Frequento anche io, spesso come semplice lettore, i forum tedeschi, francesi e austriaci e davvero si vedono cose bellissime, da rimanere a bocca aperta.
Credo che, come giustamente ha detto sirionove, sia innanzitutto una questione di numero di appassionati. Oltralpe, soprattutto nei Paesi di area germanofona, gli appassionati di ferrovie e di modellismo ferroviario sono moltissimi; in molte stazioni fanno bella mostra di sé plastici e diorami, così come nei negozi.
Io stesso ho “ritrovato” la passione per le ferrovie e per il modellismo ferroviario (che avevo da bambino) abitando per molti mesi in Germania per motivi di studio.
In Italia, spesso, siamo visti come dei bambinoni un po’ cresciuti e molto maniaci

, mentre proliferano, quelle sì sono da grandi, XBOx, Playstation

. Ecc.
Comunque non buttiamoci troppo giù: in questo e in altri forum vedo moltissime “creazioni” in stile italiano davvero degne d nota e in grado di concorrere con quelle d’oltralpe. E’ purtroppo una questione di mercato e quello italiano si sta impoverendo, non tanto per i rotabili (devo dire che quelli ci sono, anche se spesso un po’ ripetitivi), ma soprattutto per la scenografia: edifici, armamento, ma anche auto, autobus, tutti elementi che rendono davvero difficile creare un plastico italiano doc ambientabile in diverse epoche.
Io stesso sto cercando un compromesso italiano-tedesco: diorama ad ambientazione Alto Adige, ovvero rotabili italiani ed austriaci, ma scenografia ed edifici austriaci o mitteleuropei.
E comunque, credo che sarebbe utile che chi ne ha voglia e tempo, tra noi appassionati italiani, tenesse d'occhio anche i forum esteri, particolarmente francesi e tedeschi, perché c'è davvero molto da imparare.
