Oggi è sabato 6 settembre 2025, 9:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Mi rivolgo agli esperti.
Vorrei diversificare il mio parco macchine con la realizzazione di una Gr 740 con distribuzione a valvole, approfittando del fatto che ho un modello HRR completamente smontato, per vedere com'é fatto (questa é una prerogativa che sin dall'età di tre anni non ho mai saputo controllare).
Delle Gr 740 Caprotti so solo quanto trovato in rete, che é poco e un po' confuso. Quanti sono stati gli esemplari trasformati e quali le numerazioni?
Sono sin d'ora grato a quanti mi sapranno dare qualche informazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
capolinea ha scritto:
Quanti sono stati gli esemplari trasformati e quali le numerazioni?.


1920 - Gr 740 324 trasformata in costruzione , in Caprotti 1° tipo , dal 1921 riclassificata Gr 741 001 , dal 1930 circa riclassificata Gr 740 691 , nel 1954 ritrasformata in Gr 740 324 con distribuzione Walschaerts .


1922 - Gr 740 440 - 445 trasformate in costruzione , in Caprotti 2° tipo , riclassificate Gr 741 002 - 007 , dal 1930 circa riclassificate Gr 740 692 - 697 e rimaste tali fino all'accantonamento , (tutte ancora in servizio nel 1956 ).

1932 - Gr 740 352 trasformata in Caprotti 3° tipo , riclassificata Gr 740 852 , dal 1955 ritrasformata in Gr 740 352 con distribuzione Walschaerts .

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie Giancarlo!
Il fatto che la sottoserie 600 fosse in servizio fino al 1956 mi conforta per la coerenza storica della mia epoca di riferimento (Ep. IIIa).
Ne approfitto ancora, che differenza c'era tra il 1°, 2° e 3° tipo? Qualcuna delle citate macchine aveva un tender a tre assi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
In parte mi rispondo da solo…
splendida linea, alleggerita dall'assenza dei levereggi e bielle della distribuzione Walschaert!

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
La 740 691 fu la prima di tutte le macchine Caprotti ,il movimento di comando delle valvole venne preso dalle due manovelle esterne del comando Walschaerts del terzo asse accoppiato , mantenne sempre le molle delle valvole sia in introduzione che in scarico e dei rubinetti compensatori per la marcia a regolatore chiuso , per l' inversione di marcia si adattò la leva di inversione originale .

Sulle 692 - 697 il movimento del comando delle valvole venne prelevato dal secondo asse accoppiato tramite coppia conica di ingranaggi , l' inversione era comandata da volantino , albero intermedio ,riduttore ad ingranaggi e catena a rulli . Non c'erano molle alle valvole di introduzione .

Sulla 852 come le sei macchine precedenti più modifiche dettate dall'esperienza ed apparato di nuova concezione a valvole equilibrate .

notizie estratte dal libro Le locomotive FS Caprotti Zenati/ Ferro

Alcune foto mostrano macchine con tender a tre assi ma ancora con la marcatura 741 (001 002 006 ) ,
di costruzione ,esclusa la prima ,le altre appartengono a serie dotate in origine di tender a carrelli , a memoria foto più recenti le ricordo con tender a carrelli ,anche se una foto su H0 Rivarossi ne mostra una accantonata (anni '50 / '60 ) con tender a tre assi ma non c'è sicurezza che fosse il suo ....

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
L'assenza del fascio e la presenza della scaletta laterale sulla fiancata del tender ci orientano negli anni '50 e tender a tre assi ,anche Rivarossi credo voglia riprodurla così in una versione , direi perfetto !!!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
notizie interessanti sono sul libro "Le locomotive F.S. Caprotti" edizioni Ferro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 16:35 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9186
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Libli II ha scritto:
capolinea ha scritto:
Quanti sono stati gli esemplari trasformati e quali le numerazioni?.


1920 - Gr 740 324 trasformata in costruzione , in Caprotti 1° tipo , dal 1921 riclassificata Gr 741 001 , dal 1930 circa riclassificata Gr 740 691 , nel 1954 ritrasformata in Gr 740 324 con distribuzione Walschaerts .


1922 - Gr 740 440 - 445 trasformate in costruzione , in Caprotti 2° tipo , riclassificate Gr 741 002 - 007 , dal 1930 circa riclassificate Gr 740 692 - 697 e rimaste tali fino all'accantonamento , (tutte ancora in servizio nel 1956 ).

1932 - Gr 740 352 trasformata in Caprotti 3° tipo , riclassificata Gr 740 852 , dal 1955 ritrasformata in Gr 740 352 con distribuzione Walschaerts .

Giancarlo


Salve Giancarlo,
grazie anzitutto per le preziose info.
Quindi nessuna e' sopravissuta fino ai primi anni '60 ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Grazie Giancarlo e grazie a tutti gli altri per le preziosissime informazioni.
Prossimamente in cantiere dunque una 740 a valvole! E con tender 3T12… e giacché non ci faremo mancare nulla, con appoggio compensato, che di macchine rigide come un ferro da stiro non se ne può più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Quelle del sottogruppo 692 - 697 nei primi anni '60 erano vive e vegete ( forse non tutte , la 696 sicuramente con tender a tre assi ) nella zona di Cremona , a memoria penso siano state accantonate nelle seconda metà dei '60 , ora non posso essere più preciso (non mi ricordo dove guardare :oops: )
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2014, 20:07 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9186
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Grande info, Giancarlo. La "mia" epoca III e' al b, prima meta' anni '60.
:) :) :)
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 740 CAPROTTI
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1277
Località: ROMA
al di là del piacere personale di fare la modifica, mi domando se ne vale la pena, dato RR ha in catalogo due modelli della 740 caprotti :wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl