Rocco Paladino ha scritto:
Caspita, davvero ben fatto...belle anche le texture, ma è fluido nella gestione o va un po' a scatti? (penso dipenda dalla macchina su cui gira, ma anche l'efficienza del motore 3D ha la sua importanza...)
Comunque molto interessante!

Più carichi di oggetti più è affamato di ram, sempre partendo dal presupposto che serve una buona macchina.
dennyv ha scritto:
E' (l'ex) Trainz vero (ora Railroad Simulator)? Che versione è?
Trainz è bellissimo per fare i plastici, anche per farsi un'idea di cosa poi realizzare sul serio, l'impatto visivo ecc...
Ps il motore è Jet 1/2... pesantino, ma a pari configurazione (almeno l'1) può essere più fluido di MSTS, facendo più affidamento sulla scheda video ed essendo decisamente più scalabile di quello MS!
Adesso siamo alla versione 2006 (meno di 50€ il costo) ma temo che, visto il mercato di nicchia, difficilmente ci saranno sviluppi futuri.
Per la cronana lo sviluppo di Microfost Train Simulator è fermo da qualche anno anche se nuove iniziative (EA) si affacciano alla ribalta per continuare il lavoro.
Il motore grafico, in effetti, è vecchiotto ed è molto affamato di risorse.
Andrea Brogi ha scritto:
:D Eh già! veramente molto buono per sperimentare la funzionalità di un progetto di plastico e apportare le correzioni prima di realizzarlo.

Come Denny, hai centrato uno degli utilizzi possibili più utili per il modellismo reale.