Oggi è martedì 30 settembre 2025, 19:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come faccio a...
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1368
Località: Ventimiglia
…a costruire un circuito che attivi un temporizzatore , senza usare un reed ?
grazie
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 16:40
Messaggi: 73
Ciao, puoi spiegare meglio la tua esigenza? Magari con un esempio...
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
La prima idea: un bel sensore di corrente?
Ciao
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1368
Località: Ventimiglia
specifico che l'impianto è in digitale
un sensore di corrente potrebbe funzionare anche in questo caso ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2014, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 974
la cosa interesserebbe anche a me......io avrei una esigenza diversa ma non vorrei inquinare il post.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1211
Località: Bologna
Ciao omonimo,
Non sono un elettronico e si capisce, ma ho risolto così.
Ho usato i relè bistabili temporizzati di Uhlenbrock . Immagina un box che oltre ai soliti contatti dei bistabili ha 2 ulteriori uscite x attivare il comando temporizzato.
Se mandi questi due cavetti ad un reed o pulsante sei a posto.
Se vuoi evitare il reed e rimanere in digitale potresti collegare ad un Dec scambi un relè monostabile ( facente in pratica funzione reed ), a sua volta connesso al box Uhlenbrock , che fará passare la corrente di attivazione giusto il tempo necessario .
Se usi i monostabili in digitale devi raddrizzare la corrente digitale prima dell'ingresso al relè altrimenti il medesimo vibra ( almeno con le mie centrali Marklin e Intellibox )
Quindi la sequenza è : decoder scambi, raddrizzatore, relè monostabile, box Uhkenbrock.
Funzionano da anni senza problemi.

Altrimenti una fotocellula...

Sul sito di Uhlenbrock trovi accessorio ed istruzioni.
Saluti,
Andrea Cavalli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 974
la stesso sistema funziona per invertire la marcia di un treno su un lungo binario in modo che lo percorra ripetutamente in autonomia? (ovviamente in digitale...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1211
Località: Bologna
johnnyblues ha scritto:
la stesso sistema funziona per invertire la marcia di un treno su un lungo binario in modo che lo percorra ripetutamente in autonomia? (ovviamente in digitale...)


No ,
da quanto so in digitale un movimento automatico a pendolo può esser gestito solo se interfacci il sistema con gli appositi programmi gestionali su Pc.
Ovviamente devi prevedere tratte sezionate e moduli di occupazione che indichino al Pc dove è il treno. Oppure reed o simili con gli S 88.
Quindi programmi il movimento ( velocità ,accelerazione/decelerazione, tempo di sosta , anche accensione e spegnimento luci ! Ecc ecc ).

Niente a che vedere coi banali circuiti idi andirivieni in analogico.
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
andreachef ha scritto:
specifico che l'impianto è in digitale
un sensore di corrente potrebbe funzionare anche in questo caso ?

Certo, poiché si tratta di corrente alternata, si avrà comunque un segnale al passaggio di una loco o qualunque veicolo che assorba corrente. Essendo corrente alternata non si può discriminare il segnale in funzione del senso di marcia del treno, come invece è possibile in analogico. Scusate lo sproloquio :oops: !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Se vuoi costruirti un sensore di corrente puoi guardare qui e nelle pagine seguenti.

viewtopic.php?f=7&t=71452&start=90


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1124
Località: Città di Castello
Andreachef, mi pare di capire che il tuo quesito sia circoscritto al dispositivo di comando. Vorresti evitare l'uso dei reed, ottenendo però lo stesso tipo di impulso... ho capito bene? E' possibile che tu lo preferisca anche con capacità di selezione direzionale?

Esistono tuttora anche comandi meccanici tipo le vecchie care "rotaie di contatto", hanno solo l'inconveniente di essere visivamente molto evidenti; però se il tratto di binario non fosse in piena vista, potresti farci un pensierino.

Per farla breve, nell'assortimento Maerklin "K-Gleis" (ma credo anche nei "C-Gleis), ci sono dei "binari di commutazione" : si tratta di una camma che (azionata dal pattino della loco) chiude per un istante un circuito - uno per senso di marcia (ovvero i circuiti sono due e separati tra loro). Nel "K-Gleis" le due rotaie sono elettricamente separate tra loro, basta non usare la linguetta di accoppiamento ed affidarsi alle sole scarpette. Il profilo della rotaia è di poco più alto del "Codice 100". La camma è poco più alta dei cosiddetti "punti di contatto", ma può essere agevolmente prolungata con uno spezzoncino di filo metallico.
Illo tempore li usai per realizzare un circuito didattico per comandare apertura e chiusura di un PL; meccanicamente ed elettricamente affidabilissimi, esteticamente scontano il fatto che la camma è di plastica trasparente mentre non lo è la scatola dei contatti....

Saluti a terza rotaia,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come faccio a...
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2014, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1368
Località: Ventimiglia
Grazie a tutti per le risposte ;
mi scuso anche per i pochi dettagli che ho scritto nella mia richiesta ,
ma comunque gli spunti e le idee sono arrivate e sono state tutte gradite ,
ora farò le valutazioni e vedrò quale soluzione adottare

Grazie a tutti
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: antored, Bing [Bot], Eugenio.Tresoldi, Google [Bot], maniglione, topolino e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl