Oggi è lunedì 29 settembre 2025, 20:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Grazie, ne sto raccogliendo un sacco anche sul gruppo facebook "amici della vecchia Pontebbana", una miniera per gli appassionati di questa linea.

Una domanda per Bomby, ho visto che in alcuni progetti fatti con scarm hai usato i pali tipo M, hai le librerie? E' possibile condividerle?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: martedì 5 agosto 2014, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La libreria me la son fatta io. I pali non son perfetti, ma da lontano fanno la loro porca figura! Ovviamente c'è solo la roba che serviva a me in quel momento (mi dovrei fare una zampa di ragno antica, devo trovare la voglia).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2014, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
ImmagineImmagineComplici il maltempo e le ferie estive, sono riuscito a portare avanti i lavori sulla linea secondaria, portandola fino al culmine.
Ho costruito i 3 imbocchi delle gallerie e parte del rilevato che porterà all'ingresso della stazione. Nella galleria di sinistra ho realizzato, con uno spezzone di rotaia, la linea di contatto, che verrà completata con i fili Sommerfeldt profi sul viadotto e sul rilevato.
Per i rilievi sto sperimentando l'uso del polistirolo per edilizia, come visto nei lavori di J. Brandl.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 24 novembre 2014, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Qualche piccolo avanzamento sul plastico.
Sulla linea secondaria sta apparendo un altro piccolo ponte:

Immagine

Immagine

Ispirato al ponte in ferro della Vecchia Pontebbana, nei pressi della località Chiut Martin, in comune di Dogna.
Il ponte vero e proprio sarà realizzato nei prossimi mesi in plasticard.
Per ora sto realizzando le spalle, con le porzioni in muratura che sorreggono gli ultimi metri di binario. Sono realizzate in forex da 5mm con parti in forex da 1mm e plasticard da 0,25mm

Per realizzare i conci sugli spigoli curvi, vorrei utilizzare una delle tecniche di Alex, quella di mescolare talco o gesso con il colore, farò degli esperimenti e vi farò sapere.

Per saperne di più ecco il link al mio blog:
http://marco1016.blogspot.it/2014/11/nascita-di-un-ponte.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Qualche lavoretto sul plastico c'è stato, ma ho preferito completare la progettazione per arrivare alle ferie natalizie con un bel po' di lavoro con cui riempire il tempo libero.
Ecco il progetto del livello 1 del plastico. Che ne dite?
Allegato:
Commento file: progetto livello 1
plasticoPagnacco81web.jpg
plasticoPagnacco81web.jpg [ 87.33 KiB | Osservato 9578 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2716
Località: ROMA
Bel tracciato ma io se fossi in te farei una modifica; sposta lo scambio della diramazione che porta a quel piccolo caseggiato a destra dello scalo merce per allungare poi l'asta di manovra dello scalo stesso....che secondo me è troppo corto......

bel lavoro

brenner


Allegati:
plasticoPagnacco81web.jpg
plasticoPagnacco81web.jpg [ 34.12 KiB | Osservato 9555 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2014, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Grazie Brenner,
Quel caseggiato è la rimessa carrelli della sottostazione TE (il caseggiato più grande a fianco).
Nella stazione di Tarcento da cui ho preso spunto è proprio così.
La differenza è che a Tarcento ci sono 4 binari, mentre qui 5 e che non esiste la rimessa locomotive e la diramazione sulla sinistra.
E' un po' un mix tra Tarcento e Carnia ai tempi dell'attivazione della nuova Pontebbana.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 19 dicembre 2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Comunque ho colto il consiglio, allungato l'asta di manovra, spostato leggermente la rimessa carrelli e lo scambio sull'asta più lunga.
Così la prima asta è lunga quanto i binari dello scalo e le manovre possono essere fatte senza occupare il secondo binario.

Grazie Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Sul blog marco1016.blogspot.com è stato lasciato un commento che ha stuzzicato la curiosità.
Nel mio progetto ho riportato la situazione attuale della stazione di Tarcento, con l'accesso all'asta di manovra e al magazzino merci dal primo binario.
La configurazione impone l'utilizzo del binario 1 per le manovre.
Nella stazione reale i binari sono 4 e non ci sono la linea secondaria e la rimessa locomotive.
Il commento diceva che è una situazione improbabile.
Pensandoci ricordo diverse stazioni in Friuli con magazzino e asta di manovra raccordate allo stesso modo.
Secondo voi la situazione é così improbabile?
Altra osservazione il fatto che il magazzino merci sia circondato da due binari.
Anche in questo caso la situazione è mutuata dalla realtà dove il binario lato scalo è affogato nell'asfalto.
Ne esistono altri con una configurazione simile?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
?

Se accade nella realtà, allora è realistico. Punto.

Ad ogni modo, di norma in Italia gli scali sono allacciati al primo binario e posti a fianco del FV, in pochi casi (non rari, ma sono spesso soluzioni a problemi di spazio o simili) sono posti dal lato opposto al FV o in altre posizioni. E sì, gli scali merci posseggono di spesso (non sempre, vedi certe secondarie o linee private) anche il binario di carico e scarico a raso, oltre che a quello a lato del piano caricatore e del magazzino merci (servono, o meglio servivano, tutti e due). Se ce n'era uno solo, solitamente si lasciava spazio per poter accedere a raso a quell'unico binario che di norma affiancava anche PC e MM.
Nelle stazioni con importante movimento merci i binari di carico e scarico a raso (ma anche quelli a fianco del PC+MM) potevano anche essere molteplici (guarda lo scalo merci della stazione di Modena, per esempio).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
E' da qualche mese che non scrivo più su questo filetto.
I lavori sul plastico sono avanzati, la stazione principale comincia a prendere forma e i primi due moduli vedono già i binari e gli scambi messi in posizione.

Approfittando di una lunga convalescenza post intervento, mi sto dedicando a tutti quei lavori sedentari che necessitano di molta pazienza e tempo, come la costruzione dei fabbricati.
Il primo a cui mi sono dedicato è la rimessa locomotive.
La rimessa, lunga 24 cm e larga circa 14, è realizzata in forex da 3mm.
Il tetto, la cui struttura è completa di tutte le parti, è realizzato con listelli di legno e balsa di diversi spessori.
Manca solo la copertura che devo decidere come realizzare, volevo imitare anche i mattoni di copertura, quindi, probabilmente, userò dei fogli prestampati.
Da completare anche l'impianto elettrico e l'illuminazione.
Il lavoro è stato realizzato in circa 2 giorni di lavoro, visto che non posso muovermi da casa... :)
Il tetto è completamente amovibile, diviso in due parti, corrispondenti alle falde, in modo che sia facile intervenire all'interno e realizzare l'illuminazione e il filo di contatto della linea aerea.
A fianco alla rimessa ho realizzato un piccolo edificio che ospita due stanze, adibite a spogliatoio e ufficio.
Appena completate le fosse di visita provvederò a dipingere tutta la struttura e completarla con i serramenti e i coronamenti delle finestre che ancora mancano.

Il prossimo edificio da realizzare è la stazione, per cui sono quasi pronti i disegni.
A presto con ulteriori novità.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Continuano i lavori "edili".
La rimessa cresce e, a mio parere, diventa sempre più bella.
Per il tetto ho usato un foglio redutex della Noch sporcato.
Dopo il fondo primer, due mani di pasta acrilica giallo ocra hanno dato la veste corretta all'edificio.
Una sporcatura sia con l'acrilico bianco che con polveri nere e rosse hanno dato alla rimessa quell'aria vissuta tipica di questi edifici.

Mancano ancora le grondaie e relative caditoie.
Sull'altro lato, che non vi mostro ancora perchè incompleto, manca la copertura in tegole (in arrivo, aspetto il corriere con il pacco...)

Porte e finestre saranno il tocco finale per questo edificio.
Intanto, all'interno, ho installato l'illuminazione, tre microlampade rischiarano l'ambiente.

Immagine

Immagine

Immagine

Cosa ne pensate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Visto che la rimessa è venuta bene, ho dato il via i lavori per il più importante dei fabbricati del plastico: il Fabbricato Viaggiatori.
Ispirato nelle forme e dimensioni a quello di Palmanova, mia città Natale, avrà un corpo centrale a 5 luci più 4 corpi aggiunti in diverse epoche ai due lati.
Ecco i primi pezzi ancora da rifinire, tenuti assieme con nastro x carrozzieri
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1434959404.150574.jpg
ImageUploadedByTapatalk1434959404.150574.jpg [ 245.14 KiB | Osservato 8483 volte ]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Ecco lo stato di avanzamento a oggi (non guardate il casino ma sono un creativo disordinato [FACE WITH STUCK-OUT TONGUE AND WINKING EYE] )
Allegato:
ImageUploadedByTapatalk1435391417.910140.jpg
ImageUploadedByTapatalk1435391417.910140.jpg [ 224.81 KiB | Osservato 8250 volte ]



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: la Pontebbana
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Visto che il caldo quest'anno non manca e la cantina è il posto più fresco della casa, i lavori sul plastico continuano veloci.
Ecco la rimessa vista dallo scambio triplo:

Immagine

Anche i marciapiedi della stazione e lo scalo merci stanno prendendo forma:
I primi 6 scambi dell'ingresso nord della linea storica e della rimessa sono stati elettrificati con servo per modellismo, montati sulle comode staffe realizzate da Manuel.
Sono collegati ad un decoder scambi DAC A200 di oscilloscopio.it.
A breve collegherò anche lo scambio inglese e gli altri scambi della radice nord, avendo così la possibilità di comandare da remoto tutti gli scambi e testare i movimenti delle loco ed eventuali problemi di polarizzazione degli scambi.

Immagine

I marciapiedi sono realizzati con una base costituita da un sandwich di forex e polistirolo, utilizzata generalmente per la realizzazione di stand pubblicitari. Ne ho recuperata un sacco da una locale litografia che la deve smaltire.
Il bordo è realizzato in forex da 3mm inciso con un punteruolo a simulare le pietre.
La superficie piastrellata è fatta con lastrine Auhagen art. 41206 realizzate con gli incastri su tutti i lati, cosa che permette la continuità della superficie.
Le stesse lastrine le ho utilizzate per lo scalo merci, come visto a Tarcento.

Immagine

Anche sul lato sud della stazione i lavori proseguono. Ho completato il piano di carico, anche qui realizzato con due strati di sandwich contornati di una striscia di forex da 3mm incisa a punteruolo.
Il piano sarà coperto di sabbia fine o carta vetrata fine a simulare il ghiaino utilizzato in questi manufatti.
I binari dello scalo sono 3, il primo affiancato al Piano di Carico arriva fino al marciapiede di stazione, il secondo, invece, si interrompe prima del Magazzino Merci, lasciando libero l'accesso allo stesso ai mezzi gommati. Questo binario sarà completamente annegato nella pavimentazione.
Il terzo più esterno, avrà le traversine a vista e servirà per il carico/scarico dei carri direttamente su camion.

Immagine

A breve arriveranno gli scambi che mi permetteranno di completare il collegamento dei tre binari dello scalo al primo binario della stazione e all'asta di manovra. Nel frattempo completerò i muri del P.C., lo scivolo verso il piazzale e i marciapiedi del primo e secondo binario.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], trenotto e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl