Oggi è martedì 30 settembre 2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
marcoca76 ha scritto:
ciao

con il programma scarm come fai ad inserire le abitazioni e quanto altro oltre ai binari ???

complimenti cmq per i video ma il tuo plastico è gestito in digitale da quel che vedo ?? oppure no ???

marco


Grazie per gli apprezzamenti Marco.

Su Scarm puoi disegnare "Figure" (cerca l'opzione nella barra a sinistra). Ulteriori informazioni sulla documentazione del software (menu Aiuto -> Documentazione)

Per la gestione del plastico leggi qualche post più su.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Qualche aggiornamento sulle modifiche: prende corpo il nuovo piano binari. Nella foto la radice destra della stazione con il nuovo tronchino (all'estrema destra).

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La configurazione è ora ottima. L'unico consiglio è quello di non usare le riproduzioni delle casse di manovra elettriche nei binari di scalo, sono più indicati i macachi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Bomby ha scritto:
La configurazione è ora ottima. L'unico consiglio è quello di non usare le riproduzioni delle casse di manovra elettriche nei binari di scalo, sono più indicati i macachi...


Si Bomby, hai ragione. Saranno eliminate in uno dei prossimi interventi. Piuttosto mi chiedevo se dovessi riposizionare il doppio inglese in modo da avere l'uscita sul primo binario in asse con il binario esistente: quel binario non perfettamente parallelo agli altri mi disturba alquanto! :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Se fossi l'ingegnere che progetta la stazione, non lo metterei manco morto nemmeno al vero, figurarsi fosse sul mio plastico. C'è anche da dire che talvolta quelle serpentine si vedono... Sono usate quando si vuole posizionare un segnale a sinistra del binario (nel caso, quello di coretto tracciato) senza usare il portale: si allarga un po' il binario adiacente (facendogli fare una leggera ansa) e si piazza nel mezzo il segnale. Un esempio (anche se lì è una cosa un po' particolare, ma ci sono casi più comuni) possono essere le stazioni sulla linea del Tenda: dà un occhio Sullo stagniweb nelle gallerie sulla linea!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
Ciao ipr 970

ho visto i tuoi video relativi ad i cappi di ritorno e ti volevo chiedere delle informazioni

tu dalla tua stazione esci con un unico binario con il quale effettui il cappio di ritorno , io stavo buttando giù un idea per la mia stazione ed uscendo con un doppio binario secondo te posso utilizzare un cappio di ritorno unendo il doppio binario che esce dalla stazione ??? come posso posto una foto della stazione

grazie e saluti Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
marcoca76 ha scritto:
Ciao ipr 970

ho visto i tuoi video relativi ad i cappi di ritorno e ti volevo chiedere delle informazioni

tu dalla tua stazione esci con un unico binario con il quale effettui il cappio di ritorno , io stavo buttando giù un idea per la mia stazione ed uscendo con un doppio binario secondo te posso utilizzare un cappio di ritorno unendo il doppio binario che esce dalla stazione ??? come posso posto una foto della stazione

grazie e saluti Marco


La cosa è certamente fattibile, a patto di isolare entrambe le rotaie in ingresso ed in uscita dal cappio. Infatti il binario che esce dalla stazione come "pari" rientra dopo il cappio, o meglio in questo caso "racchetta di ritorno", come "dispari", invertendo il senso di marcia.

La gestione della polarità delle rotaie nel cappio è gestibile con circuito autocostruito o tramite accessori presenti nei cataloghi di aziende DCC.
Magari ti scrivo qualche riferimento in MP.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
Ciao ipr970 ti ringrazio per le delucidazioni

nel frattempo ti posto degli schizzi di disegni che ho pensato per il mio plastico

1) Immagine

2)Immagine

3)Immagine

per te dalla tua esperienza la n° 2 ed la n° 3 simili tra loro ma con più binari e più scambi , servono cmq dei moduli lenz per gestire i cappi presenti ???? e (per i semafori macachi ecc ecc) come posso fare ???

grazie mille marco mi scuso in anticipo per le foto come ci riesco passo tutto su scarm cosi sarà tutto più chiaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
marcoca76 ha scritto:
Ciao ipr970 ti ringrazio per le delucidazioni

per te dalla tua esperienza la n° 2 ed la n° 3 simili tra loro ma con più binari e più scambi , servono cmq dei moduli lenz per gestire i cappi presenti ???? e (per i semafori macachi ecc ecc) come posso fare ???

grazie mille marco mi scuso in anticipo per le foto come ci riesco passo tutto su scarm cosi sarà tutto più chiaro


In entrambi gli schemi hai bisogno di un circuito per gestire la polarità dei cappi...
Il primo mi sembra un po' impegnativo: meglio il secondo. Sicuramente un disegno su Scarm potrà meglio chiarire gli ingombri e lo sviluppo dell'impianto che intendi realizzare.

Potresti anche aprire un thread dedicato al tuo lavoro e raccogliere le opinioni di tutti i forumisti! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2010, 11:42
Messaggi: 139
ciao
al momento ti ringrazio come riesco a finirlo con scarma apro un nuovo argomento


grazie marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Le modifiche al piano binari è stato pressoché ultimato. Domanda: secondo voi il tronchino sul lato destro del MM è meglio lasciarlo dov'è oppure spostarlo ancora più a destra, sul bordo del pannello?

Immagine

Immagine


Ultima modifica di lpr970 il mercoledì 29 ottobre 2014, 17:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Piuttosto io invertirei il doppio inglese ed il deviatoio semplice che dà accesso allo scalo... L'asta di manovra, lì, non ha nessun senso (non rende indipendenti le manovre nello scalo con la circolazione dei treni sul primo binario, suo obiettivo primario). In tutto il resto della stazione, inoltre, non hai messo i tronchini di sicurezza per i binari deviati (scelta correttissima, sia ben chiaro, specie se l'ambientazione va indietro di 10-15 anni, ma anche in epoca attuale), quindi ha senso lasciare senza tronchino di sicurezza il primo binario.

La configurazione che hai adottato per lo scalo, con la bretella (quella che c'è davanti alla pesa) al vero fa uso dell'asta di manovra. Consente, oltre a facilitare le manovre, di far ripartire i treni in direzione (guardando le foto) dal basso verso l'alto direttamente dallo scalo (come può avvenire in senso inverso facendo uso degli scambi che stai posando ora). Finite le manovre, si piazza tutto il convoglio sull'asta di manovra (che deve poter contenere un treno intero, quindi), indi si parte, percorrendo il 1° binario e proseguendo poi per la piena linea.

Spiegazione un po' arzigogolata, spero sia chiara.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5905
Località: TROPEA(VV)
Il tronchino lo sposterei più a destra.Così com'è andrebbe asfaltato credo.Comunque così mi pare soffocante come scena.Meglio più a destra :wink:
Per il resto sono d'accordo con Bomby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 16:51 
Puoi lasciarlo anche cosi, solo che sarebbe meglio un rialzo per MM ;) .


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Valle d'Enrico - variante in corso d'opera
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 ottobre 2012, 11:50
Messaggi: 114
Beh, non credo sia obbligatorio garantire l'indipendenza del primo binario: il traffico atteso non è intenso e la movimentazione di un carro sul doppio inglese può ben aspettare l'eventuale partenza/arrivo sul 1°. Del resto c'è anche il terzo a disposizione del traffico passeggeri.
L'epoca di ambientazione è la IV, ed il traffico generato dal piccolo MM non presuppone la composizione di convogli completi con partenza diretta dalla stazione, ma solo taglio/aggiunta carri al treno di turno.

robyFS ha scritto:
Puoi lasciarlo anche cosi, solo che sarebbe meglio un rialzo per MM ;) .
Certo, tra breve affronto l'aspetto paesaggio. Sono però incerto sulla geometria del basamento: fare o non fare la rampa carrabile? Sinceramente preferirei di no: dato lo spazio a disposizione significherebbe interrompere il basamento in corrispondenza della giunzione dei pannelli, non mi convince :| .
E comunque, vista la presenza della pesa, la rampa occuperebbe solo la metà della larghezza del basamento. Secondo me, vista la presenza (futura) di una bella gru, i carichi che arrivano su gomma potranno essere caricati senza la necessità per il mezzo di accedere sul piano caricatore. :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 139 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl