metallica (avrebbe lo stampo delle Faces Lisses)?
Una cosa che ho scoperto da poco e' che i diritti per la riproduzione delle carrozze PLM sono di prorpieta' del Gruppo Accor, che richiede una royalty come per le riproduzioni delle carrozze CIWL. Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
esulo dalle carrozze per passare ai carri merce.ho comperato della fleischmann alcuni carri di preda bellica L e F.volevo sapere se sono coerenti o di fantasia e dove hanno circolato.grazie per l'eventuale risposta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
scusate ho sbagliato argomento


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Buona domenica a tutti.
Di seguito alcune idee per autocostruire una serie di carrozze a terrazzini partendo da basi Liliput anche datate, come feci anni fa col mio socio di hobby Bernardino Salvàti. Qualche tolleranza nelle lunghezze per non impazzire troppo col taglia-incolla e non inficiare la robustezza dell'insieme.
Ps: dopo anni mi sono accorto che nella BRN feci, come direbbe il Bartolozzi, una bischerata, errando la posizione dei finestrini, pertanto ho corretto l'immagine capovolgendola, per non confondere chi si volesse cimentare in queste semplici ed economiche elaborazioni.
Infine una autocostruzione in ottone fotoinciso di una carrozza BLS da un kit Perlmodell. Quando il tempo lo permetterà terminerò il simpatico convoglietto BLS.
Saluti a tutti,
Andrea Cavalli


Allegati:
Fs ter + Bls copia.jpg
Fs ter + Bls copia.jpg [ 60.71 KiB | Osservato 7481 volte ]
Fs CT''.jpg
Fs CT''.jpg [ 51.03 KiB | Osservato 7481 volte ]
Fs ABT copia.jpg
Fs ABT copia.jpg [ 77.23 KiB | Osservato 7481 volte ]
Fs BRN II copia.jpg
Fs BRN II copia.jpg [ 73.28 KiB | Osservato 7481 volte ]
Fs CT ter d.jpg
Fs CT ter d.jpg [ 83.6 KiB | Osservato 7481 volte ]
BLS III.jpg
BLS III.jpg [ 83.75 KiB | Osservato 7481 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Andrea, elaborazioni molto interressanti. Alcune di queste carrozze venivano impiegate in treni internazionali fra Venezia e Vienna, nel 1913, come da dati della circolare FS del 1913 di cui si e' fatto cenno all'inizio di questo topic. Sarebbe interessante una descrizione delle tecniche utilizzate per modificare i carri Liliput. Un grazie ed un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1418
Oltre a ringraziare Fermod per le numerose interessanti composizioni, mi permetto di far notare che i bagagliai a tre assi, trasformati senza garitta, erano ancora in servizio negli anni '60 e successivi in Piemonte, su vari treni passeggeri, ovviamente, a vapore.

Approfitto per chiedere cortesemente a Andrea Cavalli di postare i figurini dei veicoli ai quali si è ispirato e a chi potrà, di precisarne la "vita" intesa come termine del servizio ed eventuali localizzazioni dei rotabili sopratuttuo a fine carriera.

Grazie

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Caro Federici,
complimenti innanzitutto per i tuoi articoli su TTM e interventi sul forum !! Leggo sempre tutto con attenzione ed ammirazione !
Come riferimento (nel 1987...) presi i figurini e le foto delle carrozze dal libro di Dino Salomone " L'evoluzione della carrozza ferroviaria sulle reti italiane " Grafiche Giors & C. 1980
Se non contravvengo alle regole del Forum, essendo trascorsi tanti anni, le posso scansionare e postare prossimamente..
Grazie e spero,prima o poi, ci sia occasione di incontrarci.
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 1:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Salve a tutti

mostro anch'io la mia CT7001 in fotoincisione (still in progress) ottenuta tramite i figurini e la foto sul Salomone (ripresa poi sul Principe).

Pur riconoscendo il superbo lavoro di Andrea, sia per queste carrozze che per l'Uy precedente, faccio notare che le CT 7001-7009, non avevano i finestrini con il bordo arrotondato sui vertici superiori, mentre lo sono, come correttamente riprodotto, sulle carrozze serie BRN, ABT e CT a 2 assi. Approposito di quest'ultima non ho trovato riscontro sulla numerazione CT 39 XXX, ma piuttosto credo si debbano marcare CT 43 XXX.

un saluto

Fabrizio


Allegati:
CT7001.jpg
CT7001.jpg [ 199.33 KiB | Osservato 7336 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1209
Località: Bologna
Ciao Fabrizio,
molto, molto bello ed interessantissimo!
Pensi in futuro di render disponibile le fotoincisioni o un kit ?
Sia io che altri amici vorremmo cimentarci nella costruzione di questa carrozza!
Grazie e saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
grazie Andrea, troppo buono...

si ci può pensare....

sulla base di questa, si possono anche fare le carrozze che facesti tu ..

sto anche preparando altre carrozze RA tipo AAR, BBR ABR etc
vediamo come vengono e poi valuterò.

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl