Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
un caro saluto a tutti quanti, vorrei chiedere il vostro parere sui prodotti per il fermodellismo che secondo voi sono i piu adatti per le varie tecniche sopra citate. i pigmenti per esempio, quali utilizzate e come si lavorano? per i colori mi sembra che puravest e humbrol siano gia sufficienti. e per la patinatura cosa usate? vorrei iniziare ad imbrattare qualcosa ma non ho un punto di inizio. saluti colorati, daniele o :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2014, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
...


Ultima modifica di Dario Durandi il giovedì 6 luglio 2017, 11:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: sabato 9 agosto 2014, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ciao dario e tante grazie per la spiegazione. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 18 agosto 2014, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Condivido con quanto ha scritto Dario, comincia con dei carri merci.
La tecnica più semplice è quella di schiarire e scurire il colore di base, una verniciatura troppo uniforme sa di nuovo.
I vari lavaggi, li puoi eseguire con piccole quantità di colore ad olio, molto diluito. Va benissimo l'acqua ragia che non intacca la plastica.
Solitamente grigio e marrone scuro, dipende dal colore del carro. In questo caso il carro coperto e la cisterna.
Alla fine qualche colpo "pazzo" tipo colature, ruggine, scrostature ecc.
Saluti, Gianni.


Allegati:
Carro cisterna.jpg
Carro cisterna.jpg [ 55.65 KiB | Osservato 12243 volte ]
Carro merci.jpg
Carro merci.jpg [ 77.67 KiB | Osservato 12243 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: mercoledì 20 agosto 2014, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 8:25
Messaggi: 430
Località: Messina
Io ho in costruzione/elaborazione una D 145 Ferfix in plastica. Premetto che è il primo modello sul quale mi cimento con invecchiamento ad aerografo, non avendo esperienza con tale strumento. Dopo averla verniciata ad aerografo, con i colori puravest, sono passato alla fase di invecchiamento, non prima di essermi recato presso la stazione di Messina C.le ed aver scattato una dozzina di foto alla macchina vera. Oltre ad un'evidente scolorimento della vernice, la macchina reale presenta le griglie molto annerite, in maniera pressoché uniforme, l'imperiale annerito dai fumi, soprattutto in prossimità del tubo di scarico, e un'evidente coltre di sporco sui cofani, una sorta di patinatura tendente al marrone chiaro. Anche la vernice del telaio è sbiadita e scotta dal sole, mentre sui carrelli è presente una patinatura grigio/marronastra. Con le foto sempre in vista sul monitor del PC, ho annerito con nero satinato dato ad aerografo, le varie griglie presenti negli avancorpi, non prima di aver applicato le opportune mascherature. Ho quindi dato una prima mano di acrilico bianco molto diluito (HUMBROL 22), insistendo maggiormente in alcuni punti. Quindi, con una miscela acrilica diluita, composta da nero, marrone e bianco, fino ad ottenere un marroncino color terra, ho steso sempre ad aerografo, la coltre di sporco sui cofani. Al vero, nelle macchine presenti a Messina, è quasi impercettibile la linea gialla sul perimetro dei cofani a causa proprio della densa coltre di pulviscolo. Carrelli ed imeriale sono stati trattati a parte e poi collocati, sempre ad aerografo.

Allego foto del modello non ancora aggiuntivato e della "musa ispiratrice".


Allegati:
DSCN0185_R.jpg
DSCN0185_R.jpg [ 198.21 KiB | Osservato 12067 volte ]
DSCN0203_R.jpg
DSCN0203_R.jpg [ 228.74 KiB | Osservato 12067 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2014, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Come altri hanno detto... per un buon invecchiamento ci vuole un aerografo.

Diciamo che in generale ci sono 2 aspetti da tener presente: la vernice che si scolorisce per effetto del sole e dell'utilizzo e lo sporco che si accumula.

Per la prima conviene dare una mano di vernice base schiarita con un po' di bianco con un andamento non uniforme. Soprattutto sulle superfici piatte, meglio schiarire il centro del pannello e lasciare più scuri i bordi. In questo modo si "rompe" anche l'uniformità della verniciatura, dandogli un aspetto più realistico.

Poi si possono fare dei "lavaggi" di nero diluito. Colore a smalto nero o grigio scuro (ottimo ad esempio humbrol). Molto diluito... tipo caffé americano per intenderci. Si dà un velo su tutto il modello, facendo in modo che si depositi un po' nelle fessure. Se è troppo, lo si lascia asciugare un attimo e si dà una strofinata con uno straccio, in modo da evitare accumuli.

Poi ad aerografo si può dare un'impolverata ai sottocassa, con colori terra e vari colori scuri, si anneriscono gli scarichi ecc ecc

Altro elemento da non sottovalutare sono le lumeggiature. Le parti sporgenti (spigoli, bulloni, cerniere e quant'altro) tendono a risaltare di più e spesso anche la vernice risulta più usurata. Qui torna utile la tecnica del pennello asciutto: si prende un pennello piatto e morbido, lo si intinge nel bianco, lo si pulisce con uno strofinaccio finché sembra che non ci sia più colore. Poi si comincia a dare delle leggere passate sulle parti sporgenti. Non sembra, ma piccole quantità di colore restano sul modello, "schiarendo" così gli spigoli e dando più tridimensionalità al tutto.

Questi sono sostanzialmente i passaggi principali. Alcune avvertenze:

- Tra le due meglio andarci leggero che esagerare (è sempre più facile ripetere un invecchiamento troppo leggero che ripararne uno troppo pesante) e più l'effetto è "subdolo" più è realistico. A meno che non vuoi riprodurre un modello da rottamare...
- L'invecchiamento viene meglio su superfici lucide (soprattutto il lavaggio). Perciò se si è dipinto con colori opachi, meglio una mano di trasparente lucido prima di iniziare.
- Testare la compatibilità delle vernici e dei diluenti prima di intervenire. Soprattutto con il lavaggio nero, si sta dando una mano di diluente su tutto il modello.... bisogna che non sciolga la vernice sottostante!

Alla fine di tutti i passaggi, una mano di trasparente opaco "sigilla" tutto e dà la corretta finitura.... oppure anche semilucido, se vogliamo dare l'aspetto di un veicolo "quasi" nuovo e se ci siamo andati leggeri con l'invecchiamento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
vi ringrazio per le spiegazioni fornite e speriamo che facendo qualche tentativo si possa ottenere un risultato soddisfacente. non potendo utilizzare l' aerografo, puo essere consigliabile l'uso di colori spray? tante grazie e saluti, daniele :?:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
No, le bombolette hanno un getto esagerato.

Un conto è verniciare qualcosa a tinta unita, ma per l'invecchiamento ci vuole veramente un getto fine, delle dimensioni di un pennarello. Con le bombolette invece è come tirare una secchiata di vernice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
La prima volta che ho usato l'aerografo per verniciare un carro F TTM non è stato facile, prima di trovare la giusta combinazione tra diluizione vernice, distanza dell'aerografo dal vagone, pressione dell'aria, pressione esercitata dal dito sulla levetta e movimento del comando vernice-aria, ho dovuto fare 1000 prove, e anche in corso d'opera la manualità é difficile da ottenere se non dopo innumerevoli ore di uso.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
umbriele ha scritto:
La prima volta che ho usato l'aerografo per verniciare un carro F TTM non è stato facile, prima di trovare la giusta combinazione tra diluizione vernice, distanza dell'aerografo dal vagone, pressione dell'aria, pressione esercitata dal dito sulla levetta e movimento del comando vernice-aria, ho dovuto fare 1000 prove, e anche in corso d'opera la manualità é difficile da ottenere se non dopo innumerevoli ore di uso.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Verissimo.... l'aerografo è uno strumento eccezionale.... ma soprattutto ci vuole una gran pratica e lo strumento "giusto".

Qual è lo strumento giusto? Quello con cui ti trovi meglio :) Davvero, è molto una questione di feeling personale. C'è chi si trova da Dio con una marca, chi non riesce ad usarlo e invece ottiene risultati da paura con un altro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
ma quindi anche quando si va a dare l'ultima passata con il trasparente opaco non è consigliabile l'uso di spray? invecchiati saluti, daniele :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Esatto, rischieresti di vedere delle colature di trasparente


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 20:33 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 247
Località: Madrid (España)
La passata con il trasparente opaco in spray, da fare con molta accortezza, è consigliata alla fine del lavoro di sporcatura e segna una condizione di non ritorno, in quanto quello che sta sotto non potrà più essere modificato. In questo senso valuta bene quando usarla.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: lunedì 25 agosto 2014, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
dany e656 ha scritto:
ma quindi anche quando si va a dare l'ultima passata con il trasparente opaco non è consigliabile l'uso di spray? invecchiati saluti, daniele :shock:


Mah... con qualche cautela quello si può anche fare. Una passata molto veloce e non stando troppo vicino, diversamente è rischioso perchè è facile che coli. Di certo con una bomboletta non puoi fare lavori di fino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: COME FARE: invecchiare, sporcare e patinare.
MessaggioInviato: martedì 26 agosto 2014, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 19:15
Messaggi: 454
saluti a tutti gli sporcatori e tante grazie per quanto avete spiegato. in ogni caso se non si inizia a fare qualche prova non ci si puo rendere conto del risultato. pensate che mia moglie si possa arrabbiare se inizio sporcando una parete di casa? saluti, daniele :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: sfrg e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl