Oggi è martedì 30 settembre 2025, 19:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1499
Località: Brescia
Io però gli aggiuntivi ce li ho messi!!! Non ho più i guantini in dotazione. Se un domani dovessi venderla, e lo farò vista la non mia più giovane età,
la acquisterà chi apprezza la loco e non solo se ci sono i guanti e gli aggiuntivi ancora sigillati!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2820
Località: Trieste
cortez ha scritto:
la acquisterà chi apprezza la loco e non solo se ci sono i guanti e gli aggiuntivi ancora sigillati!!!

però la pagherà di meno, o perlomeno vorrà pagarla di meno. poi dipende da chi vende........sempre "legge di mercato" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 10:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8137
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 8:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1499
Località: Brescia
Ma io mica devo farci una speculazione economica!!! Se devo comprare un modello per guadagnarci quando lo vendo, non facevo il fermodelcollezionista, facevo il commerciante. A me un modello piace senza buchi o incompleto o con i ganci modellistici. Se devo avere la patologia del guanto intonso o degli aggiuntivi ancora sigillati, perchè così ci guadagno, cosa compro? Un simulacro da tenere chiuso in un armadio? No! Non fa per me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
cortez ha scritto:
Ma io mica devo farci una speculazione economica!!! Se devo comprare un modello per guadagnarci quando lo vendo, non facevo il fermodelcollezionista, facevo il commerciante. A me un modello piace senza buchi o incompleto o con i ganci modellistici. Se devo avere la patologia del guanto intonso o degli aggiuntivi ancora sigillati, perchè così ci guadagno, cosa compro? Un simulacro da tenere chiuso in un armadio? No! Non fa per me.


Mi associo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:24 
Non connesso

Nome: Maurizio Bellesia
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 1492
Località: MATVTIA
Bari S. Spirito ha scritto:
cortez ha scritto:
Ma io mica devo farci una speculazione economica!!! Se devo comprare un modello per guadagnarci quando lo vendo, non facevo il fermodelcollezionista, facevo il commerciante. A me un modello piace senza buchi o incompleto o con i ganci modellistici. Se devo avere la patologia del guanto intonso o degli aggiuntivi ancora sigillati, perchè così ci guadagno, cosa compro? Un simulacro da tenere chiuso in un armadio? No! Non fa per me.


Mi associo.


Ed io pure.

Mauri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2820
Località: Trieste
assolutamente non era mia intenzione parlare di speculazione, e tantomeno dare dello speculatore a nessuno. se ho dato questa impressione me ne scuso. ho parlato solo di valore di mercato. se una cosa ti soddisfa ci fai quello che vuoi, e alla fine, puoi anche regalarla :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6161
Località: Bruschi
Bravo Gino, sono in totale accordo con quanto hai detto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 16:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8137
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 8:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 283
Località: parma
Ciao a tutti .. premesso che uno dei propri modelli ne fa l'uso che vuole,ho conosciuto persone che i propri modelli in ottone li usa regolarmente sui plastici...vedi anche i ragazzi del gruppo 431 di Savona,qui si tratta di dividere le correnti di pensiero,
mi spiego meglio ci sono veri Fermodellisti che cercano i particolari più realistici possibili per avere macchine più vicine al vero e tenerle statiche in teca perchè smotorizzate oppure talmente ben rifinite che impossibile farle circolare, ci sono anche quelli veri plasticisti che si accontentano di meno aggiuntivi ma vedere le loro macchine circolare su plastico,
poi vi sono anche quelli che io considero come puristi fermodelcollezionisti, che godono avere le loro locomotive in scatola perfettamente tenute .
Bene tutti siamo contenti di gestire in questi modi i modelli. In riferimento alla cessione di un modello,non si tratta di speculare... oppure guadagnare..
ma averlo più integro possibile ci garantisce di ottenere una cifra più consona alla nostra cessione ,quante volte su questo forum vedo scritto nel mercatino :" ce scatola , e originale, no se aggiuntivata ecc."
bene allora si dovrebbe essere meno esigenti e cercare i rilassarci e divertirsi ..

scusate non voglio polemizzare

Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 283
Località: parma
Ciao a tutti .. premesso che uno dei propri modelli ne fa l'uso che vuole,ho conosciuto persone che i propri modelli in ottone li usa regolarmente sui plastici...vedi anche i ragazzi del gruppo 431 di Savona,qui si tratta di dividere le correnti di pensiero,
mi spiego meglio ci sono veri Fermodellisti che cercano i particolari più realistici possibili per avere macchine più vicine al vero e tenerle statiche in teca perchè smotorizzate oppure talmente ben rifinite che impossibile farle circolare, ci sono anche quelli veri plasticisti che si accontentano di meno aggiuntivi ma vedere le loro macchine circolare su plastico,
poi vi sono anche quelli che io considero come puristi fermodelcollezionisti, che godono avere le loro locomotive in scatola perfettamente tenute .
Bene tutti siamo contenti di gestire in questi modi i modelli. In riferimento alla cessione di un modello,non si tratta di speculare... oppure guadagnare..
ma averlo più integro possibile ci garantisce di ottenere una cifra più consona alla nostra cessione ,quante volte su questo forum vedo scritto nel mercatino :" ce scatola , e originale, no se aggiuntivata ecc."
bene allora si dovrebbe essere meno esigenti e cercare i rilassarci e divertirsi ..

scusate non voglio polemizzare

Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 20:51 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Personalmente quando è stata questione, su mucca, forno crematorio, 895 e 471 ho tolto gli "orridi" calzini bianchi e ho ritoccato rubinetterie e colorato le balestre dei tender... Certo erano tecnotren quindi non l'ipertop...
Su una 691 021 MM mancavano le targhe cabina e duomo e me le sono fatte fare proprio da Claudio...
Su una 691 022 top ho lasciato il calzini bianchi fatti(bene)dal mio precedessore.
Su una 743 MM non ho toccato gli irreali fili rame sopra i cilindri ma mi verrebbe da farli neri...
Io avrei la tendenza a ritoccarle( le condotte dei panconi le ritocco di rosso come spesso la rubinetteria se non è già in color ottone/rosso).
Perdono di prezzo?
Non ci ho mai pensato. Ne mi interessa.
Forse perchè nel mio caso non ho mai pensato di vendere tali macchine.
Mai.
Sono mie e devono piacere, nel limite del veritiero, al sottoscritto.
Mai viste come investimento.

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1043
Bravo, concordo appieno.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Tutte ammissibili le varie visioni...
direi che se l'idea è possedere un bell'oggetto, che mantenga il valore perché un giorno potrei volerlo vendere (anche a malincuore ma per motivi inderogabili), è giusto lasciarlo così... anche se un pò, personalmente, dispiacerebbe vedere un modello di quel genere non completo e lasciato per giunta in scatola. In questo caso, parlerei di collezionismo di "cose belle", come orologi, francobolli, monete. Oggetti che trasmettono smania di possesso, a volte. E timore reverenziale specie quando il costo supera i nostri personali parametri.
Quando l'idea di una futura vendita si riesce a tenerla più lontana possibile, anche per il minor valore dei modelli, via libera alle modifiche... l'unica macchina FS di ottone che possiedo è la vecchia 685 di Metropolitan, acquistata usata più di 10 anni fa a buon prezzo, visto lo stato non perfetto; in questo caso quello che mancava l'ho aggiunto senza patemi d'animo (anche qui le targhe ed i copristeli).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Regina delle prede belliche: gr 477 003
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2014, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 706
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il lunedì 17 luglio 2017, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Lucas e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl