Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2011, 14:56
Messaggi: 668
Località: Tra le due "Direttissime"
ho capito, ancora sotto mano le nuove Eurofima del set Aurora non le ho.

Premesso che anche sulla locandina del CFB c'è scritto "carrozze di nuova costruzione", immagino che siano rifatte in modo corretto.

E' per questo che ho chiesto delle foto esplicative e magari paragonabili come le mie, riferite ai nuovi modelli... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Io purtroppo ho solo una 2 classe arancio a cui ho corretto la fascia grigia. Ne ho due bi grigie e devo dire che stampo vecchio. ....fa buon brodo.
Ho la salone acme ma quel tetto stona e di brutto.
Le mie sono marcate 160 quindi senza anti serpeggio. Ma era corretta sta cosa? Le prime z lo avevano ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 420
Ciao a tutti
No, le prime Z non avevano lo smorzatore anti serpeggio. Le prime 100 carrozze tipo Z consegnate alle FS nel 1977-1978 erano marcate 160 RIC senza smorzatori ai carrelli. Sono rimaste così fino al 1987 circa. Poi sono state marcate 180 RIC sempre senza smorzatori ai carrelli. Successivamente, a fine anni '80, le FS hanno cominciato a mettere gli smorzatori ai carrelli di queste vetture che sono state quindi rimarcate 200 RIC. La livrea arancio con banda bianca ( o grigio chiaro ) è durata praticamente dal 1977/78 fino all'avvento dell'XMPR. Correggetemi se ho sbagliato qualcosa.
Renato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
Scusate ma allora perché sulle mie c'è la z nella marcatura revisione anno 77 niente smorzatori ma con marcatura 180?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1631
Località: Regno delle Due Sicilie
Renato Paolini ha scritto:
Le prime 100 carrozze tipo Z consegnate alle FS nel 1977-1978 erano marcate 160 RIC senza smorzatori ai carrelli. Sono rimaste così fino al 1987 circa. Poi sono state marcate 180 RIC sempre senza smorzatori ai carrelli. Successivamente, a fine anni '80, le FS hanno cominciato a mettere gli smorzatori ai carrelli di queste vetture che sono state quindi rimarcate 200 RIC.



Le Eurofima hanno ricevuto la marcatura per i 180 km/h già dalla fine degli anni 70, Quindi in quel periodo si aveva già una situazione di convivenza tra le Eurofima da 160 e da 180 km/h. Non so di preciso quando sia avvenuta la completa abilitazione ai 180 km/h di tutto il gruppo delle Eurofima, ma di sicuro ciò è avvenuto dopo il giugno 1985, quando entrò in servizio la prima coppia di rapidi tra Roma e Firenze atta ai 200 km/h (reali, non teorici) su un primo gruppo di carrozze Gran Confort. Per quanto riguarda la prima applicazione degli smorzatori antiserpeggio alle Eurofima, presumo che essa sia avvenuta tra il 1986 e il 1987, a memoria le prime foto che ho visto di queste carrozze con gli smorzatori antiserpeggio risalgono proprio a quegli anni, ma già con il logo FS inclinato.



Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 876
Località: Catania C.le
Grazie :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2670
Località: ROMA
Le z aranciò sono diventate bi grigio prima delle x m p r. Atte quindi ai 200 con anti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
Pur marcate "90", le Eurofima entrarono in servizio atte ai soli 160 km/h. Avrebbero dovuto essere marcate "70", ma probabilmente si riteneva di innalzarne la velocità entro breve.

Furono utilizzate a 160 sino alla metà degli anni '80, con l'innalzamento della velocità poco dopo l'introduzione dei treni a 200 a materiale ordinario.

L'innalzamento della velocità fu realizzato previa applicazione degli smorzatori, autorizzando le carrozze a 180 o 200 km/h a seconda dello stato del profilo dei cerchioni.

Diversamente, i tre prototipi misti (ABz) Eurofima furono marcati per i 200 nonostante l'assenza degli smorzatori, come del resto Gran Confort e TEE, ma al tempo non si potevano superare i 180.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Grazie delle ottime spiegazioni, rimane la curiosità su quali loco potevamo vedersi con le eurofima arancioni. Sicuramente 444 e 656, ma anche 646 magnolia eventualmente con le carrozze logo tv?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: venerdì 29 agosto 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2188
umbriele ha scritto:
Grazie delle ottime spiegazioni, rimane la curiosità su quali loco potevamo vedersi con le eurofima arancioni. Sicuramente 444 e 656, ma anche 646 magnolia eventualmente con le carrozze logo tv?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk



Anche 632/3 sulla Milano chiasso o MILANO domo .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao.
In aggiunta a quanto già scritto, la marcatura della classe era ancora in rilievo nella seconda metà degli anni novanta.
La foto che ho allegato l'ho già inserita in passato, ma la inserisco ancora per che non l'avesse vista, spero sia utile.
Saluti.
Luca V.


Allegati:
B tipo Eurofima a Fi SMN nel  novembre 1996.jpg
B tipo Eurofima a Fi SMN nel novembre 1996.jpg [ 130.83 KiB | Osservato 4507 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 6:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1630
...a parte questo particolare in rilievo non indifferente...ma è possibile che nessuno si è mai accorto che Roco ha sempre omesso il gradino per i manovratori accanto alle scalette di salita...???!!! ...e questo è secondo me una grave carenza...
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1745
..ottima osservazione. Comunque a mio avviso, confrontando le foto on line, mi sembra che sul modello Acme i finestrini delle porte di accesso siano fatti molto meglio..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 9:09
Messaggi: 853
Località: ROMA
tigrotto ha scritto:
..ottima osservazione. Comunque a mio avviso, confrontando le foto on line, mi sembra che sul modello Acme i finestrini delle porte di accesso siano fatti molto meglio..


I finestrini delle porte delle Eurofima, sono diversi (più larghi) da quelli delle altre carrozze Z.
Su una rivista (purtroppo non ricordo quale, se italiana o francese) c'è un articolo molto dettagliato sulle Eurofima e sulle Z. In questo articolo sono descritte le differenze.
Vorrei ripescare quella rivista, ma occorre tempo e pazienza.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EUROFIMA FS ACME o ROCO
MessaggioInviato: sabato 30 agosto 2014, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 15:58
Messaggi: 748
SUD_EXPRESS26 ha scritto:
tigrotto ha scritto:
..ottima osservazione. Comunque a mio avviso, confrontando le foto on line, mi sembra che sul modello Acme i finestrini delle porte di accesso siano fatti molto meglio..


I finestrini delle porte delle Eurofima, sono diversi (più larghi) da quelli delle altre carrozze Z.
Su una rivista (purtroppo non ricordo quale, se italiana o francese) c'è un articolo molto dettagliato sulle Eurofima e sulle Z. In questo articolo sono descritte le differenze.
Vorrei ripescare quella rivista, ma occorre tempo e pazienza.

Saluti.


...era un vecchio numero de IT....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 187 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Majestic-12 [Bot] e 108 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl