Oggi è martedì 9 settembre 2025, 13:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 60  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Tutto sommato non lo butterei via...non è malaccio..anzi! Forse (a sensazione) è troppo fitto il turf, fosse la metà, sarebbe meglio. Se lo lasci da solo ti direi di migliorarlo altrimenti, in mezzo ad altri 2 o 3 più "leggeri" fa la sua "porca figura" :wink:

E' proprio filtro x acquari quello di Bambau ma fai attenzione che ce ne sono di parecchie pezzature. Io ho usato invece il filtro per le cappe da cucina e il famoso Drakon dell'imbottitura dei cuscini...entrambi non male...te li consiglio.

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
A me sembra buono, forse solo un po' chiaro il fogliame. Potrebbe però dipendere dalla luce della foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Marcello, la tecnica è corretta, i prodotti per il fogliame ... no ! lascia perde il turf, se fotografi ed ingrandisci ti trovi le foglie a forma di palline .... usa il materiale adatto per il fogliame (che già dovresti avere).
Despx, se la teloxis ha fatto macchie nere (suppongo sia muffa) non dipende certo da lei ma da qualche fattore/materiale a lei applicato. In tutti i nostri plastici, e sono tanti, in decenni di tempo non si è mai verificato nulla di simile. Non è che il tuo impianto è in cantina o sottotetto ?
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si ho il fogliame più adatto, ma volevo provare i consigli di un sito.

La teloxis che ho usato è in uno shop che ho dal 2007 e non ha problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: mercoledì 16 aprile 2014, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
fabrizios ha scritto:
Despx, se la teloxis ha fatto macchie nere (suppongo sia muffa) non dipende certo da lei ma da qualche fattore/materiale a lei applicato. In tutti i nostri plastici, e sono tanti, in decenni di tempo non si è mai verificato nulla di simile. Non è che il tuo impianto è in cantina o sottotetto ?
Ciao a tutti, fabrizios


Non so esattamente il motivo delle macchie nere, sul come ho lavorato la teloxis, direi "da manuale" come tu mi consigliasti anni fa: una volta ripuliti i rametti da foglie e semi, alcuni li ho verniciati a spruzzo con bomboletta di marrone al nitro e altri li ho lasciati naturali poi li ho spruzzati con colla spray (alcuni con una 3M altri con quella che vendi tu) e spolverati con turf e/o fogliame sempre di tua produzione.... ho sbagliato? Se si dove? Sul locale dove era collocato il plastico, era in casa in una stanza adiacente alla sala al primo piano, la stanza era ben areata e riscaldata in inverno.... bho :roll: ripeto...magari sono stato sfigato.... :wink:

NB: Le macchie sono comparse su quasi tutti gli steli non colorati e su pochissimi di quelli verniciati. Gli steli verniciati, sono quelli che hanno perso totalmente elasticità e si sono sbriciolati, quelli non colorati sono rimasti più elastici nel tempo...

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2014, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
Strano ... anzi insolito. Mai saputo di un problema del genere. Hai per caso altri alberi fatti al medesimo modo in altre parti della tua abitazione ? Non cerco spiegazioni dato che non saprei illuminarti, essendo la prima volta che capita. Da parte mia sono arcitranquillo perché, come già scritto, abbiamo quantità enormi di tali materiali installati su plastici a tutte le latitudini italiane e europee, senza problemi.
Ciao a tutti, fabrizios
PS non usare spray nitro (oltretutto fuorilegge) ma acrilici a base H2O


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2014, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Terzo tentativo; questo mi piace un po' di più.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 19 aprile 2014, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Gli alberi, anche se non sono in primo piano, danno subito un tocco di realtà.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 14:46 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Prima di tutto, complimenti Marcello.

Andrea Brogi ha scritto:
Bel lavoro Marcello.
Tempo fa avevo trovato che sono un'ottima base anche le eriche (o scope in Toscana)
e alcune piante da siepe.
Se ritrovo il pino marittimo che avevo realizzato posto una foto.


I rametti naturali danno una semplicità e una rapidità uniche.


Allegati:
PinoMarittimo Woodland.jpg
PinoMarittimo Woodland.jpg [ 175 KiB | Osservato 6387 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 16:41 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Marcello, rispetto al primo tentativo hai fatto passi da gigante. Sono entrambi molto convincenti.
Il primo era perfetto se non fosse (come già scritto) che forse hai esagerato con il fogliame. Il secondo è ancora meglio.
Io direi che non devi seguire una sola strada ma creare più aspetti alberi con varie tecniche. In natura esistono tantissime specie di alberi anche in poche centinaia di mt.
Ottimo anche l'albero di Andrea :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ottimo Andrea.

Ho bisogno di pochi alberi, ma voglio farli che mi riempano bene l'occhio, riproverò anche con il filo di rame e la segatura, poi vedrò. Basta che trovi un po' di tempo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Ciao Marcello :)
Non so se ti interessa,ma un metodo per fare alberi velocemente è quello di usare i fiori secchi.Ecco un esempio di albero che ho fatto tempo fa.


Allegati:
albero fiori secchi.jpg
albero fiori secchi.jpg [ 127.64 KiB | Osservato 6315 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2014, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
E' un'ottima idea, sicuramente da provare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2014, 6:43 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1580
Località: Milano
Anni fa feci un albero usando rametti veri, teloxis e del turf (usando varie gradazioni di verde per ricreare i giochi di luce sulle fronde). Non ne misi tanto di turf proprio per non far perdere la trama della teloxis.
Credo che sarà la stessa strada che percorrerò per il mio plastico, almeno per gli alberi più in vista o come punto di interesse.
Spero di esser stato d'aiuto.
Giuseppe

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Calieratico, l'idrovora.
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2014, 20:34 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Porto su. Ciao Marcello, hai finito questo splendido lavoro? Son particolarmente affezionato a questo tuo progetto.

Emilio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 893 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 60  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl