Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2014, 11:29 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Gli esperimenti servono proprio a questo.
Sono certo che con le tue capacità manuali saprai tirare fuori un albero superbo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2014, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Ciao Marcello
Usa il rame per realizzare tronco e diramazioni primarie e poi infoltisci la chioma con pezzetti di Teloxis e a seguire ... fogliame.
Ciao e buon divertimento
PS quando passi da noi ti mostro qualche risultato della tecnica sopra esposta e qualche ... trucchetto per rendere più realistico il tutto.
fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Grazie, verrò volentieri.

Un sito interessante è anche questo.

http://www.009.cd2.com/members/how_to/trees_hedges.htm

qualcuno sa cos'è il "sage brush"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Sono delle piante cespugliose. Dello stesso genere da noi ci sono l'assenzio e il dragoncello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Bene. Grazie.

Usando qualcosa di naturale al posto del filo possiamo avere il tronco già pronto e molto realistico.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il mercoledì 16 aprile 2014, 10:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Indubbiamente, ricorrere alla natura per ricrearla in miniatura è molto realistico....ma io ho eliminato ogni fonte di materiale organico anche se è stabilizzato/sterilizzato ecc... nel vecchio plastico, x es. la Teloxis, dopo 2-3 anni ha iniziato a sbriciolarsi e in certi casi sono comparse delle macchie nere (non so se era muffa), i licheni si sono sbiaditi e seccati, a tutto questo deterrioramento vanno aggiunte le ragnatele dei ragni sempre e solo su supporti organici e mai su quelli sintetici :? morale ho dovuto rifare molti alberi, cespugli e disinfestare più di una volta col BioKill :evil: ....Nel il nuovo plastico per la vegetazione, ho bandito totalmente materiali organici a favore di rame, ottone, ferro zincato, plastica, spugna, nylon e drakon l'unica deroga potrà essere forse la segatura colorata per ricreare le foglie.

Magari sarò stato sfigato....chissà. :wink:

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Infatti.

Il mio timore è proprio quello, se si tratta di un modulo che deve durare per qualche esposizione e si butta, va bene, ma in caso contrario è pensabile anche quello che dici tu.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Usando la piantina precedente è stato molto semplice e veloce aggiungere rametti semplicemente forando il tronco ed inserendoli nel foro con una goccia di attak.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si può aggiungere la teloxis facendo dei forellini sui rametti ed incollando, oppure legando con un filo di rame e poi incollando.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
È capitato più volte di segnalarlo, penso tu lo conosca già ma riportarlo ancora a galla non nuoce: Baumbau


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si conosco già.

Un po' di vernice da bomboletta.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 13:37 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Bel lavoro Marcello.
Tempo fa avevo trovato che sono un'ottima base anche le eriche (o scope in Toscana)
e alcune piante da siepe.
Se ritrovo il pino marittimo che avevo realizzato posto una foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Se non sbaglio anche la saggina sarebbe adatta per fare pioppi o cipressi, e mi pare sia stata usata anche per Vignano.

Questo è un ottimo esempio di come fare un grosso albero da Baumbau, usando filo segatura colla e colore, poi mi pare abbia usato del filtrante per acquari come supporto al fogliame. (il tedesco non lo capisco e Google neanche)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
eccolo con un po' di coarse turf medium green WS, incollato con vinavil spruzzato.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Eccolo a dimora, non mi convince però un passo avanti l'ho fatto, poi vedremo.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl