Oggi è martedì 28 ottobre 2025, 14:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: venerdì 30 maggio 2014, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 750
Dubbio lecito e fondato.....

Le UIC-X 1970 miste ABz erano solo predisposte per la climatizzazione, come del resto un piccolo lotto di seconde(Bz), con le quali condividevano la caratteristica di avere gli aereatori sul tetto degli scompartimenti e le carene senza griglie per i gruppi motocondensanti.

Pertanto, o lisci le griglie, o usi 2 carene per lato scompartimenti; meglio la prima soluzione data la rispondenza di asole per sollevamento ed ubicazione dei portelli. :D

Qui poi troverai altre notizie e foto che potrebbero servirti nelle tue elaborazioni di carrozze FS moderne.... :mrgreen:

http://www.duegieditrice.it/products-pa ... getto-901/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 7:06 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Grazie, Luigi, come sempre fonte di informazioni precise e dettagliate... Si, dovrò dotarmi di quel libro, ;)

Nel caso specifico avevo già pensato al problema della corrispondenza delle asole utilizzando due carenature lato compartimenti su entrambi i lati. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: martedì 3 giugno 2014, 9:21 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Allora la questione carenatura lato corridoio è stata risolta concatenando sezioni di carenatura destra e sinistra rispettando quindi la posizione delle asole e la simmetria degli altri dettagli ma eliminando le grate. Inoltre è stata applicata la griglietta di areazione fotoincisa (posizione decentrata). Infine c'è un imperiale di prova di una Bz opportunamente lisciato delle nervature e provvisto dei cassoni acqua fotoincisi. I denti terminali di carenatura sono stati ridotti sino a circa 8 decimi.

Gran parte del lavoro (che non si vede) è stato dedicato alla modifica del telaio per ospitare le carenature le quali hanno uno spessore leggermente superiore a quello della cassa Fleischmann, nonchè all'assottigliamento delle carenature stesse. :)


Allegati:
IMG_20140531_192651.jpg
IMG_20140531_192651.jpg [ 193.13 KiB | Osservato 6402 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 11:10 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Iniziata la verniciatura con quella delle porte, successivamente le porte stesse verranno mascherate per poter verniciare l'intera cassa in grigio ardesia. Forse ho esagerato con il numero di strati avevo l'impressione che la copertura non fosse completa e di intravedere il verde sottostante.


Allegati:
IMG_20140611_145839.jpg
IMG_20140611_145839.jpg [ 164.36 KiB | Osservato 6303 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2169
Località: Ventimiglia
Ciao!
A mio avviso ti converrebbe operare all'inverso, ossia dare prima il grigio ardesia e poi dorare le porte, penso ti verrebbe più facile la mascheratura...

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: giovedì 12 giugno 2014, 14:53 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
A parte che ormai è fatto, in realtà secondo me è piu facile così perchè i bordi in rilievo devono essere grigi ed è quindi piu facile mascherare la parte interna che sta su un livello leggermente inferiore ed è liscia (a parte i dettagli centrali che vengono coperti). Comunque vedremo cosa succederà al termine, nel we conto di dare il grigio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: domenica 15 giugno 2014, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 marzo 2006, 7:00
Messaggi: 1656
Guarda se puo' esserti di aiuto.Se poi ti puo' interessare le ABz tipo X con carelli FIAT sono a disposizione.
dal Libro carozze ufficiale FS :


Allegati:
CAROZZEFSABz UICtipoX1e2classetip Xunificate.jpg.forum2GarchivioWBonmartini.jpg
CAROZZEFSABz UICtipoX1e2classetip Xunificate.jpg.forum2GarchivioWBonmartini.jpg [ 85.05 KiB | Osservato 6245 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2014, 10:36 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Ecco il grigio ardesia dopo la stuccatura cassa-carenatura (all'ingrandimento si nota qualcosina da rifinire ulteriormente per come la vedo io, soprattutto sull'altro lato, quello corridoio). Le porte gia verniciate in color ottone sono state mascherate.

Grazie, ho quei disegni, ad ogni modo le ABz tipo 1970 avevano tutte gli 11 areatori.


Allegati:
IMG_20140615_130417.jpg
IMG_20140615_130417.jpg [ 147.75 KiB | Osservato 6220 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2012, 23:25
Messaggi: 697
Località: lecco
Sara' è forse colpa del riflesso della luce neon o del flash,ma il grigio ardesia si nota ben poco,sembra un verdino
prova a scattarla alla luce del sole senza flash se l'hai utilizzato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: martedì 17 giugno 2014, 13:48 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Credo sia un effetto luminoso, il flash non è stato usato ed il colore è il grigio ardesia puravest. In realtà la foto a luce radente è stata fatta per evidenziare eventuali rifiniture da fare sulla saldatura tra cassa e carenatura. D'altra parte la cassa era verde quindi può darsi che siano necessari ancora degli strati per coprire completamente. Purtroppo in questi giorni a Roma luce solare se ne è vista davvero poca! ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: mercoledì 18 giugno 2014, 16:08 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Penso di aver trovato una foto abbastanza rara, proprio di una UIC-X ABz tipo 1970 in grigio ardesia. Probabilmente in servzio tra Milano e Basilea, è in testa ad un treno in uscita dalla stazione di Berna trainato da una Re 4/4 BLS.


Allegati:
BLS-40-164.jpg
BLS-40-164.jpg [ 73.27 KiB | Osservato 6138 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: lunedì 23 giugno 2014, 10:17 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
La cassa possiamo darla per ultimata, devo decidere se apportare qualche ulteriore rifinitura (ad esempio oscuramento e spostamento verso il basso delle luci di fine convoglio). Peccato per gli oblò sulle porte, anche se colorando in nero bordature l'effetto migliorerà, in compenso i finestrini a filo con le modanature color ottone producono un bell'effetto visivo.


Allegati:
IMG_20140622_191148.jpg
IMG_20140622_191148.jpg [ 157.88 KiB | Osservato 6091 volte ]
IMG_20140622_191336.jpg
IMG_20140622_191336.jpg [ 153.15 KiB | Osservato 6091 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 8:54 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 729
Località: Roma
Imperiale verniciato e montato ... mi sembra sia in effetti ancora piu ... lei! 8-)

Ancora da fare alcune cose di contorno (ad esempio il carrello di sinistra ha ancora i ceppi dei freni) ma nel complesso ci siamo.


Allegati:
IMG_20140629_192655.jpg
IMG_20140629_192655.jpg [ 145.85 KiB | Osservato 6022 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze ABz UIC-X tipo 1970
MessaggioInviato: lunedì 30 giugno 2014, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1638
Località: Regno delle Due Sicilie
Complimenti!!! Veramente un bel lavoro!!! :wink:

Federico


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], MALTE e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl