Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:59

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 14:15 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Immagine



Per Luca: nel libro di Muscolino, in copertina, le carrozze Val Gardena sembrerebbero in castano - isabella!

Ciao
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Sembrano molto simili a queste:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Infatti il modello Liliput della carrozza Parenzana è simile a questa, solo che le fiancate non hanno i coprigiunti, bensì presentano la riproduzione delle doghe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Vi allego le foto del modello Lilliput.
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Ho dimenticato di inserire l'estensione
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2006, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1762
Località: Roma
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Belle foto!
Allora ridottisti, queste nuove foto non vi stuzzicano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2006, 10:33 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Ciao!
sì confermo che alcune carrozze in servizio sulla linea di Val Gardena erano quelle ex Parenzana, ed erano in livrea castano - isabella ... Per finire, carrozze praticamente identiche erano in uso anche sulla linea della Val di Fiemme al tempo del 760 mm quindi ci sono molti impieghi...!

ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 settembre 2006, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Vi serve ancora qualche notizia...???
Queste informazioni sono tratte dal libro di Roselli .......

Saluti
sp

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 settembre 2006, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Del famoso sondaggio non se ne sa più niente?
Non interessa più un bel modello di Parenzana aggiornato agli standard attuali Liliput?
Attendo con ansia!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Ciao a tutti
Ho un paio di domandine:
qualcuno di voi ha per caso provato a digitalizzare una U?
C'è modo, secondo voi, di migliorare la qualità di marcia delle U di vecchia produzione?
Ve lo chiedo perché il mio vecchio plastico in H0e è finito in cantina perché avevo perso il gusto di giocarci a causa del funzionamento un po' precario e sto cercando di capire se dalle mie vecchie U si possa ancora ottenere qualcosa (in termini "trazionistici" - mi spiace lasciarle in vetrina!).
Grazie a tutti e W la Parenzana!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 16:33
Messaggi: 173
Riutilizzare le vecchie U ? Dipende da quanto sono vecchie, certe erano biodegradabili specie nel biellismo. Quelle nuove a meccanica non è che siano tanto meglio ma con un buon decoder ( Zimo ad esempio per la scala N) si possono ottenere buoni risultati.
Sarebbe bello avere qualcosa in "ridotto" di italiano a prezzi umani ma purtroppo molti dei nostri importatori hanno paura della loro ombra ed a iniziativa tendono verso lo zero assoluto ( e non vi dico cosa ne pensano all'estero da parte dei fabbricanti....).
Il 225 docet e della rincalzatrice!
Quindi vedo molto lontana l'ipotesi di una riedizione della Parenzana a meno che non ci pensi direttamente la Bachmann!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 settembre 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 18:13
Messaggi: 38
Località: Lombardia
Grazie per la risposta!
Ho due U più vecchie (una è proprio la Parenzana e un'altra è la 2 della Zillertalbahn sempre più o meno della stessa età - metà anni 80 direi) mentre una terza è sempre la 2 della Zillertal ma ha il biellismo e carrozzeria più raffinati. In ogni caso i biellismi non si sono ancora sciolti!
Per quanto riguarda il decoder, dove si potrebbe metterlo? L'unico posto libero è la cabina.
Comunque per lo stile italiano credo che, visti i chiari di luna, per un bel po' di tempo l'unica soluzione sarà l'autocostruzione.
Ciao e grazie ancora.

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Ciao anch'io posseggo diverse U della Liliput di vecchia produzione, tra cui il set della parenzana (comprato nel 2001 alla spettacolare cifra di 90.000 lire !!). Non val la pena tentare di digitalizzarle, hanno veramente troppi problemi, il principale è che il motore non è isolato dal telaio ed è difficile isolarlo senza perdere l'allineamento tra l'asse motore e la cascata di ingranaggi, alto problema è la meccanica, scarsamente affidabile e tendente ad incepparsi (alcune macchine hanno un notevole attrito anche se liberate dalla cascata di ingranaggi....), poi il motore, è l'analogo dei motori a tre poli delle slot cars di polystil, molto adatto alla velocità, poco adatto alla precisione e alla manovra e tendente al surriscaldamento. Di cinque ne ho solo una adatta a marciare in analogico, i tentativi di digitalizzarle sono stati un po' tragici (Ho provato sia i mini Arnold che i Lenz scala N, con risultati deludenti)
Le nuove U sono migliori, ma hanno un po' di problemi anche loro. La meccanica un po' fragile (a viste le dimensioni non si poteva fare di più) e il collettore del motore, che essendo aperto tende ad accumulare sporcizia ed aumenta l'assorbimento del motore. Per queste consiglio i lenz Gold o silver, che stanno appena appena in cabina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 20:41 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Ma, da come ho letto sopra, si potrebbe ancora trovare in vendita un vecchio set? Dato che il nuovo sembra abbia un futuro incertissimo?
Mi piacerebbe proprio averne uno.
Ciao, e speriamo per il futuro e Sturzi.
Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Quintilio e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl